Bonus benzina 2022: esenzione Irpef fino a 200 euro per i buoni carburante erogati dalle imprese ai propri dipendenti
24/05/2022

Un’ottima occasione per aziende e lavoratori
È stato convertito in legge il Decreto Energia n.21, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 21 marzo 2022, “Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina”, che introduce la possibilità per i datori di lavoro di erogare ai dipendenti buoni benzina fino a 200 euro per lavoratore.
Una misura per attenuare l’impatto del rincaro dei costi dell’energia che si affianca a quanto previsto dal comma 3, articolo 51 del TUIR, che disciplina l’esenzione fiscale per le misure di welfare aziendale per i dipendenti.
In particolare, l’articolo 2 del decreto Energia 2022 dispone quanto segue:
“Per l’anno 2022, l’importo del valore di buoni benzina o analoghi titoli ceduti a titolo gratuito da aziende private ai lavoratori dipendenti per l’acquisto di carburanti, nel limite di euro 200 per lavoratore non concorre alla formazione del reddito ai sensi dell’articolo 51, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917.”
Il valore massimo di 200 euro si affianca alla somma prevista in via ordinaria per i beni e servizi esenti ai fini delle imposte sui redditi.
Essendo assimilabili a fringe benefits, tali valori, non concorrono alla formazione del reddito da lavoro dipendente e sono quindi esenti sia dal punto di vista fiscale che contributivo; sono integralmente deducibili dal reddito d’impresa; devono essere nominativi e possono essere riconosciuti dall’azienda anche ad personam, senza dover essere per forza attribuiti a tutti i lavoratori o a particolari categorie di essi.
Alla luce di quanto sopra, fino al 31 Dicembre 2022, le aziende potranno erogare ai propri dipendenti crediti welfare, sottoforma di buoni spesa per un ammontare complessivo di 458,23 euro, di cui 200 euro destinati all’acquisto di buoni carburante ed i restanti 258,23 euro utilizzabili per qualsiasi spesa.
In primo piano
Albo delle Famiglie Accoglienti: l’esempio di Roma (e non solo)
26/05/2023 Il conflitto Russo-Ucraino che purtroppo
Sostenere un nuovo modo di essere padri: il progetto europeo 4E-PARENT
19/05/2023 Promuovere le cure paterne fin
Strumenti del welfare aziendale: li conosce solo un dipendente su 5
12/05/2023 Negli ultimi tempi, si sta
Le novità dell’Assegno Unico 2023
05/05/2023 Ad un anno dall’entrata in
Mia sostituirà il Reddito di Cittadinanza
28/04/2023 Dal 1° settembre, la nuova
Welfare contrattuale e bilaterale: Confartigianato e CNA in audizione al Senato
26/04/2023 Il settore artigiano ha avviato
Cambia il bonus benzina
20/04/2023 Il Bonus carburante nel 2023,
Banca delle Visite, il progetto solidale per la tutela del diritto alla salute
28/03/2023 Per contrastare la povertà sanitaria
CapCoe: nuovo strumento UE a sostegno dei Comuni
23/03/2023 Gestito dall’Agenzia per la coesione