Confartigianato accanto alle persone e alle imprese
26/07/2022

Piero Palano, Welfare Specialist di Confartigianato Imprese Lecce ci spiega l’importanza di piani di welfare anche per le piccole imprese e il successo che l’iniziativa sta riscuotendo sul territorio.
Prosegue il viaggio di WelFare Insieme volto a conoscere i professionisti che ogni giorno rispondono alle esigenze della comunità e delle imprese. Esperti che conoscono leggi, diritti ed opportunità, capaci di soddisfare le richieste delle persone e dei lavoratori, nella consapevolezza che il welfare sta diventando, sempre più, un vero e proprio motore di crescita sociale e sviluppo economico.
Abbiamo chiesto a Piero Palano, Welfare Specialist di Confartigianato Imprese Lecce, una riflessione sull’evoluzione della cultura del Welfare e sui servizi offerti in maniera peculiare dall’associazione che rappresenta sul territorio.
Qual è, secondo voi, il valore assoluto del Welfare come strumento volto al sostegno e al benessere di comunità, di famiglie e di imprese?
È uno strumento che sicuramente diventerà strutturale per tutte le aziende a partire dalle più strutturate a finire alle piccole aziende con pochi dipendenti.
Sicuramente per arrivare a ciò, l’evoluzione delle aziende non dovrà essere solo di natura giuridica e fiscale, ma soprattutto culturale sia per gli imprenditori ma ancora più importante per i dipendenti dove la maggior parte ancora ad oggi preferisce il premio in denaro riconosciuto in busta paga che in welfare.
Quali percorsi o progetti ha intrapreso Confartigianato Lecce per accrescere la cultura del Welfare nel proprio territorio?
L’associazione Leccese, prima dell’evento pandemico ha intrapreso degli incontri con consulenti del lavoro ed aziende per presentare la materia del welfare aziendale e il suo valore aggiunto.
Dal prossimo settembre ci stiamo organizzando per riprendere le attività di promozione sul territorio.
Potreste raccontarci la vostra esperienza con partner del Privato Sociale o Pubbliche amministrazioni nell’erogazione di servizi welfare?
Come associazione abbiamo attivato dei piani welfare aziendale all’interno delle nostre aziende.
Ritiene importante promuovere la sinergia con altri uffici interni ed esterni alla sua organizzazione per garantire risposte più efficaci ai nuovi bisogni di welfare, se si, è già in atto un nuovo processo?
Sicuramente si.
A tal proposito ci siamo attivati per formare due figure che operano in più sedi dell’associazione per poter promuovere il servizio.
La vostra esperienza personale: occuparsi di Welfare nel territorio. Qual è secondo voi la vera grande sfida che attende l’universo del Welfare dopo l’emergenza epidemiologica?
Favorire attraverso il servizio di welfare la conciliazione dei tempi di vita-lavoro.
Per concludere, ci potete raccontare una storia di successo?
Sicuramente ne avremo tante, ma ad oggi non volendo fare vedere il solito vittimismo, il nostro tessuto imprenditoriale ma, soprattutto, la tanta influenza dei consulenti delle Aziende che per evitare il nuovo dissuadono le attività imprenditoriali a qualsiasi novità, non ci permettono di raccontare molto.
In primo piano
Formazione continua condizione necessaria per il successo aziendale
22/09/2023 La formazione è uno degli strumenti più efficaci
Open Fiber accelera su smart working e welfare
15/09/2023 Open Fiber è un’azienda che
Smart working e settimana corta per ridurre le emissioni
01/09/2023 L’Italia, per centrare gli obiettivi
La solitudine professionale colpisce 8 lavoratori su 10
18/08/2023 Il ruolo delle aziende per
Whistleblowing, dal 15 luglio in vigore la normativa a tutela dei dipendenti che segnalano violazioni
11/08/2023 Primi ad adeguarsi gli enti
Luoghi di lavoro più attrattivi, arriva il bollino “Aziende family friendly”
04/08/2023 La provincia autonoma di Trento
Intesa Sanpaolo: per 17mila dipendenti si sperimenta la settimana corta a parità di stipendio
28/07/2023 La banca ha trovato un
XXV Rapporto AlmaLaurea: per i laureati più lavoro, ma retribuzioni in calo
21/07/2023 Il XXV Rapporto di AlmaLaurea
Welfare aziendale e nuovi strumenti tecnologici per la gestione dei “crediti”
14/07/2023 Il mercato del welfare aziendale


WelFare Insieme S.r.l.
Impresa Sociale
Viale Vittorio Veneto n. 16/a, 20124 – Milano | tel. +39 02 49710883 | P.IVA 10464170967

