Detassazione Premi produttività, Il Welfare cresce ancora
30/10/2021

La voce del Welfare si fa sentire in maniera sempre crescente nei contratti: tra formazione e conciliazione vita lavoro, si amplia la platea dei lavoratori che possono accedere al Welfare PdR (premio di risultato).
E’ quanto emerge dall’ultimo report del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che analizza l’andamento dei premi di produttività, ricavato dalla procedura per il deposito telematico dei contratti aziendali e territoriali e relativo alla detassazione degli stessi.
Il dossier evidenzia, da un lato, che il numero di contratti resta stabile tra il 2019 e il 2021, dall’altro che il numero di lavoratori che possono giovare dei benefici del welfare aumenta, seppur di poco.
Il report si compone di due parti: la prima fornisce l’indicazione del trend della misura e della sua diffusione territoriale; la seconda, invece, svolge il monitoraggio dei soli contratti “attivi”.
Dai dati risulta che sono state 66.954 le dichiarazioni compilate in conformità con l’articolo 5 del Decreto Interministeriale 25 marzo 2016, delle quali 13.020 si riferiscono a contratti tuttora attivi, suddivisi in 10.347 contratti aziendali e 2.673 contratti territoriali. Il 75% delle dichiarazioni sono concentrate al Nord, il 17% al centro e l’8% al Sud.
Il report è stato strutturato prendendo in considerazione differenti parametri, come, ad esempio la natura dell’obiettivo da raggiungere; la distribuzione geografica; settore e dimensioni aziendali; aree geografiche ed ancora importo del valore annuo medio del premio.
Nella parte conclusiva del dossier vengono analizzati aspetti relativi alla decontribuzione per le misure di conciliazione vita lavoro ed alle agevolazioni fiscali che è possibile ottenere per talune spese di formazione del personale dipendente nel settore delle tecnologie previste dal “Piano Nazionale Industria 4.0”.
Per la consultazione integrale dei dati, consulta il Report.
In primo piano
CapCoe: nuovo strumento UE a sostegno dei Comuni
23/03/2023 Gestito dall’Agenzia per la coesione
Verso una semplificazione della burocrazia tra imprese e PA
21/03/2023 Snellire la burocrazia perché diventi
Welfare & HR Summit 2023
15/03/2023 “Il welfare aziendale è centrale”,
Istituito il Fondo per la sperimentazione del Reddito Alimentare
27/02/2023 Aiutare le persone in difficoltà
Smart working, le novità in arrivo
24/02/2023 La regolamentazione del lavoro agile
Artigiani del futuro
22/02/2023 Il Rapporto realizzato da Confartigianato
Bonus benzina prorogato per tutto il 2023
15/02/2023 Il bonus, fino a un
Sinergie sul territorio e servizi nuovi per un welfare al passo coi tempi
19/01/2023 Le prospettive del welfare in
Le novità sul congedo parentale
16/01/2023 Un mese in più, con


WelFare Insieme S.r.l.
Impresa Sociale
Viale Vittorio Veneto n. 16/a, 20124 – Milano | tel. +39 02 49710883 | P.IVA 10464170967

