Bonus benzina 2022: esenzione Irpef fino a 200 euro per i buoni carburante erogati dalle imprese ai propri dipendenti
24/05/2022

Un’ottima occasione per aziende e lavoratori
È stato convertito in legge il Decreto Energia n.21, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 21 marzo 2022, “Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina”, che introduce la possibilità per i datori di lavoro di erogare ai dipendenti buoni benzina fino a 200 euro per lavoratore.
Una misura per attenuare l’impatto del rincaro dei costi dell’energia che si affianca a quanto previsto dal comma 3, articolo 51 del TUIR, che disciplina l’esenzione fiscale per le misure di welfare aziendale per i dipendenti.
In particolare, l’articolo 2 del decreto Energia 2022 dispone quanto segue:
“Per l’anno 2022, l’importo del valore di buoni benzina o analoghi titoli ceduti a titolo gratuito da aziende private ai lavoratori dipendenti per l’acquisto di carburanti, nel limite di euro 200 per lavoratore non concorre alla formazione del reddito ai sensi dell’articolo 51, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917.”
Il valore massimo di 200 euro si affianca alla somma prevista in via ordinaria per i beni e servizi esenti ai fini delle imposte sui redditi.
Essendo assimilabili a fringe benefits, tali valori, non concorrono alla formazione del reddito da lavoro dipendente e sono quindi esenti sia dal punto di vista fiscale che contributivo; sono integralmente deducibili dal reddito d’impresa; devono essere nominativi e possono essere riconosciuti dall’azienda anche ad personam, senza dover essere per forza attribuiti a tutti i lavoratori o a particolari categorie di essi.
Alla luce di quanto sopra, fino al 31 Dicembre 2022, le aziende potranno erogare ai propri dipendenti crediti welfare, sottoforma di buoni spesa per un ammontare complessivo di 458,23 euro, di cui 200 euro destinati all’acquisto di buoni carburante ed i restanti 258,23 euro utilizzabili per qualsiasi spesa.
In primo piano
Barilla, dal 1° gennaio 2024 congedo parentale di 12 settimane retribuito al 100%
24/11/2023 Barilla ha annunciato che partirà
Workation e nomadi digitali: l’evoluzione dello smart working
17/11/2023 Lo smartworking, da obbligatorio in
Nobel per l’Economia a Claudia Goldin per il gender gap
10/11/2023 Il premio Nobel 2023 per
Job hopping : la tendenza a cambiare spesso lavoro
03/11/2023 Il job hopping è un
Welfare aziendale al centro, il 63% delle aziende italiane aumenterà la spesa
27/10/2023 Secondo la ricerca Benefits Trends Survey
Premio di risultato: i vantaggi di una conversione in welfare aziendale
20/10/2023 Un premio di risultato maggiorato
Fringe benefit esenti da imposte e contributi per il 2023
13/10/2023 Anche per il 2023, il
Verso la Manovra 2024: cosa accadrà ai fringe benefit?
06/10/2023 Come ogni anno, nel periodo
Formazione continua condizione necessaria per il successo aziendale
22/09/2023 La formazione è uno degli strumenti più efficaci