Mawe: WelFare Insieme ancora protagonista a Venezia
27/10/2021

Seconda edizione del Master in Management per il Welfare – Università Cà Foscari
La crescita del Welfare è anche una questione culturale. E’ in quest’ottica che WelFare Insieme è protagonista per il secondo anno consecutivo del Master in Management per il Welfare dell’Università Cà Foscari, giunto alla sua seconda edizione.
Nel contesto accademico, un’impresa sociale come quella fortemente voluta da Confartigianato, che mescoli approccio manageriale e obiettivi sociali, rappresenta un caso capace di fare “scuola”. Una forma ibrida e innovativa, che tende una mano al privato e l’altra al pubblico, capace di raggiungere in modo manageriale l’obiettivo del Welfare di Comunità.
Concetti che hanno avuto già una puntuale spiegazione e un ampio approfondimento nel corso della prima edizione del MAWE, grazie alla relazione del Direttore Generale di WelFare Insieme Antonella Pinzauti.
L’intervento, inserito nel modulo Partnership pubblico-privata nell’ambito Welfare del prestigioso Ateneo, era stato seguito e arricchito da numerosi professionisti presenti al Forum: figure che già lavorano nel Welfare o intendono lavorarci al termine del Master.
Come è emerso dal focus dello scorso anno, grande attenzione è riposta sui soggetti da coinvolgere nei territori operativi di WelFare Insieme e sui punti di criticità del sistema. Un esempio tra tutti: i clienti di WelFare Insieme non sono direttamente le aziende, bensì le Associazioni Territoriali. In realtà, dal confronto è emerso come questo non sia un punto debole rispetto alla modalità di trattare direttamente con le aziende. Questo perché la rete di Confartigianato che affianca WelFare Insieme rappresenta un valore aggiunto, aiutando il sistema a tarare meglio, in base allo specifico territorio, le proposte sui servizi che servono alle diverse comunità, ciascuna con le proprie specificità. L’interfaccia che si crea con le Associazioni Territoriali è il vero booster del Welfare aziendale promosso da WelFare Insieme, perché lo rende “personalizzato”.
Non è un caso che la Cà Foscari abbia puntato anche quest’anno sulla partecipazione di WelFare Insieme tra i tanti soggetti che si occupano di Welfare: ad oggi, imprese sociali strutturate come questa sono poche in tutta Italia: un caso da studiare, appunto.
Ma la vera storia è il futuro: il mondo Confartigianato è variegato, ha tante anime, e in WelFare Insieme ci sono tutte le forze per giungere all’obiettivo del Welfare di comunità, che potrà portare un vero cambiamento sociale, in termini di letture di bisogno e di servizi.
Questi i punti e gli spunti da cui ripartire, per una seconda edizione del MAWE – Management per il Welfare che si annuncia decisiva per diffondere una vera cultura del Welfare.
In primo piano
Formazione continua condizione necessaria per il successo aziendale
22/09/2023 La formazione è uno degli strumenti più efficaci
Open Fiber accelera su smart working e welfare
15/09/2023 Open Fiber è un’azienda che
Smart working e settimana corta per ridurre le emissioni
01/09/2023 L’Italia, per centrare gli obiettivi
La solitudine professionale colpisce 8 lavoratori su 10
18/08/2023 Il ruolo delle aziende per
Whistleblowing, dal 15 luglio in vigore la normativa a tutela dei dipendenti che segnalano violazioni
11/08/2023 Primi ad adeguarsi gli enti
Luoghi di lavoro più attrattivi, arriva il bollino “Aziende family friendly”
04/08/2023 La provincia autonoma di Trento
Intesa Sanpaolo: per 17mila dipendenti si sperimenta la settimana corta a parità di stipendio
28/07/2023 La banca ha trovato un
XXV Rapporto AlmaLaurea: per i laureati più lavoro, ma retribuzioni in calo
21/07/2023 Il XXV Rapporto di AlmaLaurea
Welfare aziendale e nuovi strumenti tecnologici per la gestione dei “crediti”
14/07/2023 Il mercato del welfare aziendale


WelFare Insieme S.r.l.
Impresa Sociale
Viale Vittorio Veneto n. 16/a, 20124 – Milano | tel. +39 02 49710883 | P.IVA 10464170967

