Welfare Insieme e Smart Working, un bando per il futuro
08/11/2021

In arrivo finanziamenti per formazione e tecnologie. Diffondere la conoscenza e l’attuazione dello smart working, sottolinearne le potenzialità quale strumento di conciliazione vita lavoro, sono gli obiettivi propulsori del progetto.
Lo smart working, da non confondere con l’home working, è ad oggi uno dei punti di forza più dibattuto delle politiche di “Welfare”, sia nel privato sia nella Pubblica Amministrazione. La crisi pandemica, nelle sue criticità, ha dimostrato che il lavoro agile e la possibilità di accedervi in modo flessibile rappresentano il futuro della conciliazione vita lavoro.
WelFare Insieme ne è fortemente convinta, ed è per questo che ha partecipato all’Avviso pubblico per l’adozione di piani aziendali di Smart Working, Asse Prioritario I – Occupazione – Azione 8.6.1 inserito nell’ambito del Fondo Sociale Europeo 2014-2020. Il Bando era finalizzato alla promozione nelle imprese lombarde dello smart working, un modello organizzativo che consenta una maggiore flessibilità per quanto riguarda il luogo e i tempi di lavoro, nella consapevolezza che adottare piani di smart working consente di incrementare la produttività ed aumentare il benessere di lavoratori e lavoratrici.
La scelta di partecipare al Bando è stata premiata dai risultati: WelFare Insieme ha ottenuto i finanziamenti per azioni dedicate a servizi di consulenza e formazione, finalizzati all’adozione di un piano di smart working con relativo accordo, o regolamento, aziendale approvato e pubblicato nella propria bacheca e nella propria intranet aziendale.
Volontà di WelFare Insieme, quale Impresa Sociale di Confartigianato, è quella di estendere nozioni ed insegnamenti acquisiti nei corsi di consulenza e formazione organizzati dalla Regione Lombardia non solo a sé stessa, ma a tutte le Associazioni Territoriali del sistema.
In primo piano
#RiParto: l’avviso pubblico che finanzia misure di welfare aziendale e work life balance
20/06/2022 Il Dipartimento per le Politiche
Il welfare aziendale diventa una leva sempre più importante nel bilanciamento vita-lavoro post pandemia
17/06/2022 Secondo il recente rapporto Marsh
Family Act e accesso alle risorse del PNRR: importanti novità per il welfare aziendale
07/06/2022 Il welfare aziendale si riconferma
Confartigianato accanto alle persone e alle imprese
30/05/2022 Enrico Allevi, Responsabile dei Servizi
Bonus benzina 2022: esenzione Irpef fino a 200 euro per i buoni carburante erogati dalle imprese ai propri dipendenti
24/05/2022 Un’ottima occasione per aziende e
Diminuiscono i contratti premiali ma rimane saldo il welfare: questi i dati del Ministero del Lavoro tra marzo 2021 e marzo 2022
19/05/2022 I contratti che prevedono premi
“Mimose Blu”: il progetto a favore del popolo ucraino
11/05/2022 L’iniziativa per l’accoglienza di donne
Welfare aziendale: nella provincia di Padova è boom tra gli artigiani
05/05/2022 Attivati 88 piani a favore
Confartigianato Imprese Padova impegnata per la prevenzione e il welfare diffuso
28/04/2022 “Padova per la prevenzione” è


WelFare Insieme S.r.l.
Impresa Sociale
Viale Vittorio Veneto n. 16/a, 20124 – Milano | tel. +39 02 49710883 | P.IVA 10464170967

