Banca delle Visite, il progetto solidale per la tutela del diritto alla salute
28/03/2023

Per contrastare la povertà sanitaria e tutelare il diritto universale alla salute, Banca delle Visite dona prestazioni mediche a chi per motivi economici è costretto a rimandarle.
Banca delle Visite è un progetto solidale di Fondazione Health Italia Onlus, attivo dal 2017, nasce per donare prestazioni mediche a chi non può aspettare i tempi d’attesa del servizio sanitario pubblico né permettersi una visita o un esame a pagamento.
Secondo il 10° Rapporto Donare per curare. Povertà sanitaria e donazione farmaci – curato dall’Osservatorio sulla povertà sanitaria – in Italia ogni anno circa 4 milioni di famiglie limitano la spesa destinata a cure mediche o controlli, per ragioni economiche. Nel 2021 ha limitato la spesa sanitaria il 17,2% delle famiglie non povere e il 32,6% delle famiglie povere.
In questo panorama, Banca delle Visite vuole tutelare il diritto universale alla salute, nel 2022 ha donato 930 prestazioni, visite mediche ed esami di diagnostica strumentale.
Banca delle Visite è sostenuta dalle donazioni di privati e aziende, ma chiunque può partecipare donando, attraverso il sito, un importo libero o scegliendo direttamente una visita specialistica da mettere a disposizione. Il progetto si avvale inoltre del supporto dei SuperDottori e SuperCliniche, si tratta di specialisti e strutture che aderiscono all’iniziativa solidale donando visite e riservando un listino calmierato, nel corso degli anni sono stati in 320 ad aderire.
Chi ha bisogno di Banca delle Visite può inserire la propria richiesta di aiuto nel sito, è necessario avere un Isee inferiore a 12mila euro, avere una prescrizione medica della visita necessaria, e aver riscontrato un tempo d’attesa superiore ai 60 giorni nel sistema sanitario nazionale per la prestazione.
Negli ultimi anni il progetto solidale si è espanso in tutta Italia, grazie a numerosi sostenitori che collaborano con la fondazione in modo volontario, a livello locale, è il caso di Amici Sostenitori e Amici Point. Si tratta di cittadini e attività commerciali che aiutano a divulgare l’iniziativa sui territori, segnalando inoltre a Banca delle Visite le persone in condizione di bisogno.
In primo piano
Albo delle Famiglie Accoglienti: l’esempio di Roma (e non solo)
26/05/2023 Il conflitto Russo-Ucraino che purtroppo
Sostenere un nuovo modo di essere padri: il progetto europeo 4E-PARENT
19/05/2023 Promuovere le cure paterne fin
Strumenti del welfare aziendale: li conosce solo un dipendente su 5
12/05/2023 Negli ultimi tempi, si sta
Le novità dell’Assegno Unico 2023
05/05/2023 Ad un anno dall’entrata in
Mia sostituirà il Reddito di Cittadinanza
28/04/2023 Dal 1° settembre, la nuova
Welfare contrattuale e bilaterale: Confartigianato e CNA in audizione al Senato
26/04/2023 Il settore artigiano ha avviato
Cambia il bonus benzina
20/04/2023 Il Bonus carburante nel 2023,
Banca delle Visite, il progetto solidale per la tutela del diritto alla salute
28/03/2023 Per contrastare la povertà sanitaria
CapCoe: nuovo strumento UE a sostegno dei Comuni
23/03/2023 Gestito dall’Agenzia per la coesione


WelFare Insieme S.r.l.
Impresa Sociale
Viale Vittorio Veneto n. 16/a, 20124 – Milano | tel. +39 02 49710883 | P.IVA 10464170967

