Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore diventa realtà
02/11/2021

Dal 23 novembre 2021 via al Runts per Enti di volontariato, di promozione sociale e Onlus
Il 23 novembre segna la data di avvio del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (per tutti gli Enti non profit): da tale data, seppur con modalità diverse a seconda della tipologia di ente, partirà il processo di migrazione dei dati di ODV e APS iscritte nei relativi registri, mentre dal giorno successivo sarà possibile richiedere l’iscrizione da parte degli altri enti diversi, il tutto con una scaletta temporale che durerà per almeno tutto il 2022.
La comunicazione è avvenuta a seguito della pubblicazione del decreto direttoriale del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali n. 561 del 26 ottobre 2021.
Le realtà coinvolte attendevano da mesi questo passo, che sancisce l’effettiva attuazione della riforma del Terzo Settore e avvia a una fase nuova per migliaia di organizzazioni non profit italiane. Si stima, infatti, che saranno circa 93.000 gli enti che entreranno nel Runts nei primi mesi dal suo avvio, 177.640 il numero complessivo di enti potenziali che nel tempo potrebbero decidere di entrare e circa 270.000 gli enti qualificabili come enti del Terzo Settore.
Secondo quanto stabilito, entro il 21 febbraio 2022 gli uffici delle Regioni e delle Province autonome completeranno la prima fase del procedimento di trasmigrazione, relativa al trasferimento nel Runts dei dati delle Odv e Aps iscritte nei registri regionali o provinciali alla data del 22 novembre 2021.
Entro il 23 dicembre 2021 l’ufficio del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali competente completerà il trasferimento al Runts dei dati delle associazioni nazionali di promozione sociale, delle loro articolazioni territoriali e dei circoli ad esse affiliati, iscritti nel Registro nazionale delle Aps alla data del 22 novembre 2021.
A quel punto, ciascun ufficio competente, in base alle informazioni presenti sulla piattaforma telematica, ha 180 giorni di tempo a partire dal 21 febbraio 2022 per verificare le posizioni dei singoli enti rispetto ai tempi dettati dal decreto ministeriale 106 del 15 ottobre 2020, fermo restando il perfezionarsi del silenzio assenso in caso di mancata emanazione di un procedimento espresso di diniego entro i suddetti 180 giorni.
I vecchi registri regionali e provinciali di Odv e Aps e quello nazionale delle Aps rimangono operanti esclusivamente per i procedimenti di iscrizione e cancellazione avviati entro il 22 novembre 2021 e, al termine di questo processo, tutti i dati saranno trasferiti al Runts con le modalità previste dal decreto ministeriale 106 del 15 ottobre 2020.
Le modalità attraverso cui l’Agenzia delle entrate renderà pubblici gli elenchi delle Onlus e i relativi dati saranno oggetto di separata comunicazione, anche ai fini della presentazione delle richieste di iscrizione al Runts da parte degli enti iscritti all’anagrafe delle Onlus.
Gli enti che intenderanno presentare istanza di iscrizione in una delle sezioni del Runts possono farlo a partire dal 24 novembre 2021.
In primo piano
CapCoe: nuovo strumento UE a sostegno dei Comuni
23/03/2023 Gestito dall’Agenzia per la coesione
Verso una semplificazione della burocrazia tra imprese e PA
21/03/2023 Snellire la burocrazia perché diventi
Welfare & HR Summit 2023
15/03/2023 “Il welfare aziendale è centrale”,
Istituito il Fondo per la sperimentazione del Reddito Alimentare
27/02/2023 Aiutare le persone in difficoltà
Smart working, le novità in arrivo
24/02/2023 La regolamentazione del lavoro agile
Artigiani del futuro
22/02/2023 Il Rapporto realizzato da Confartigianato
Bonus benzina prorogato per tutto il 2023
15/02/2023 Il bonus, fino a un
Sinergie sul territorio e servizi nuovi per un welfare al passo coi tempi
19/01/2023 Le prospettive del welfare in
Le novità sul congedo parentale
16/01/2023 Un mese in più, con


WelFare Insieme S.r.l.
Impresa Sociale
Viale Vittorio Veneto n. 16/a, 20124 – Milano | tel. +39 02 49710883 | P.IVA 10464170967

