Sinergie sul territorio e servizi nuovi per un welfare al passo coi tempi
19/01/2023

Le prospettive del welfare in una società in rapida evoluzione, secondo Franca Maino.
Franca Maino, direttrice di Percorsi di secondo welfare, sottolinea come serviranno sempre più alleanze tra pubblico e privato con la collaborazione tra dimensione nazionale e locale.
Secondo Maino, da tempo l’Italia si caratterizza per un sottosviluppo delle politiche di welfare per minori e famiglie, con una spesa sociale dell’1,1% del Pil dedicata alla famiglia, a fronte di una media europea del 2,3%. Il risultato nell’ambito del welfare è stata l’assenza di programmi pubblici di cui fossero destinatarie. Solo negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione al bilanciamento vita-lavoro, con un passo importante come l’approvazione del Family Act, di cui abbiamo parlato qui, con l’introduzione dell’assegno unico universale per i figli fino al compimento del 21esimo anno di età.
Inoltre, sempre negli ultimi anni, con la crisi scatenata dalla pandemia, si è conosciuta una semplificazione dei processi di erogazione di molti servizi.
In questo scenario di cambiamento anche il welfare ha bisogno di rimanere al passo con la “rivoluzione” dei modelli di consumo e servizio. In una società in rapida evoluzione, digitalizzazione e piattaforme devono diventare strumenti, secondo Maino, per agevolare una logica di platform welfare, incontro tra domanda e offerta, aggregazione di bisogni e servizi. Gli obiettivi sono: personalizzazione, perché diventino infrastrutture tecnologiche adattabili a tutti i contesti; fruibilità, con la semplificazione di parte gestionale e amministrativa; flessibilità, per fornire servizi creando “filiere corte” che coinvolgano fornitori locali, della cui importanza abbiamo parlato qui.
Tutto ciò per superare la frammentazione delle misure ed andare verso un coordinamento di misure pubbliche e private per evitare dispersione di risorse e facilitare l’accesso ai servizi.
“La sfida rimane quella di potenziare le alleanze tra i vari soggetti, per generare reti e favorire sinergie”.
L’obiettivo è rimane il miglioramento della qualità della vita di persone e comunità.
In primo piano
Albo delle Famiglie Accoglienti: l’esempio di Roma (e non solo)
26/05/2023 Il conflitto Russo-Ucraino che purtroppo
Sostenere un nuovo modo di essere padri: il progetto europeo 4E-PARENT
19/05/2023 Promuovere le cure paterne fin
Strumenti del welfare aziendale: li conosce solo un dipendente su 5
12/05/2023 Negli ultimi tempi, si sta
Le novità dell’Assegno Unico 2023
05/05/2023 Ad un anno dall’entrata in
Mia sostituirà il Reddito di Cittadinanza
28/04/2023 Dal 1° settembre, la nuova
Welfare contrattuale e bilaterale: Confartigianato e CNA in audizione al Senato
26/04/2023 Il settore artigiano ha avviato
Cambia il bonus benzina
20/04/2023 Il Bonus carburante nel 2023,
Banca delle Visite, il progetto solidale per la tutela del diritto alla salute
28/03/2023 Per contrastare la povertà sanitaria
CapCoe: nuovo strumento UE a sostegno dei Comuni
23/03/2023 Gestito dall’Agenzia per la coesione


WelFare Insieme S.r.l.
Impresa Sociale
Viale Vittorio Veneto n. 16/a, 20124 – Milano | tel. +39 02 49710883 | P.IVA 10464170967

