Lasciarsi la pandemia alle spalle: ruolo e prospettive del welfare aziendale territoriale
02/11/2022

È questo il tema dell’approfondimento su un welfare aziendale che favorisca lo sviluppo del territorio ed insieme sociale ed economico, attraverso l’incontro tra imprese profit e mondo della cooperazione sociale.
Si svolgerà domani l’incontro on-line “Lasciarsi la pandemia alle spalle: ruolo e prospettive del welfare aziendale territoriale”, promosso da Fondazione MPS e curato da Secondo Welfare, incontro conclusivo del ciclo di eventi “Conversazioni sul welfare aziendale”.
Si cercherà di capire come il welfare aziendale possa diventare uno strumento per favorire lo sviluppo del territorio e per promuovere interventi di natura sociale a livello locale, nel contesto post-pandemico.
Proprio per questo si parlerà di welfare “a filiera corta” capace di mettere a sistema le risorse locali e di innescare un circolo virtuoso di sviluppo sociale ed economico in una prospettiva sostenibile ed inclusiva che favorisca l’incontro tra imprese profit e mondo della cooperazione sociale.
Tutto ciò si realizza coinvolgendo le aziende, ma anche il Terzo Settore e il Pubblico, attraverso la collaborazione tra le parti sociali e la costruzione di reti d’impresa, come ATS, per creare servizi per i lavoratori e le loro famiglie e, in prospettiva, per il territorio.
Esperienze di welfare “a filiera corta” stanno nascendo in vari parti d’Italia, attraverso l’appuntamento di domani se ne individueranno le caratteristiche con un’attenzione particolare al tema della sostenibilità.
Al webinar parteciperanno Claudia Fiaschi, presidente di Confcooperative Toscana; Emmanuele Massagli, presidente di Aiwa e Adapt; Daniele Messina, responsabile attività istituzionale Fondazione Mps e Luca Oldrati, corporate manager di Valoriamo.
L’evento sarà in diretta sulla pagina facebook di Secondo Welfare.
In primo piano
Sinergie sul territorio e servizi nuovi per un welfare al passo coi tempi
19/01/2023 Le prospettive del welfare in
Le novità sul congedo parentale
16/01/2023 Un mese in più, con
Welfare Index PMI 2022
11/01/2023 Ecco cosa dicono i risultati
Settimana del Sociale di Confartigianato
27/12/2022 La quarta edizione dell’evento, organizzato
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sull’utilizzo dei fringe benefit
19/12/2022 Con la Circolare 35/2022 si
Welfare aziendale e welfare territoriale
13/12/2022 Come la connessione col territorio,
Sale a 3000 euro il tetto dei fringe benefit esentasse per il 2022
06/12/2022 Il Decreto Aiuti-quater, varato dal
L’impatto della pandemia sulla salute mentale dei giovani
23/11/2022 Un report della Commissione Europea
Non autosufficienza: approvato il DDL Delega per la riforma della materia
15/11/2022 Recepito dal governo il “Patto


WelFare Insieme S.r.l.
Impresa Sociale
Viale Vittorio Veneto n. 16/a, 20124 – Milano | tel. +39 02 49710883 | P.IVA 10464170967

