Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sull’utilizzo dei fringe benefit
19/12/2022

Con la Circolare 35/2022 si specificano le modalità di rimborso delle utenze domestiche di acqua, luce e gas e il conteggio dei bonus carburante.
Per il 2022 la soglia esentasse dei fringe benefit, era stata portata a 600 euro, dal decreto Aiuti bis, limite ulteriormente innalzato dal nuovo governo, come abbiamo spiegato qui (link da creare alla prima news di dicembre).
Con il decreto Aiuti Bis, il governo Draghi, oltre all’aumento della soglia esentasse, ha introdotto un’ulteriore novità: la possibilità di utilizzare i fringe benefit anche per il pagamento o il rimborso delle utenze domestiche di acqua, luce e gas, come avevamo spiegato qui. Proprio in riferimento a quest’ultima novità, l’Agenza delle Entrate, nella Circolare 35/2022 emanata lo scorso novembre, spiega che questo può riguardare anche immobili ad uso abitativo “posseduti o detenuti” dal dipendente, dal coniuge o dai suoi familiari, “a prescindere che negli stessi abbiano o meno stabilito la residenza o il domicilio”.
Sono ricomprese quindi anche le utenze per uso domestico intestate al condominio, ad esempio il riscaldamento condominiale centralizzato, e inoltre “quelle per le quali, pur essendo le utenze intestate al proprietario dell’immobile (locatore), nel contratto di locazione è prevista espressamente una forma di addebito analitico e non forfetario a carico del lavoratore (locatario) o del proprio coniuge o familiari”.
Un altro chiarimento della Circolare riguarda il rapporto tra fringe benefit e “bonus carburante”, previsto dal DL 21/2022, di cui abbiamo parlato qui. L’Agenzia specifica in merito che “i beni e i servizi erogati nel periodo d’imposta 2022 dal datore di lavoro a favore di ciascun lavoratore dipendente possono raggiungere un valore di euro 200 per uno o più buoni benzina”, questo valore si può cumulare alla soglia dei fringe benefit. Per l’Agenzia delle Entrate quindi la soglia dei fringe benefit, rappresenta un’agevolazione autonoma rispetto al bonus carburante.
In primo piano
Albo delle Famiglie Accoglienti: l’esempio di Roma (e non solo)
26/05/2023 Il conflitto Russo-Ucraino che purtroppo
Sostenere un nuovo modo di essere padri: il progetto europeo 4E-PARENT
19/05/2023 Promuovere le cure paterne fin
Strumenti del welfare aziendale: li conosce solo un dipendente su 5
12/05/2023 Negli ultimi tempi, si sta
Le novità dell’Assegno Unico 2023
05/05/2023 Ad un anno dall’entrata in
Mia sostituirà il Reddito di Cittadinanza
28/04/2023 Dal 1° settembre, la nuova
Welfare contrattuale e bilaterale: Confartigianato e CNA in audizione al Senato
26/04/2023 Il settore artigiano ha avviato
Cambia il bonus benzina
20/04/2023 Il Bonus carburante nel 2023,
Banca delle Visite, il progetto solidale per la tutela del diritto alla salute
28/03/2023 Per contrastare la povertà sanitaria
CapCoe: nuovo strumento UE a sostegno dei Comuni
23/03/2023 Gestito dall’Agenzia per la coesione


WelFare Insieme S.r.l.
Impresa Sociale
Viale Vittorio Veneto n. 16/a, 20124 – Milano | tel. +39 02 49710883 | P.IVA 10464170967

