Detassazione Premi produttività, Il Welfare cresce ancora
30/10/2021

La voce del Welfare si fa sentire in maniera sempre crescente nei contratti: tra formazione e conciliazione vita lavoro, si amplia la platea dei lavoratori che possono accedere al Welfare PdR (premio di risultato).
E’ quanto emerge dall’ultimo report del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che analizza l’andamento dei premi di produttività, ricavato dalla procedura per il deposito telematico dei contratti aziendali e territoriali e relativo alla detassazione degli stessi.
Il dossier evidenzia, da un lato, che il numero di contratti resta stabile tra il 2019 e il 2021, dall’altro che il numero di lavoratori che possono giovare dei benefici del welfare aumenta, seppur di poco.
Il report si compone di due parti: la prima fornisce l’indicazione del trend della misura e della sua diffusione territoriale; la seconda, invece, svolge il monitoraggio dei soli contratti “attivi”.
Dai dati risulta che sono state 66.954 le dichiarazioni compilate in conformità con l’articolo 5 del Decreto Interministeriale 25 marzo 2016, delle quali 13.020 si riferiscono a contratti tuttora attivi, suddivisi in 10.347 contratti aziendali e 2.673 contratti territoriali. Il 75% delle dichiarazioni sono concentrate al Nord, il 17% al centro e l’8% al Sud.
Il report è stato strutturato prendendo in considerazione differenti parametri, come, ad esempio la natura dell’obiettivo da raggiungere; la distribuzione geografica; settore e dimensioni aziendali; aree geografiche ed ancora importo del valore annuo medio del premio.
Nella parte conclusiva del dossier vengono analizzati aspetti relativi alla decontribuzione per le misure di conciliazione vita lavoro ed alle agevolazioni fiscali che è possibile ottenere per talune spese di formazione del personale dipendente nel settore delle tecnologie previste dal “Piano Nazionale Industria 4.0”.
Per la consultazione integrale dei dati, consulta il Report.
In primo piano
#RiParto: l’avviso pubblico che finanzia misure di welfare aziendale e work life balance
20/06/2022 Il Dipartimento per le Politiche
Il welfare aziendale diventa una leva sempre più importante nel bilanciamento vita-lavoro post pandemia
17/06/2022 Secondo il recente rapporto Marsh
Family Act e accesso alle risorse del PNRR: importanti novità per il welfare aziendale
07/06/2022 Il welfare aziendale si riconferma
Confartigianato accanto alle persone e alle imprese
30/05/2022 Enrico Allevi, Responsabile dei Servizi
Bonus benzina 2022: esenzione Irpef fino a 200 euro per i buoni carburante erogati dalle imprese ai propri dipendenti
24/05/2022 Un’ottima occasione per aziende e
Diminuiscono i contratti premiali ma rimane saldo il welfare: questi i dati del Ministero del Lavoro tra marzo 2021 e marzo 2022
19/05/2022 I contratti che prevedono premi
“Mimose Blu”: il progetto a favore del popolo ucraino
11/05/2022 L’iniziativa per l’accoglienza di donne
Welfare aziendale: nella provincia di Padova è boom tra gli artigiani
05/05/2022 Attivati 88 piani a favore
Confartigianato Imprese Padova impegnata per la prevenzione e il welfare diffuso
28/04/2022 “Padova per la prevenzione” è


WelFare Insieme S.r.l.
Impresa Sociale
Viale Vittorio Veneto n. 16/a, 20124 – Milano | tel. +39 02 49710883 | P.IVA 10464170967

