
Il welfare aziendale è prima di tutto una sfida culturale
27/11/2019

Un convegno per sensibilizzare imprenditori e consulenti aziendali: i benefici devono essere accessibili a tutte le imprese, anche le più piccole
LECCE – Anche nelle imprese artigiane leccesi si sta diffondendo il welfare aziendale: lo scorso 12 novembre la sede locale ha organizzato un convegno al quale hanno partecipato Luigi Derniolo, presidente Confartigianato Imprese Lecce, Antonella Pinzauti, direttore generale Welfare Insieme e Giovanni Lucchetta, cofondatore di TreCuori, per sensibilizzare imprenditori e consulenti aziendali affinché questi benefici non rimangano appannaggio solo delle imprese più grandi, ma possano davvero essere accessibili a tutte le imprese, anche quelle più piccole.
“Confartigianato Lecce”, spiega il Segretario Emanuela Aprile, “ha già incontrato numerose imprese. Alcune daranno seguito a piani di welfare aziendali, altre sono già operative nell’individuazione di una gamma di beni e servizi finalizzata a migliorare la qualità della vita personale e familiare dei collaboratori”. Si tratta di una sfida importante anche sul terreno culturale sulla quale Confartigianato Lecce ha deciso di impegnarsi creando un apposito Sportello Welfare e stringendo un’alleanza con la piattaforma TreCuori. “Il welfare aziendale” ha sottolineato Aprile, “è un volano che gratifica l’impresa e il clima familiare, riverberandosi positivamente sul lavoro e sui suoi risultati”.
In primo piano
