Albo delle Famiglie Accoglienti: l’esempio di Roma (e non solo)
26/05/2023

Il conflitto Russo-Ucraino che purtroppo non ha ancora trovato una soluzione pacifica ha fatto emergere, nel campo della solidarietà, esempi virtuosi e replicabili.
Esiste un modello che intende coinvolgere e mobilitare la società civile costruendo con cura le relazioni di accoglienza in famiglia in un contesto di comunità più ampio. È quello adottato da Refugees Welcome Italia con l’Albo delle Famiglie Accoglienti di Roma attivato insieme all’assessorato alle Politiche sociali e alla Salute della Capitale.
L’attività dell’Albo è iniziata a marzo 2022, quando a Roma stavano arrivando migliaia di persone rifugiate dall’Ucraina e molte ne sarebbero arrivate nei mesi seguenti. Circa 1.000 cittadini romani hanno dato la loro disponibilità ad accoglierle in casa propria. “Ogni famiglia è stata accuratamente profilata per valutarne l’idoneità all’accoglienza. Sono stati analizzati gli elementi di adeguatezza dell’abitazione all’accoglienza, ma anche la verifica della corrispondenza delle aspettative, e della comprensione di cosa significhi un’accoglienza interculturale” spiega Fabiana Musicco, Presidente di Refugees Welcome Italia. Nel 2022 le convivenze attivate grazie allo strumento dell’Albo delle Famiglie Accoglienti di Roma sono state 91, per un totale di 163 persone ospitate di cui 53 minori.
La principale sfida per il 2023 sarà quella di diffondere capillarmente l’Albo sul territorio della città rendendo questo modello – testato principalmente in funzione dell’emergenza ucraina – strutturale e includendo per quanto più possibile persone di altre nazionalità.
Secondo la Presidente di Refugees Welcome “l’Albo delle Famiglie Accoglienti di Roma rappresenta un unicum a livello internazionale” che potrebbe ora essere preso ad esempio anche da altre città europee. In Italia, intanto, Crescono i Comuni che stanno sperimentando strumenti simili, tra gli altri Ravenna, Bari e Bergamo.
In primo piano
Barilla, dal 1° gennaio 2024 congedo parentale di 12 settimane retribuito al 100%
24/11/2023 Barilla ha annunciato che partirà
Workation e nomadi digitali: l’evoluzione dello smart working
17/11/2023 Lo smartworking, da obbligatorio in
Nobel per l’Economia a Claudia Goldin per il gender gap
10/11/2023 Il premio Nobel 2023 per
Job hopping : la tendenza a cambiare spesso lavoro
03/11/2023 Il job hopping è un
Welfare aziendale al centro, il 63% delle aziende italiane aumenterà la spesa
27/10/2023 Secondo la ricerca Benefits Trends Survey
Premio di risultato: i vantaggi di una conversione in welfare aziendale
20/10/2023 Un premio di risultato maggiorato
Fringe benefit esenti da imposte e contributi per il 2023
13/10/2023 Anche per il 2023, il
Verso la Manovra 2024: cosa accadrà ai fringe benefit?
06/10/2023 Come ogni anno, nel periodo
Formazione continua condizione necessaria per il successo aziendale
22/09/2023 La formazione è uno degli strumenti più efficaci


WelFare Insieme S.r.l.
Impresa Sociale
Viale Vittorio Veneto n. 16/a, 20124 – Milano | tel. +39 02 49710883 | P.IVA 10464170967

