Le Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile 2022
11/10/2022

Giunge alla XXII edizione l’evento annuale di riflessione sull’evoluzione del Terzo Settore e dell’Economia civile, il tema di quest’anno è “RICONOSCERSI. Includere per trasformare l’esistente”.
Si svolgerà il 14 e 15 ottobre la XXII edizione dell’evento Le Giornate di Bertinoro, organizzato da AICCON, nel quale si incontrano personalità di spicco del mondo accademico, delle istituzioni, dell’Economia sociale e del Volontariato che, insieme a una community di studenti e giovani imprenditori sociali, si confrontano sui temi dell’Economia Civile e del Terzo settore.
Nell’edizione di quest’anno il tema sarà “RICONOSCERSI. Includere per trasformare l’esistente”. Come spiega il professor Maurizio Zaccagni nel presentare il tema, già Platone, in Fedro, scriveva che il bisogno fondamentale dell’uomo è di essere riconosciuto e di riconoscere a sua volta. Nella società di oggi si sperimenta la validità delle parole di Platone; c’è infatti un bisogno urgente di essere riconosciuti perché le tecnologie digitali stanno sostituendo alle relazioni intersoggettive le connessioni. Essere connessi non significa però stare in relazione, e per essere riconosciuto l’uomo ha bisogno di essere in relazione.
L’attenzione delle Giornate di Bertinoro di quest’anno sarà mostrare cosa succede in una società avanzata come la nostra quando, nei diversi ambiti di vita, vengono a mancare le relazioni: il messaggio che verrà veicolato è che il soggetto che oggi – più di ogni altro – è in grado di ricostruire le relazioni intersoggettive, è il Terzo settore.
Questa la grande missione storica del Terzo settore oggi: tornare a far sì che le persone ricomincino a guardarsi, a riconoscersi, e mostrare come tutto questo ha un impatto fondamentale sui luoghi di lavoro.
Non si può cooperare – condividendo mezzi e fini – senza riconoscersi, non si può generare impatto senza cooperare.
Il “Riconoscersi” può sembrare un tema astratto, ma in realtà vuol dire interrogarsi sul meccanismo alla base di qualunque processo trasformativo: il riconoscimento è ciò che riesce a cambiare la natura del legame sociale alimentando soluzioni plurali e trasformative su cura, economia, sostenibilità e socialità.
Dopo le restrizioni dovute al Covid, si tornerà quest’anno a confrontarsi in presenza.
L’evento si svolgerà presso il Centro Universitario di Bertinoro, la Rocca di Bertinoro torna ad essere così luogo di riflessioni e relazioni ed anche un laboratorio nel quale si sviluppano le prospettive future del Terzo settore.
In primo piano
Barilla, dal 1° gennaio 2024 congedo parentale di 12 settimane retribuito al 100%
24/11/2023 Barilla ha annunciato che partirà
Workation e nomadi digitali: l’evoluzione dello smart working
17/11/2023 Lo smartworking, da obbligatorio in
Nobel per l’Economia a Claudia Goldin per il gender gap
10/11/2023 Il premio Nobel 2023 per
Job hopping : la tendenza a cambiare spesso lavoro
03/11/2023 Il job hopping è un
Welfare aziendale al centro, il 63% delle aziende italiane aumenterà la spesa
27/10/2023 Secondo la ricerca Benefits Trends Survey
Premio di risultato: i vantaggi di una conversione in welfare aziendale
20/10/2023 Un premio di risultato maggiorato
Fringe benefit esenti da imposte e contributi per il 2023
13/10/2023 Anche per il 2023, il
Verso la Manovra 2024: cosa accadrà ai fringe benefit?
06/10/2023 Come ogni anno, nel periodo
Formazione continua condizione necessaria per il successo aziendale
22/09/2023 La formazione è uno degli strumenti più efficaci


WelFare Insieme S.r.l.
Impresa Sociale
Viale Vittorio Veneto n. 16/a, 20124 – Milano | tel. +39 02 49710883 | P.IVA 10464170967

