Welfare Aziendale e raddoppio dei Fringe Benefit, Parlamento al lavoro
30/04/2021

Presentati tre emendamenti per un intervento che darebbe sostegno a imprese, famiglie e consumi.
Nel suo discorso di presentazione al Recovery Plan in Parlamento, il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha sottolineato l’importanza del Welfare. E’ la prova che questo tema sta raggiungendo l’attenzione che merita anche in Italia, pure grazie al lavoro di profilo associativo, culturale e sociale svolto ogni giorno da WelFare Insieme.
Ne è ulteriore conferma la recente presentazione in Senato di tre emendamenti al decreto Ristori finalizzati a ripristinare la soglia dei 516,46 euro per i Fringe Benefit, anche per il 2021. Come si legge nella relazione illustrativa degli emendamenti, “questa misura, utilizzabile facilmente anche dalle piccole e medie imprese, rappresenta uno strumento interessante a disposizione di tutto il tessuto produttivo italiano, per sperimentare i vantaggi del welfare aziendale”.
Nel Decreto Agosto del 2020 era già stata introdotta una norma che consentiva a tutte le imprese di destinare ai propri dipendenti una serie di servizi di welfare aziendale riconducibili ai Fringe Benefit per un valore doppio rispetto ai tradizionali 258,23 euro previsti dalla normativa, totalmente esenti da tassazioni. Il Parlamento sta valutando questi emendamenti, per l’eventuale rinnovo anche per l’anno in corso.
Per il mondo del Welfare Aziendale è un’occasione importante: i fringe benefit, oltre a rappresentare una forma di sostegno al reddito per i lavoratori in un momento di difficoltà come quello attuale, permettono, per la loro facilità d’utilizzo, anche alle MPMI di sperimentare i vantaggi del welfare aziendale”;
Un intervento che rappresenterebbe un’opportunità economica anche per il sistema Paese, come volano per i consumi. Questo perché le cifre che i datori di lavoro destinano al welfare aziendale devono essere spese dai lavoratori entro l’anno fiscale di riferimento. A causa del Covid, ad oggi, molte attività economiche hanno visto ridotto drasticamente il proprio volume di affari conseguente a una generale contrazione dei consumi; la conferma del raddoppio dei Fringe benefit garantirebbe in tal senso una decisa spinta ai consumi.
Per questa ragione WelFare Insieme, in collaborazione con i suoi partner , sta sviluppando soluzioni a sostegno delle economie locali.
In primo piano
#RiParto: l’avviso pubblico che finanzia misure di welfare aziendale e work life balance
20/06/2022 Il Dipartimento per le Politiche
Il welfare aziendale diventa una leva sempre più importante nel bilanciamento vita-lavoro post pandemia
17/06/2022 Secondo il recente rapporto Marsh
Family Act e accesso alle risorse del PNRR: importanti novità per il welfare aziendale
07/06/2022 Il welfare aziendale si riconferma
Confartigianato accanto alle persone e alle imprese
30/05/2022 Enrico Allevi, Responsabile dei Servizi
Bonus benzina 2022: esenzione Irpef fino a 200 euro per i buoni carburante erogati dalle imprese ai propri dipendenti
24/05/2022 Un’ottima occasione per aziende e
Diminuiscono i contratti premiali ma rimane saldo il welfare: questi i dati del Ministero del Lavoro tra marzo 2021 e marzo 2022
19/05/2022 I contratti che prevedono premi
“Mimose Blu”: il progetto a favore del popolo ucraino
11/05/2022 L’iniziativa per l’accoglienza di donne
Welfare aziendale: nella provincia di Padova è boom tra gli artigiani
05/05/2022 Attivati 88 piani a favore
Confartigianato Imprese Padova impegnata per la prevenzione e il welfare diffuso
28/04/2022 “Padova per la prevenzione” è


WelFare Insieme S.r.l.
Impresa Sociale
Viale Vittorio Veneto n. 16/a, 20124 – Milano | tel. +39 02 49710883 | P.IVA 10464170967

