Banca delle Visite, il progetto solidale per la tutela del diritto alla salute
28/03/2023

Per contrastare la povertà sanitaria e tutelare il diritto universale alla salute, Banca delle Visite dona prestazioni mediche a chi per motivi economici è costretto a rimandarle.
Banca delle Visite è un progetto solidale di Fondazione Health Italia Onlus, attivo dal 2017, nasce per donare prestazioni mediche a chi non può aspettare i tempi d’attesa del servizio sanitario pubblico né permettersi una visita o un esame a pagamento.
Secondo il 10° Rapporto Donare per curare. Povertà sanitaria e donazione farmaci – curato dall’Osservatorio sulla povertà sanitaria – in Italia ogni anno circa 4 milioni di famiglie limitano la spesa destinata a cure mediche o controlli, per ragioni economiche. Nel 2021 ha limitato la spesa sanitaria il 17,2% delle famiglie non povere e il 32,6% delle famiglie povere.
In questo panorama, Banca delle Visite vuole tutelare il diritto universale alla salute, nel 2022 ha donato 930 prestazioni, visite mediche ed esami di diagnostica strumentale.
Banca delle Visite è sostenuta dalle donazioni di privati e aziende, ma chiunque può partecipare donando, attraverso il sito, un importo libero o scegliendo direttamente una visita specialistica da mettere a disposizione. Il progetto si avvale inoltre del supporto dei SuperDottori e SuperCliniche, si tratta di specialisti e strutture che aderiscono all’iniziativa solidale donando visite e riservando un listino calmierato, nel corso degli anni sono stati in 320 ad aderire.
Chi ha bisogno di Banca delle Visite può inserire la propria richiesta di aiuto nel sito, è necessario avere un Isee inferiore a 12mila euro, avere una prescrizione medica della visita necessaria, e aver riscontrato un tempo d’attesa superiore ai 60 giorni nel sistema sanitario nazionale per la prestazione.
Negli ultimi anni il progetto solidale si è espanso in tutta Italia, grazie a numerosi sostenitori che collaborano con la fondazione in modo volontario, a livello locale, è il caso di Amici Sostenitori e Amici Point. Si tratta di cittadini e attività commerciali che aiutano a divulgare l’iniziativa sui territori, segnalando inoltre a Banca delle Visite le persone in condizione di bisogno.
In primo piano
Formazione continua condizione necessaria per il successo aziendale
22/09/2023 La formazione è uno degli strumenti più efficaci
Open Fiber accelera su smart working e welfare
15/09/2023 Open Fiber è un’azienda che
Smart working e settimana corta per ridurre le emissioni
01/09/2023 L’Italia, per centrare gli obiettivi
La solitudine professionale colpisce 8 lavoratori su 10
18/08/2023 Il ruolo delle aziende per
Whistleblowing, dal 15 luglio in vigore la normativa a tutela dei dipendenti che segnalano violazioni
11/08/2023 Primi ad adeguarsi gli enti
Luoghi di lavoro più attrattivi, arriva il bollino “Aziende family friendly”
04/08/2023 La provincia autonoma di Trento
Intesa Sanpaolo: per 17mila dipendenti si sperimenta la settimana corta a parità di stipendio
28/07/2023 La banca ha trovato un
XXV Rapporto AlmaLaurea: per i laureati più lavoro, ma retribuzioni in calo
21/07/2023 Il XXV Rapporto di AlmaLaurea
Welfare aziendale e nuovi strumenti tecnologici per la gestione dei “crediti”
14/07/2023 Il mercato del welfare aziendale


WelFare Insieme S.r.l.
Impresa Sociale
Viale Vittorio Veneto n. 16/a, 20124 – Milano | tel. +39 02 49710883 | P.IVA 10464170967

