Verso una semplificazione della burocrazia tra imprese e PA
21/03/2023

Snellire la burocrazia perché diventi alleata di cittadini e imprese, questo il tema del confronto tra il ministro per Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo e il presidente di Confartigianato Marco Granelli
Marco Granelli, Presidente di Confartigianato, ha incontrato il ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo, al centro del confronto la semplificazione della burocrazia. Secondo il presidente Granelli “la semplificazione è una delle politiche più importanti per il rilancio dell’economia del Paese. Va realizzato un rapporto positivo tra le imprese e le pubbliche amministrazioni, sostituendo la logica del “sospetto preventivo” a quella del “controllo successivo”.
Tra Confartigianato e il ministero si è avviato un dialogo per individuare, su tutto il territorio nazionale, le attività artigianali che non richiedono particolari requisiti per essere avviate.
Anche secondo il ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo “le semplificazioni amministrative sono elemento fondamentale per l’attuazione del PNRR e la buona burocrazia deve diventare alleato di cittadini e imprese”, secondo il ministro per centrare questo obiettivo bisogna “eliminare tutti gli elementi ridondanti e quei passaggi che frenano l’attività amministrativa e quindi lo sviluppo del Paese”.
In questo panorama, tra Confartigianato e il ministero si è avviato un dialogo per individuare, su tutto il territorio nazionale, le attività artigianali che non richiedono particolari requisiti per essere avviate.
Semplificazione, precisa Granelli, non vuol dire deregulation “Non significa infatti abbassare qualitativi fissati nei requisiti professionali delle nostre categorie, né ridurre la tutela degli interessi pubblici quali ambiente, sicurezza sul lavoro, sanità”.
Per semplificare la vita alle imprese e combattere davvero la malaburocrazia, le parole d’ordine sono secondo il presidente di Confartigianato “digitalizzazione delle comunicazioni tra imprese e PA, interazione delle banche dati pubbliche, unificazione front-office del Suap digitale, standardizzazione delle procedure”.
“In questo modo – aggiunge Granelli – si creeranno le condizioni per applicare finalmente il principio dell’once only, per cui le PA non possono chiedere alle imprese dati già in loro possesso”.
In primo piano
Albo delle Famiglie Accoglienti: l’esempio di Roma (e non solo)
26/05/2023 Il conflitto Russo-Ucraino che purtroppo
Sostenere un nuovo modo di essere padri: il progetto europeo 4E-PARENT
19/05/2023 Promuovere le cure paterne fin
Strumenti del welfare aziendale: li conosce solo un dipendente su 5
12/05/2023 Negli ultimi tempi, si sta
Le novità dell’Assegno Unico 2023
05/05/2023 Ad un anno dall’entrata in
Mia sostituirà il Reddito di Cittadinanza
28/04/2023 Dal 1° settembre, la nuova
Welfare contrattuale e bilaterale: Confartigianato e CNA in audizione al Senato
26/04/2023 Il settore artigiano ha avviato
Cambia il bonus benzina
20/04/2023 Il Bonus carburante nel 2023,
Banca delle Visite, il progetto solidale per la tutela del diritto alla salute
28/03/2023 Per contrastare la povertà sanitaria
CapCoe: nuovo strumento UE a sostegno dei Comuni
23/03/2023 Gestito dall’Agenzia per la coesione


WelFare Insieme S.r.l.
Impresa Sociale
Viale Vittorio Veneto n. 16/a, 20124 – Milano | tel. +39 02 49710883 | P.IVA 10464170967

