Mawe: WelFare Insieme ancora protagonista a Venezia
27/10/2021

Seconda edizione del Master in Management per il Welfare – Università Cà Foscari
La crescita del Welfare è anche una questione culturale. E’ in quest’ottica che WelFare Insieme è protagonista per il secondo anno consecutivo del Master in Management per il Welfare dell’Università Cà Foscari, giunto alla sua seconda edizione.
Nel contesto accademico, un’impresa sociale come quella fortemente voluta da Confartigianato, che mescoli approccio manageriale e obiettivi sociali, rappresenta un caso capace di fare “scuola”. Una forma ibrida e innovativa, che tende una mano al privato e l’altra al pubblico, capace di raggiungere in modo manageriale l’obiettivo del Welfare di Comunità.
Concetti che hanno avuto già una puntuale spiegazione e un ampio approfondimento nel corso della prima edizione del MAWE, grazie alla relazione del Direttore Generale di WelFare Insieme Antonella Pinzauti.
L’intervento, inserito nel modulo Partnership pubblico-privata nell’ambito Welfare del prestigioso Ateneo, era stato seguito e arricchito da numerosi professionisti presenti al Forum: figure che già lavorano nel Welfare o intendono lavorarci al termine del Master.
Come è emerso dal focus dello scorso anno, grande attenzione è riposta sui soggetti da coinvolgere nei territori operativi di WelFare Insieme e sui punti di criticità del sistema. Un esempio tra tutti: i clienti di WelFare Insieme non sono direttamente le aziende, bensì le Associazioni Territoriali. In realtà, dal confronto è emerso come questo non sia un punto debole rispetto alla modalità di trattare direttamente con le aziende. Questo perché la rete di Confartigianato che affianca WelFare Insieme rappresenta un valore aggiunto, aiutando il sistema a tarare meglio, in base allo specifico territorio, le proposte sui servizi che servono alle diverse comunità, ciascuna con le proprie specificità. L’interfaccia che si crea con le Associazioni Territoriali è il vero booster del Welfare aziendale promosso da WelFare Insieme, perché lo rende “personalizzato”.
Non è un caso che la Cà Foscari abbia puntato anche quest’anno sulla partecipazione di WelFare Insieme tra i tanti soggetti che si occupano di Welfare: ad oggi, imprese sociali strutturate come questa sono poche in tutta Italia: un caso da studiare, appunto.
Ma la vera storia è il futuro: il mondo Confartigianato è variegato, ha tante anime, e in WelFare Insieme ci sono tutte le forze per giungere all’obiettivo del Welfare di comunità, che potrà portare un vero cambiamento sociale, in termini di letture di bisogno e di servizi.
Questi i punti e gli spunti da cui ripartire, per una seconda edizione del MAWE – Management per il Welfare che si annuncia decisiva per diffondere una vera cultura del Welfare.
In primo piano
#RiParto: l’avviso pubblico che finanzia misure di welfare aziendale e work life balance
20/06/2022 Il Dipartimento per le Politiche
Il welfare aziendale diventa una leva sempre più importante nel bilanciamento vita-lavoro post pandemia
17/06/2022 Secondo il recente rapporto Marsh
Family Act e accesso alle risorse del PNRR: importanti novità per il welfare aziendale
07/06/2022 Il welfare aziendale si riconferma
Confartigianato accanto alle persone e alle imprese
30/05/2022 Enrico Allevi, Responsabile dei Servizi
Bonus benzina 2022: esenzione Irpef fino a 200 euro per i buoni carburante erogati dalle imprese ai propri dipendenti
24/05/2022 Un’ottima occasione per aziende e
Diminuiscono i contratti premiali ma rimane saldo il welfare: questi i dati del Ministero del Lavoro tra marzo 2021 e marzo 2022
19/05/2022 I contratti che prevedono premi
“Mimose Blu”: il progetto a favore del popolo ucraino
11/05/2022 L’iniziativa per l’accoglienza di donne
Welfare aziendale: nella provincia di Padova è boom tra gli artigiani
05/05/2022 Attivati 88 piani a favore
Confartigianato Imprese Padova impegnata per la prevenzione e il welfare diffuso
28/04/2022 “Padova per la prevenzione” è


WelFare Insieme S.r.l.
Impresa Sociale
Viale Vittorio Veneto n. 16/a, 20124 – Milano | tel. +39 02 49710883 | P.IVA 10464170967

