WelFare: una sfida professionale, sociale e culturale
01/06/2021

Veronica Oldani è il nuovo membro dello Staff: “Porto entusiasmo e voglia di crescere insieme”
Il tuo percorso personale e professionale ti porta a entrare nel team di WelFare Insieme. Vorremmo ci raccontassi un po’ del tuo cammino: di che cosa ti sei occupata fino ad ora, cosa ti ha portato a entrare nel mondo di WelFare Insieme?
Dalla fine degli studi ho intrapreso un percorso intenso ed eterogeneo con chiave il contatto con le persone.
Ho maturato oltre 10 anni di esperienza in ambito commerciale e project management nel fornire assistenza al cliente finale e sviluppare analisi e mappature dei processi aziendali al fine di trovare azioni migliorative in termini di costi/efficienza e digital trasformation.
WelFare Insieme rappresenta l’unione delle mie esperienze precedenti, un contesto giovane e dinamico e la sfida di un settore differente e completamente nuovo.
Quando si parla di Welfare siamo di fronte a un mondo con enormi potenzialità, non del tutto esplorate e conosciute da lavoratori e datori di lavoro. Quanto ritieni importante il Welfare nel connubio azienda-dipendente e nel rapporto tra il mondo del lavoro e comunità circostante, e perché?
Senza ombra di dubbio è importante. Perché? Partiamo dal significato della parola “welfare” ovvero benessere che il datore di lavoro dimostra nei confronti del singolo dipendente. Ma non solo, perché il Welfare è estendibile a tutto il nucleo familiare.
Si può quindi parlare di attenzione al singolo dipendente ed a ciò che ogni singolo ha di più caro, ovvero i propri figli, i propri genitori, il proprio coniuge, i propri fratelli.
Inoltre il Welfare sta sempre più assumendo un ruolo fondamentale nello sviluppo dell’economia locale, quindi non è solo uno strumento di attenzione al dipendente, ma di attenzione ai bisogni ed allo sviluppo territoriale.
Cosa senti di poter portare della tua esperienza e del tuo background nel team?
La visione di mercati differenti ed esperienze maturate in altri settori.
La capacità di cooperazione e coinvolgimento di tutto il team di lavoro.
Entusiasmo per una sfida nuova e stimolante.
Quali sono gli obiettivi che senti di aver raggiunto a livello personale, e quali ti prefiggi di raggiungere con l’equipe di WelFare Insieme?
Credo che il principale obiettivo sia quello di una costante crescita, professionale e personale.
Il percorso lavorativo ed il rapporto con persone differenti mi hanno trasmesso sempre qualcosa di nuovo e di diverso che ho cercato di apprendere e assimilare.
Lo stesso obiettivo che mi prefiggo quindi di raggiungere con WelFare Insieme, oltre a quello di far parte, sempre più attivamente alla vita di team”.
Qual è secondo te la vera grande sfida che attende l’universo del Welfare?
Come accrescere, con quali strumenti e progetti, la cultura del welfare per aziende e privati?
Una grande sfida che attende l’universo del Welfare è quella di diffondersi e radicarsi sempre più all’ interno delle imprese e di essere percepito, sia da datori di lavoro sia da dipendenti, come una vera cultura aziendale.
L’accrescimento può avvenire attraverso una conoscenza sempre più approfondita della materia ed attraverso un’offerta sempre più mirata ai bisogni di aziende e privati.
Guardando al futuro, un progetto ambizioso, è quello di poter sviluppare una rete di erogatori locali pensato come soluzione ad hoc sia per le necessità territoriali sia come leva per lo sviluppo dell’economia locale.
Tale progetto può essere realizzato attraverso una sempre maggiore sensibilizzazione alla materia ed attraverso un ottimo lavoro di squadra con le sedi territoriali”.
In primo piano
#RiParto: l’avviso pubblico che finanzia misure di welfare aziendale e work life balance
20/06/2022 Il Dipartimento per le Politiche
Il welfare aziendale diventa una leva sempre più importante nel bilanciamento vita-lavoro post pandemia
17/06/2022 Secondo il recente rapporto Marsh
Family Act e accesso alle risorse del PNRR: importanti novità per il welfare aziendale
07/06/2022 Il welfare aziendale si riconferma
Confartigianato accanto alle persone e alle imprese
30/05/2022 Enrico Allevi, Responsabile dei Servizi
Bonus benzina 2022: esenzione Irpef fino a 200 euro per i buoni carburante erogati dalle imprese ai propri dipendenti
24/05/2022 Un’ottima occasione per aziende e
Diminuiscono i contratti premiali ma rimane saldo il welfare: questi i dati del Ministero del Lavoro tra marzo 2021 e marzo 2022
19/05/2022 I contratti che prevedono premi
“Mimose Blu”: il progetto a favore del popolo ucraino
11/05/2022 L’iniziativa per l’accoglienza di donne
Welfare aziendale: nella provincia di Padova è boom tra gli artigiani
05/05/2022 Attivati 88 piani a favore
Confartigianato Imprese Padova impegnata per la prevenzione e il welfare diffuso
28/04/2022 “Padova per la prevenzione” è


WelFare Insieme S.r.l.
Impresa Sociale
Viale Vittorio Veneto n. 16/a, 20124 – Milano | tel. +39 02 49710883 | P.IVA 10464170967

