Welfare contrattuale e bilaterale: Confartigianato e CNA in audizione al Senato
26/04/2023

Il settore artigiano ha avviato da anni il percorso del welfare contrattuale e bilaterale a favore di oltre un milione di lavoratori dipendenti.
Il modello è ispirato a principi solidaristici e di sussidiarietà ed è una buona pratica capace di adeguarsi ai tempi ed offrire tutele e servizi efficienti.
Confartigianato e Cna hanno portato la loro visione e la loro esperienza all’audizione davanti alla Commissione lavoro del Senato, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle forme integrative di previdenza e di assistenza sanitaria.
Sottolineato l’importanza dei fondi sanitari integrativi rispetto alle prestazioni del sistema sanitario pubblico, le Confederazioni hanno indicando l’esperienza di San.Arti, il fondo di sanità integrativa delle imprese artigiane che in 10 anni ha superato la soglia dei 620mila iscritti diventando il terzo fondo contrattuale per dimensioni e uno dei più solidi nel panorama nazionale.
Confartigianato e Cna hanno espresso parere favorevole all’ipotesi di assoggettare a vigilanza i fondi sanitari, tenendo conto della loro natura solidaristica, mutualistica e bilaterale.
In questa prospettiva va confermata la piena deducibilità del contributo contrattuale versato ai fondi. Inoltre, agli investimenti dei fondi sanitari destinati a prestazioni future deve essere riservata la stessa tutela e fiscalità di favore applicata ai fondi pensionistici, in quanto obiettivo degli investimenti è garantire il mantenimento nel tempo del valore del patrimonio.
Sul fronte pensionistico, hanno rilevato che, per favorire la crescita delle adesioni ai fondi previdenziali soprattutto per quanto riguarda le piccole imprese, sono necessarie adeguate misure di rilancio del secondo pilastro previdenziale.
In primo piano
Barilla, dal 1° gennaio 2024 congedo parentale di 12 settimane retribuito al 100%
24/11/2023 Barilla ha annunciato che partirà
Workation e nomadi digitali: l’evoluzione dello smart working
17/11/2023 Lo smartworking, da obbligatorio in
Nobel per l’Economia a Claudia Goldin per il gender gap
10/11/2023 Il premio Nobel 2023 per
Job hopping : la tendenza a cambiare spesso lavoro
03/11/2023 Il job hopping è un
Welfare aziendale al centro, il 63% delle aziende italiane aumenterà la spesa
27/10/2023 Secondo la ricerca Benefits Trends Survey
Premio di risultato: i vantaggi di una conversione in welfare aziendale
20/10/2023 Un premio di risultato maggiorato
Fringe benefit esenti da imposte e contributi per il 2023
13/10/2023 Anche per il 2023, il
Verso la Manovra 2024: cosa accadrà ai fringe benefit?
06/10/2023 Come ogni anno, nel periodo
Formazione continua condizione necessaria per il successo aziendale
22/09/2023 La formazione è uno degli strumenti più efficaci


WelFare Insieme S.r.l.
Impresa Sociale
Viale Vittorio Veneto n. 16/a, 20124 – Milano | tel. +39 02 49710883 | P.IVA 10464170967

