Welfare aziendale e welfare territoriale
13/12/2022

Come la connessione col territorio, attraverso iniziative “a filiera corta”, può favorire lo sviluppo e il benessere delle attività di prossimità e delle comunità.
Uno dei suoi risvolti più interessanti del welfare aziendale è il legame con il welfare territoriale, al quale Confartigianato, con WelFare Insieme, aveva dedicato un evento lo scorso mese, di cui abbiamo parlato qui.
È proprio dalle esperienze di welfare aziendale territoriale o “a filiera corta” che possono nascere opportunità di sviluppo sociale ed economico per le comunità.
Per fa sì che ciò accada c’è bisogno del dialogo e della cooperazione tra attori pubblici e privati e, per lo sviluppo di queste sinergie, un ruolo importante lo ricoprono i provider di welfare aziendale, attori che aiutano le imprese a sviluppare piani per il benessere dei dipendenti e delle loro famiglie, attraverso l’offerta di beni e servizi.
Le scelte possibili sono molteplici e vanno dai buoni spesa, alla previdenza complementare, da servizi per bambini e anziani fino alle attività ricreative. Tutti questi servizi possono coinvolgere il territorio, creando legami con quelli che già vi esistono, sviluppando così un circolo virtuoso a una filiera corta.
Interventi di welfare territoriale possono nascere anche grazie ai fringe, un esempio ne è la società benefit, partner di WelFare Insieme, TreCuori, di cui avevamo parlato qui. Questa, operando nel settore del welfare aziendale, ha creato buoni acquistabili attraverso i fringe e spendibili nelle attività e nei servizi di prossimità del territorio, dal panettiere al fioraio, dall’idraulico al parrucchiere, fino ai servizi di avvocati e commercialisti.
Grazie a questi strumenti si incentiva ad acquistare presso le piccole attività economiche, artigiane e professionali locali – piuttosto che nella grande distribuzione – valorizzando il tessuto produttivo del territorio e fungendo da motore di sviluppo del benessere delle comunità.
In primo piano
Sinergie sul territorio e servizi nuovi per un welfare al passo coi tempi
19/01/2023 Le prospettive del welfare in
Le novità sul congedo parentale
16/01/2023 Un mese in più, con
Welfare Index PMI 2022
11/01/2023 Ecco cosa dicono i risultati
Settimana del Sociale di Confartigianato
27/12/2022 La quarta edizione dell’evento, organizzato
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sull’utilizzo dei fringe benefit
19/12/2022 Con la Circolare 35/2022 si
Welfare aziendale e welfare territoriale
13/12/2022 Come la connessione col territorio,
Sale a 3000 euro il tetto dei fringe benefit esentasse per il 2022
06/12/2022 Il Decreto Aiuti-quater, varato dal
L’impatto della pandemia sulla salute mentale dei giovani
23/11/2022 Un report della Commissione Europea
Non autosufficienza: approvato il DDL Delega per la riforma della materia
15/11/2022 Recepito dal governo il “Patto


WelFare Insieme S.r.l.
Impresa Sociale
Viale Vittorio Veneto n. 16/a, 20124 – Milano | tel. +39 02 49710883 | P.IVA 10464170967

