Lasciarsi la pandemia alle spalle: ruolo e prospettive del welfare aziendale territoriale
02/11/2022

È questo il tema dell’approfondimento su un welfare aziendale che favorisca lo sviluppo del territorio ed insieme sociale ed economico, attraverso l’incontro tra imprese profit e mondo della cooperazione sociale.
Si svolgerà domani l’incontro on-line “Lasciarsi la pandemia alle spalle: ruolo e prospettive del welfare aziendale territoriale”, promosso da Fondazione MPS e curato da Secondo Welfare, incontro conclusivo del ciclo di eventi “Conversazioni sul welfare aziendale”.
Si cercherà di capire come il welfare aziendale possa diventare uno strumento per favorire lo sviluppo del territorio e per promuovere interventi di natura sociale a livello locale, nel contesto post-pandemico.
Proprio per questo si parlerà di welfare “a filiera corta” capace di mettere a sistema le risorse locali e di innescare un circolo virtuoso di sviluppo sociale ed economico in una prospettiva sostenibile ed inclusiva che favorisca l’incontro tra imprese profit e mondo della cooperazione sociale.
Tutto ciò si realizza coinvolgendo le aziende, ma anche il Terzo Settore e il Pubblico, attraverso la collaborazione tra le parti sociali e la costruzione di reti d’impresa, come ATS, per creare servizi per i lavoratori e le loro famiglie e, in prospettiva, per il territorio.
Esperienze di welfare “a filiera corta” stanno nascendo in vari parti d’Italia, attraverso l’appuntamento di domani se ne individueranno le caratteristiche con un’attenzione particolare al tema della sostenibilità.
Al webinar parteciperanno Claudia Fiaschi, presidente di Confcooperative Toscana; Emmanuele Massagli, presidente di Aiwa e Adapt; Daniele Messina, responsabile attività istituzionale Fondazione Mps e Luca Oldrati, corporate manager di Valoriamo.
L’evento sarà in diretta sulla pagina facebook di Secondo Welfare.
In primo piano
Albo delle Famiglie Accoglienti: l’esempio di Roma (e non solo)
26/05/2023 Il conflitto Russo-Ucraino che purtroppo
Sostenere un nuovo modo di essere padri: il progetto europeo 4E-PARENT
19/05/2023 Promuovere le cure paterne fin
Strumenti del welfare aziendale: li conosce solo un dipendente su 5
12/05/2023 Negli ultimi tempi, si sta
Le novità dell’Assegno Unico 2023
05/05/2023 Ad un anno dall’entrata in
Mia sostituirà il Reddito di Cittadinanza
28/04/2023 Dal 1° settembre, la nuova
Welfare contrattuale e bilaterale: Confartigianato e CNA in audizione al Senato
26/04/2023 Il settore artigiano ha avviato
Cambia il bonus benzina
20/04/2023 Il Bonus carburante nel 2023,
Banca delle Visite, il progetto solidale per la tutela del diritto alla salute
28/03/2023 Per contrastare la povertà sanitaria
CapCoe: nuovo strumento UE a sostegno dei Comuni
23/03/2023 Gestito dall’Agenzia per la coesione


WelFare Insieme S.r.l.
Impresa Sociale
Viale Vittorio Veneto n. 16/a, 20124 – Milano | tel. +39 02 49710883 | P.IVA 10464170967

