La soglia esentasse dei fringe benefit sale a 600 euro per il 2022
13/09/2022

Lo ha previsto il Decreto Legge n. 115 dello scorso 9 agosto, stabilendo inoltre che nella soglia di esenzione potranno essere ricomprese erogazioni liberali dei datori di lavoro per il pagamento delle utenze domestiche dei dipendenti. Con i 200 euro del Bonus benzina si arriva ad un totale di 800 euro esenti.
Il Decreto Legge n. 115, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 9 agosto “Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali” introduce un’importante novità nel panorama del welfare aziendale: per il 2022 la soglia esentasse dei beni e servizi erogati dall’azienda ai dipendenti passa dai 258,23 euro – previsti ordinariamente dall’art. 51 comma 3 del TIUR – a 600 euro.
L’innalzamento della soglia esentasse dei fringe benefit non è l’unica novità, infatti il Decreto specifica – all’art.12 “Misure fiscali per il welfare aziendale” – che nella franchigia dei 600 euro possono essere ricomprese erogazioni liberali dei datori di lavoro a sostegno delle spese per le utenze domestiche di acqua, luce e gas.
Così si legge nell’art. 12 del Decreto Legge “Limitatamente al periodo d’imposta 2022, in deroga a quanto previsto dall’articolo 51, comma 3, del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n.917, non concorrono a formare il reddito il valore dei beni ceduti e dei servizi prestati ai lavoratori dipendenti nonché le somme erogate o rimborsate ai medesimi dai datori di lavoro per il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell’energia elettrica e del gas naturale entro il limite complessivo di euro 600,00”.
Secondo le stime presenti nel testo del Decreto gli oneri derivanti da questa manovra avranno un costo per lo Stato di circa 94 milioni di euro, 86,3 milioni per il 2022 e 7,5 milioni per il 2023.
Le novità introdotte vogliono fronteggiare il caro energia e l’aumento dei costi delle utenze, come accadde con il Bonus benzina, di cui abbiamo parlato qui, introdotto dal Decreto n.21 del 2022, questo mirato ad intervenire sull’impennata del prezzo del carburante.
Sommando l’importo di 200 euro del Bonus benzina ai 600 euro previsti del Decreto Legge 115 si raggiunge la cifra erogabile di 800 euro esente IRPEF.Questo nuovo aumento in materia di fringe benefit potrà rivelarsi un’opportunità per molte imprese, soprattutto le più piccole, di adottare piani di welfare aziendale.
In primo piano
CapCoe: nuovo strumento UE a sostegno dei Comuni
23/03/2023 Gestito dall’Agenzia per la coesione
Verso una semplificazione della burocrazia tra imprese e PA
21/03/2023 Snellire la burocrazia perché diventi
Welfare & HR Summit 2023
15/03/2023 “Il welfare aziendale è centrale”,
Istituito il Fondo per la sperimentazione del Reddito Alimentare
27/02/2023 Aiutare le persone in difficoltà
Smart working, le novità in arrivo
24/02/2023 La regolamentazione del lavoro agile
Artigiani del futuro
22/02/2023 Il Rapporto realizzato da Confartigianato
Bonus benzina prorogato per tutto il 2023
15/02/2023 Il bonus, fino a un
Sinergie sul territorio e servizi nuovi per un welfare al passo coi tempi
19/01/2023 Le prospettive del welfare in
Le novità sul congedo parentale
16/01/2023 Un mese in più, con


WelFare Insieme S.r.l.
Impresa Sociale
Viale Vittorio Veneto n. 16/a, 20124 – Milano | tel. +39 02 49710883 | P.IVA 10464170967

