Welfare aziendale: quanto è importante “raccontare” un piano?
31/03/2022

Le misure di welfare aziendale sono più apprezzate e utilizzate nelle imprese che curano l’informazione e il coinvolgimento dei dipendenti
Una corretta comunicazione del piano welfare a dipendenti e collaboratori dell’impresa è fondamentale per far conoscere loro le iniziative all’interno dell’organizzazione, rendendoli così partecipi della vita d’impresa.
Nel welfare aziendale si dovrebbe semp porre particolare attenzione al tema informativo e comunicativo per facilitare l’accesso a servizi connessi a bisogni ed obiettivi di protezione del corso di vita.
Una buona comunicazione deve rivolgersi a tutti i destinatari motivandoli, rendendoli consapevoli, coinvolgendoli e, talvolta evidenziando loro, i benefici connessi al servizio/prodotto offerto. Deve, altresì, consentire ai destinatari un esercizio consapevole delle proprie scelte che permetta di analizzare e valutare i servizi offerti in termini di utilità per il miglioramento del proprio benessere.
Dalle analisi di Welfare Index 2021, riguardanti oltre 6000 piccole e medie imprese, emerge che il 38,5% di esse considerano minimo il livello di conoscenza dei lavoratori, il 42% lo considera medio, solo nel 19,5% delle aziende i dipendenti conoscono in maniera dettagliata i servizi di welfare. Dallo studio si evidenzia come le aziende che ritengono il welfare una leva strategica, con attenzione al coinvolgimento e alla comunicazione, abbiano anche i migliori risultati in termini di gradimento e utilizzo dei servizi da parte dei lavoratori.
E’ possibile affermare che quanto maggiore è l’attenzione posta dal documento alla comunicazione, tanto aumenta la percentuale di riuscita di un piano di welfare aziendale. Una comunicazione efficace, che informi i dipendenti sulle iniziative adottate e li coinvolga in attività di miglioramento continuo rappresenta la chiave del successo, perché chi dispone delle informazioni necessarie ad accedere ai servizi guarda con maggiore interesse alle misure che l’azienda propone.
In primo piano
#RiParto: l’avviso pubblico che finanzia misure di welfare aziendale e work life balance
20/06/2022 Il Dipartimento per le Politiche
Il welfare aziendale diventa una leva sempre più importante nel bilanciamento vita-lavoro post pandemia
17/06/2022 Secondo il recente rapporto Marsh
Family Act e accesso alle risorse del PNRR: importanti novità per il welfare aziendale
07/06/2022 Il welfare aziendale si riconferma
Confartigianato accanto alle persone e alle imprese
30/05/2022 Enrico Allevi, Responsabile dei Servizi
Bonus benzina 2022: esenzione Irpef fino a 200 euro per i buoni carburante erogati dalle imprese ai propri dipendenti
24/05/2022 Un’ottima occasione per aziende e
Diminuiscono i contratti premiali ma rimane saldo il welfare: questi i dati del Ministero del Lavoro tra marzo 2021 e marzo 2022
19/05/2022 I contratti che prevedono premi
“Mimose Blu”: il progetto a favore del popolo ucraino
11/05/2022 L’iniziativa per l’accoglienza di donne
Welfare aziendale: nella provincia di Padova è boom tra gli artigiani
05/05/2022 Attivati 88 piani a favore
Confartigianato Imprese Padova impegnata per la prevenzione e il welfare diffuso
28/04/2022 “Padova per la prevenzione” è


WelFare Insieme S.r.l.
Impresa Sociale
Viale Vittorio Veneto n. 16/a, 20124 – Milano | tel. +39 02 49710883 | P.IVA 10464170967

