Cambia il bonus benzina
20/04/2023

Il Bonus carburante nel 2023, è esente solo dalle tasse, non anche dai contributi che vanno versati per la quota a carico del dipendente (9,19% in genere) e dell’azienda (30% in media).
In questo modo, il beneficio per i dipendenti si riduce a 182 euro (i restanti 18 euro sono trattenute contributive), mentre il costo per l’azienda sale a 260 euro (gli altri 60 euro sono contributi).
Lo ha stabilito la legge 23/2023 di conversione del dl 5/2023, pubblicata in GU 63/2023 che ripropone solo dal punto di vista fiscale, non anche per quello contributivo, l’incentivo dell’anno scorso su buoni benzina e altri analoghi titoli d’acquisto di carburanti (gasolio, Gpl, metano, etc.), ceduti dai datori di lavoro ai dipendenti dal 1° gennaio 2023 al 12 gennaio 2024.
La misura interessa solo i datori di lavoro privati. Restano fuori le p.a., tranne gli enti pubblici economici. Sono interessati anche i soggetti che non svolgono attività commerciale, cioè lavoratori autonomi e professionisti. Destinatari dei buoni carburanti sono i lavoratori dipendenti. Pertanto, secondo l’agenzia delle entrate (circolare 27/2022) è la tipologia di reddito (quello di lavoro dipendente) ad individuare i potenziali beneficiari.
Non occorre una particolare modalità di erogazione dei buoni che, pertanto, possono essere corrisposti anche ad personam e senza necessità di accordi, ma mai in sostituzione dei premi di risultato .
I buoni possono essere corrisposti per rifornimenti di carburante per auto-trazione: benzina, gasolio, Gpl, metano. Secondo l’Ade il bonus vale anche la ricarica di veicoli elettrici (circolare 27/2022).
La norma ripropone lo schema già operativo lo scorso anno, per cui l’esenzione dei buoni carburanti (fino a 200 euro) è ulteriore a quella dei fringe benefit (fino a 258,23 euro). Quel che cambia, è il tipo di esenzione. Per il 2023 infatti, fino a 258,23 euro l’esenzione è sia fiscale e sia contributiva, con plafond (258,23 euro) raggiungibile non solo con i buoni carburanti, ma pure con altri beni e servizi; oltre 258,23 euro, solo i buoni carburanti godono di esenzione e solo di quella fiscale per un importo fino a 200 euro.
In primo piano
Barilla, dal 1° gennaio 2024 congedo parentale di 12 settimane retribuito al 100%
24/11/2023 Barilla ha annunciato che partirà
Workation e nomadi digitali: l’evoluzione dello smart working
17/11/2023 Lo smartworking, da obbligatorio in
Nobel per l’Economia a Claudia Goldin per il gender gap
10/11/2023 Il premio Nobel 2023 per
Job hopping : la tendenza a cambiare spesso lavoro
03/11/2023 Il job hopping è un
Welfare aziendale al centro, il 63% delle aziende italiane aumenterà la spesa
27/10/2023 Secondo la ricerca Benefits Trends Survey
Premio di risultato: i vantaggi di una conversione in welfare aziendale
20/10/2023 Un premio di risultato maggiorato
Fringe benefit esenti da imposte e contributi per il 2023
13/10/2023 Anche per il 2023, il
Verso la Manovra 2024: cosa accadrà ai fringe benefit?
06/10/2023 Come ogni anno, nel periodo
Formazione continua condizione necessaria per il successo aziendale
22/09/2023 La formazione è uno degli strumenti più efficaci


WelFare Insieme S.r.l.
Impresa Sociale
Viale Vittorio Veneto n. 16/a, 20124 – Milano | tel. +39 02 49710883 | P.IVA 10464170967

