Welfare aziendale: quanto è importante “raccontare” un piano?
31/03/2022

Le misure di welfare aziendale sono più apprezzate e utilizzate nelle imprese che curano l’informazione e il coinvolgimento dei dipendenti
Una corretta comunicazione del piano welfare a dipendenti e collaboratori dell’impresa è fondamentale per far conoscere loro le iniziative all’interno dell’organizzazione, rendendoli così partecipi della vita d’impresa.
Nel welfare aziendale si dovrebbe semp porre particolare attenzione al tema informativo e comunicativo per facilitare l’accesso a servizi connessi a bisogni ed obiettivi di protezione del corso di vita.
Una buona comunicazione deve rivolgersi a tutti i destinatari motivandoli, rendendoli consapevoli, coinvolgendoli e, talvolta evidenziando loro, i benefici connessi al servizio/prodotto offerto. Deve, altresì, consentire ai destinatari un esercizio consapevole delle proprie scelte che permetta di analizzare e valutare i servizi offerti in termini di utilità per il miglioramento del proprio benessere.
Dalle analisi di Welfare Index 2021, riguardanti oltre 6000 piccole e medie imprese, emerge che il 38,5% di esse considerano minimo il livello di conoscenza dei lavoratori, il 42% lo considera medio, solo nel 19,5% delle aziende i dipendenti conoscono in maniera dettagliata i servizi di welfare. Dallo studio si evidenzia come le aziende che ritengono il welfare una leva strategica, con attenzione al coinvolgimento e alla comunicazione, abbiano anche i migliori risultati in termini di gradimento e utilizzo dei servizi da parte dei lavoratori.
E’ possibile affermare che quanto maggiore è l’attenzione posta dal documento alla comunicazione, tanto aumenta la percentuale di riuscita di un piano di welfare aziendale. Una comunicazione efficace, che informi i dipendenti sulle iniziative adottate e li coinvolga in attività di miglioramento continuo rappresenta la chiave del successo, perché chi dispone delle informazioni necessarie ad accedere ai servizi guarda con maggiore interesse alle misure che l’azienda propone.
In primo piano
Albo delle Famiglie Accoglienti: l’esempio di Roma (e non solo)
26/05/2023 Il conflitto Russo-Ucraino che purtroppo
Sostenere un nuovo modo di essere padri: il progetto europeo 4E-PARENT
19/05/2023 Promuovere le cure paterne fin
Strumenti del welfare aziendale: li conosce solo un dipendente su 5
12/05/2023 Negli ultimi tempi, si sta
Le novità dell’Assegno Unico 2023
05/05/2023 Ad un anno dall’entrata in
Mia sostituirà il Reddito di Cittadinanza
28/04/2023 Dal 1° settembre, la nuova
Welfare contrattuale e bilaterale: Confartigianato e CNA in audizione al Senato
26/04/2023 Il settore artigiano ha avviato
Cambia il bonus benzina
20/04/2023 Il Bonus carburante nel 2023,
Banca delle Visite, il progetto solidale per la tutela del diritto alla salute
28/03/2023 Per contrastare la povertà sanitaria
CapCoe: nuovo strumento UE a sostegno dei Comuni
23/03/2023 Gestito dall’Agenzia per la coesione


WelFare Insieme S.r.l.
Impresa Sociale
Viale Vittorio Veneto n. 16/a, 20124 – Milano | tel. +39 02 49710883 | P.IVA 10464170967

