Verso il welfare digitale
19/10/2022

L’importanza della digitalizzazione per l’innovazione delle policy di welfare, servizi di prossimità più efficaci ed invecchiamento attivo della popolazione.
Gli avvenimenti degli ultimi due anni, dallo scoppio della pandemia, hanno concorso alla formazione di un contesto di frammentazione sociale crescente: dal lavoro, con la remotizzazione, alla produzione con l’automazione dei processi, alla vendita con l’e-commerce.
In questo panorama, diventa ancora più esplicita l’importanza di un sistema di servizi di prossimità efficace, integrato ed universalistico che riguardi anche il servizio sociale – quale livello essenziale delle prestazioni sociali – inteso come professione e insieme di servizi.
Affinché questo obiettivo si concretizzi, il passaggio fondamentale risulta essere la digitalizzazione dei processi.
Sotto la spinta dell’emergenza si è proceduto all’adozione e all’utilizzo di pratiche digitali – sia nella sfera pubblica che nel Terzo settore e nel Secondo welfare, l’insieme degli interventi che si affiancano a quelli garantiti dal settore pubblico – che hanno portato a diverse pratiche innovative.
Anche i programmi comunitari volti all’innovazione tecnologica, per garantire l’ invecchiamento attivo della popolazione, hanno avuto un’accelerazione, così come quello che si va delineando come welfare digitale.
L’obiettivo è quello dell’innovazione delle policy di welfare e, per la sua realizzazione, esiste ancora un passaggio fondamentale da compiere: quello di colmare il gap tecnologico nella formazione di base del servizio sociale.
Gli operatori sociali devono acquisire il Know-how necessario per l’utilizzo degli strumenti in quanto chiamati al ruolo di mediatori tecnologici verso gli assistiti ai quali si rivolgono.
Questi cambiamenti comporteranno investimenti iniziali per la riprogettazione degli interventi e la riqualificazione del personale.
Diverse indagini recenti segnalano quanto il digitale accompagni gli odierni processi di invecchiamento e confermano come – nonostante l’importante gap rispetto ai nativi digitali – la socializzazione con le tecnologie delle generazioni adulte e anziane incida profondamente su stili di vita e relazioni.
È la consapevolezza dell’importanza dell’innovazione tecnologica e sociale nei processi di Welfare, che ha permesso a WelFare insieme di rinnovare la sua qualifica di start-up tecnologica: Un progetto di innovazione e sistematizzazione dell’offerta welfare fortemente desiderato dal sistema Confartigianato.
Quanto sia importante la digitalizzazione per il futuro del nostro Paese era stato sottolineato anche nel Rapporto annuale 2022, presentato dall’Istat, di cui abbiamo parlato qui.
In primo piano
Albo delle Famiglie Accoglienti: l’esempio di Roma (e non solo)
26/05/2023 Il conflitto Russo-Ucraino che purtroppo
Sostenere un nuovo modo di essere padri: il progetto europeo 4E-PARENT
19/05/2023 Promuovere le cure paterne fin
Strumenti del welfare aziendale: li conosce solo un dipendente su 5
12/05/2023 Negli ultimi tempi, si sta
Le novità dell’Assegno Unico 2023
05/05/2023 Ad un anno dall’entrata in
Mia sostituirà il Reddito di Cittadinanza
28/04/2023 Dal 1° settembre, la nuova
Welfare contrattuale e bilaterale: Confartigianato e CNA in audizione al Senato
26/04/2023 Il settore artigiano ha avviato
Cambia il bonus benzina
20/04/2023 Il Bonus carburante nel 2023,
Banca delle Visite, il progetto solidale per la tutela del diritto alla salute
28/03/2023 Per contrastare la povertà sanitaria
CapCoe: nuovo strumento UE a sostegno dei Comuni
23/03/2023 Gestito dall’Agenzia per la coesione


WelFare Insieme S.r.l.
Impresa Sociale
Viale Vittorio Veneto n. 16/a, 20124 – Milano | tel. +39 02 49710883 | P.IVA 10464170967

