Welfare Insieme e Smart Working, un bando per il futuro
08/11/2021

In arrivo finanziamenti per formazione e tecnologie. Diffondere la conoscenza e l’attuazione dello smart working, sottolinearne le potenzialità quale strumento di conciliazione vita lavoro, sono gli obiettivi propulsori del progetto.
Lo smart working, da non confondere con l’home working, è ad oggi uno dei punti di forza più dibattuto delle politiche di “Welfare”, sia nel privato sia nella Pubblica Amministrazione. La crisi pandemica, nelle sue criticità, ha dimostrato che il lavoro agile e la possibilità di accedervi in modo flessibile rappresentano il futuro della conciliazione vita lavoro.
WelFare Insieme ne è fortemente convinta, ed è per questo che ha partecipato all’Avviso pubblico per l’adozione di piani aziendali di Smart Working, Asse Prioritario I – Occupazione – Azione 8.6.1 inserito nell’ambito del Fondo Sociale Europeo 2014-2020. Il Bando era finalizzato alla promozione nelle imprese lombarde dello smart working, un modello organizzativo che consenta una maggiore flessibilità per quanto riguarda il luogo e i tempi di lavoro, nella consapevolezza che adottare piani di smart working consente di incrementare la produttività ed aumentare il benessere di lavoratori e lavoratrici.
La scelta di partecipare al Bando è stata premiata dai risultati: WelFare Insieme ha ottenuto i finanziamenti per azioni dedicate a servizi di consulenza e formazione, finalizzati all’adozione di un piano di smart working con relativo accordo, o regolamento, aziendale approvato e pubblicato nella propria bacheca e nella propria intranet aziendale.
Volontà di WelFare Insieme, quale Impresa Sociale di Confartigianato, è quella di estendere nozioni ed insegnamenti acquisiti nei corsi di consulenza e formazione organizzati dalla Regione Lombardia non solo a sé stessa, ma a tutte le Associazioni Territoriali del sistema.
In primo piano
Barilla, dal 1° gennaio 2024 congedo parentale di 12 settimane retribuito al 100%
24/11/2023 Barilla ha annunciato che partirà
Workation e nomadi digitali: l’evoluzione dello smart working
17/11/2023 Lo smartworking, da obbligatorio in
Nobel per l’Economia a Claudia Goldin per il gender gap
10/11/2023 Il premio Nobel 2023 per
Job hopping : la tendenza a cambiare spesso lavoro
03/11/2023 Il job hopping è un
Welfare aziendale al centro, il 63% delle aziende italiane aumenterà la spesa
27/10/2023 Secondo la ricerca Benefits Trends Survey
Premio di risultato: i vantaggi di una conversione in welfare aziendale
20/10/2023 Un premio di risultato maggiorato
Fringe benefit esenti da imposte e contributi per il 2023
13/10/2023 Anche per il 2023, il
Verso la Manovra 2024: cosa accadrà ai fringe benefit?
06/10/2023 Come ogni anno, nel periodo
Formazione continua condizione necessaria per il successo aziendale
22/09/2023 La formazione è uno degli strumenti più efficaci


WelFare Insieme S.r.l.
Impresa Sociale
Viale Vittorio Veneto n. 16/a, 20124 – Milano | tel. +39 02 49710883 | P.IVA 10464170967

