Welfare Insieme e Smart Working, un bando per il futuro
08/11/2021

In arrivo finanziamenti per formazione e tecnologie. Diffondere la conoscenza e l’attuazione dello smart working, sottolinearne le potenzialità quale strumento di conciliazione vita lavoro, sono gli obiettivi propulsori del progetto.
Lo smart working, da non confondere con l’home working, è ad oggi uno dei punti di forza più dibattuto delle politiche di “Welfare”, sia nel privato sia nella Pubblica Amministrazione. La crisi pandemica, nelle sue criticità, ha dimostrato che il lavoro agile e la possibilità di accedervi in modo flessibile rappresentano il futuro della conciliazione vita lavoro.
WelFare Insieme ne è fortemente convinta, ed è per questo che ha partecipato all’Avviso pubblico per l’adozione di piani aziendali di Smart Working, Asse Prioritario I – Occupazione – Azione 8.6.1 inserito nell’ambito del Fondo Sociale Europeo 2014-2020. Il Bando era finalizzato alla promozione nelle imprese lombarde dello smart working, un modello organizzativo che consenta una maggiore flessibilità per quanto riguarda il luogo e i tempi di lavoro, nella consapevolezza che adottare piani di smart working consente di incrementare la produttività ed aumentare il benessere di lavoratori e lavoratrici.
La scelta di partecipare al Bando è stata premiata dai risultati: WelFare Insieme ha ottenuto i finanziamenti per azioni dedicate a servizi di consulenza e formazione, finalizzati all’adozione di un piano di smart working con relativo accordo, o regolamento, aziendale approvato e pubblicato nella propria bacheca e nella propria intranet aziendale.
Volontà di WelFare Insieme, quale Impresa Sociale di Confartigianato, è quella di estendere nozioni ed insegnamenti acquisiti nei corsi di consulenza e formazione organizzati dalla Regione Lombardia non solo a sé stessa, ma a tutte le Associazioni Territoriali del sistema.
In primo piano
Albo delle Famiglie Accoglienti: l’esempio di Roma (e non solo)
26/05/2023 Il conflitto Russo-Ucraino che purtroppo
Sostenere un nuovo modo di essere padri: il progetto europeo 4E-PARENT
19/05/2023 Promuovere le cure paterne fin
Strumenti del welfare aziendale: li conosce solo un dipendente su 5
12/05/2023 Negli ultimi tempi, si sta
Le novità dell’Assegno Unico 2023
05/05/2023 Ad un anno dall’entrata in
Mia sostituirà il Reddito di Cittadinanza
28/04/2023 Dal 1° settembre, la nuova
Welfare contrattuale e bilaterale: Confartigianato e CNA in audizione al Senato
26/04/2023 Il settore artigiano ha avviato
Cambia il bonus benzina
20/04/2023 Il Bonus carburante nel 2023,
Banca delle Visite, il progetto solidale per la tutela del diritto alla salute
28/03/2023 Per contrastare la povertà sanitaria
CapCoe: nuovo strumento UE a sostegno dei Comuni
23/03/2023 Gestito dall’Agenzia per la coesione


WelFare Insieme S.r.l.
Impresa Sociale
Viale Vittorio Veneto n. 16/a, 20124 – Milano | tel. +39 02 49710883 | P.IVA 10464170967

