Welfare contrattuale e bilaterale: Confartigianato e CNA in audizione al Senato
26/04/2023

Il settore artigiano ha avviato da anni il percorso del welfare contrattuale e bilaterale a favore di oltre un milione di lavoratori dipendenti.
Il modello è ispirato a principi solidaristici e di sussidiarietà ed è una buona pratica capace di adeguarsi ai tempi ed offrire tutele e servizi efficienti.
Confartigianato e Cna hanno portato la loro visione e la loro esperienza all’audizione davanti alla Commissione lavoro del Senato, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle forme integrative di previdenza e di assistenza sanitaria.
Sottolineato l’importanza dei fondi sanitari integrativi rispetto alle prestazioni del sistema sanitario pubblico, le Confederazioni hanno indicando l’esperienza di San.Arti, il fondo di sanità integrativa delle imprese artigiane che in 10 anni ha superato la soglia dei 620mila iscritti diventando il terzo fondo contrattuale per dimensioni e uno dei più solidi nel panorama nazionale.
Confartigianato e Cna hanno espresso parere favorevole all’ipotesi di assoggettare a vigilanza i fondi sanitari, tenendo conto della loro natura solidaristica, mutualistica e bilaterale.
In questa prospettiva va confermata la piena deducibilità del contributo contrattuale versato ai fondi. Inoltre, agli investimenti dei fondi sanitari destinati a prestazioni future deve essere riservata la stessa tutela e fiscalità di favore applicata ai fondi pensionistici, in quanto obiettivo degli investimenti è garantire il mantenimento nel tempo del valore del patrimonio.
Sul fronte pensionistico, hanno rilevato che, per favorire la crescita delle adesioni ai fondi previdenziali soprattutto per quanto riguarda le piccole imprese, sono necessarie adeguate misure di rilancio del secondo pilastro previdenziale.
In primo piano
Albo delle Famiglie Accoglienti: l’esempio di Roma (e non solo)
26/05/2023 Il conflitto Russo-Ucraino che purtroppo
Sostenere un nuovo modo di essere padri: il progetto europeo 4E-PARENT
19/05/2023 Promuovere le cure paterne fin
Strumenti del welfare aziendale: li conosce solo un dipendente su 5
12/05/2023 Negli ultimi tempi, si sta
Le novità dell’Assegno Unico 2023
05/05/2023 Ad un anno dall’entrata in
Mia sostituirà il Reddito di Cittadinanza
28/04/2023 Dal 1° settembre, la nuova
Welfare contrattuale e bilaterale: Confartigianato e CNA in audizione al Senato
26/04/2023 Il settore artigiano ha avviato
Cambia il bonus benzina
20/04/2023 Il Bonus carburante nel 2023,
Banca delle Visite, il progetto solidale per la tutela del diritto alla salute
28/03/2023 Per contrastare la povertà sanitaria
CapCoe: nuovo strumento UE a sostegno dei Comuni
23/03/2023 Gestito dall’Agenzia per la coesione


WelFare Insieme S.r.l.
Impresa Sociale
Viale Vittorio Veneto n. 16/a, 20124 – Milano | tel. +39 02 49710883 | P.IVA 10464170967

