Il decreto lavoro 2023: tutte le novità
09/06/2023

Il progetto, con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha analizzato i fabbisogni dei cittadini in Grandi novità stanno prendendo forma nel mondo del lavoro e nelle politiche sociali dopo il cambio di Governo che ha emanato il decreto con Misure per il lavoro e l’inclusione sociale N. 48 2023 pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 4 maggio.
Il provvedimento passa ora in Parlamento per la conversione in legge entro 60 giorni e potrebbero esserci ulteriori modifiche.
Sono 13 gli articoli dedicati agli strumenti che sostituiscono il Reddito di cittadinanza che è in fase di abolizione e ci sono poi semplificazioni e riduzione delle sanzioni per le imprese, contratti a termine più flessibili ma anche un attenzione alla sicurezza sul lavoro e l’atteso taglio del cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti, intrapreso già lo scorso anno.
Il provvedimento sul fronte delle politiche sociali contiene:
- l’istituzione dell’Assegno di inclusione, nuovo strumento di sostegno economico alle famiglie con ISEE fino a 9.360 euro destinato a sostituire da gennaio 2024 il Reddito di cittadinanza, con obbligo lavorativo per gli occupabili;
- Prevista poi l’istituzione del Supporto per la formazione e il lavoro dal 1 settembre 2023 per componenti tra 18 e 59 anni dei nuclei familiari con ISEE non superiore a euro 6.000 annui, che non hanno i requisiti per accedere all’Assegno di inclusione in quanto non occupabili e privi di istruzione e specializzazione.
Sul fonte del lavoro dipendente, invece, scattano:
- il rafforzamento delle regole di sicurezza sul lavoro e ampliamento della tutela contro gli infortuni per studenti e lavoratori della scuola.
- incentivi per i datori di lavoro che assumono giovani disoccupati con lo sgravio del 100% dei contributi.
- una modifica della disciplina del contratto di lavoro a termine, con semplificazioni per il prolungamento fino a 24 mesi.
- per l’utilizzo dei voucher delle prestazioni occasionali c’è l’innalzamento della soglia dell’importo complessivo e del limite di dipendenti per alcuni settori
- taglio del 4% al cuneo fiscale, per il periodo 1 luglio – 31 dicembre 2023, e l’innalzamento a 3.000 euro della soglia dei fringe benefits esenti IRPEF per i dipendenti con figli.
- prevista anche la riduzione delle sanzioni amministrative in caso di omesso versamento delle ritenute previdenziali che potranno essere rimodulate.
In primo piano
Formazione continua condizione necessaria per il successo aziendale
22/09/2023 La formazione è uno degli strumenti più efficaci
Open Fiber accelera su smart working e welfare
15/09/2023 Open Fiber è un’azienda che
Smart working e settimana corta per ridurre le emissioni
01/09/2023 L’Italia, per centrare gli obiettivi
La solitudine professionale colpisce 8 lavoratori su 10
18/08/2023 Il ruolo delle aziende per
Whistleblowing, dal 15 luglio in vigore la normativa a tutela dei dipendenti che segnalano violazioni
11/08/2023 Primi ad adeguarsi gli enti
Luoghi di lavoro più attrattivi, arriva il bollino “Aziende family friendly”
04/08/2023 La provincia autonoma di Trento
Intesa Sanpaolo: per 17mila dipendenti si sperimenta la settimana corta a parità di stipendio
28/07/2023 La banca ha trovato un
XXV Rapporto AlmaLaurea: per i laureati più lavoro, ma retribuzioni in calo
21/07/2023 Il XXV Rapporto di AlmaLaurea
Welfare aziendale e nuovi strumenti tecnologici per la gestione dei “crediti”
14/07/2023 Il mercato del welfare aziendale


WelFare Insieme S.r.l.
Impresa Sociale
Viale Vittorio Veneto n. 16/a, 20124 – Milano | tel. +39 02 49710883 | P.IVA 10464170967

