Come il Decreto Lavoro cambia il Servizio Civile. Le parole del Presidente del FNSC
23/06/2023

Il Decreto legge n. 48 del 2023, all’art. 12 comma 1 inserisce il Servizio Civile Universale tra le misure per il supporto alla formazione e al lavoro e rappresenta un passo avanti nella valorizzazione del ruolo formativo dello stesso.
Lo afferma Enrico Maria Borrelli, Presidente del Forum Nazionale del Servizio Civile (FNSC).
Con il Decreto Lavoro, secondo il Presidente del Forum, “l’elemento chiave che caratterizza questa esperienza di volontariato, qualunque sia l’area di intervento della progettualità e l’ente che la attua, è il ‘fattore progetto’, inteso sia sul piano tecnico che culturale“.
“È fondamentale, tuttavia, che le nuove disposizioni siano attuate senza stravolgere la natura e l’impianto del Servizio Civile e che venga valorizzato e promosso in modo adeguato” continua Borrelli. “Se fosse privato delle sue finalità educative ed orientato alla sola dimensione formativa ed occupazionale, si rischierebbe di limitarne, piuttosto che accrescerne, le potenzialità”.
Inoltre “l’introduzione della deroga al requisito dell’età (attualmente previsto tra i 18 ed i 28 anni), consente di estendere la platea dei partecipanti al Servizio Civile a persone più adulte (tra i 18 e i 59 anni), portatrici di competenze e conoscenze diverse”. Al contempo “anche la deroga alla ripetibilità del Servizio Civile, altra novità introdotta dal Decreto, può rappresentare per i partecipanti un’opportunità di acquisire ulteriori competenze e conoscenze in ambiti diversi”. Al fine di agevolare queste novità, e in vista dei decreti attuativi che disciplineranno le modalità di attivazione del Decreto Lavoro, il FNSC sottolinea tuttavia la necessità di avviare immediatamente un percorso condiviso con la Consulta Nazionale Servizio Civile, per assicurare agli enti ospitanti il necessario supporto organizzativo.
In primo piano
Formazione continua condizione necessaria per il successo aziendale
22/09/2023 La formazione è uno degli strumenti più efficaci
Open Fiber accelera su smart working e welfare
15/09/2023 Open Fiber è un’azienda che
Smart working e settimana corta per ridurre le emissioni
01/09/2023 L’Italia, per centrare gli obiettivi
La solitudine professionale colpisce 8 lavoratori su 10
18/08/2023 Il ruolo delle aziende per
Whistleblowing, dal 15 luglio in vigore la normativa a tutela dei dipendenti che segnalano violazioni
11/08/2023 Primi ad adeguarsi gli enti
Luoghi di lavoro più attrattivi, arriva il bollino “Aziende family friendly”
04/08/2023 La provincia autonoma di Trento
Intesa Sanpaolo: per 17mila dipendenti si sperimenta la settimana corta a parità di stipendio
28/07/2023 La banca ha trovato un
XXV Rapporto AlmaLaurea: per i laureati più lavoro, ma retribuzioni in calo
21/07/2023 Il XXV Rapporto di AlmaLaurea
Welfare aziendale e nuovi strumenti tecnologici per la gestione dei “crediti”
14/07/2023 Il mercato del welfare aziendale


WelFare Insieme S.r.l.
Impresa Sociale
Viale Vittorio Veneto n. 16/a, 20124 – Milano | tel. +39 02 49710883 | P.IVA 10464170967

