Le novità sul congedo parentale
16/01/2023

Un mese in più, con retribuzione all’80%. Lo dice la legge di Bilancio 2023, approvata a fine dicembre.
La legge di Bilancio 2023, pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo scorso 29 dicembre, contiene novità sul congedo parentale dei genitori lavoratori.
Si estende di un mese la durata del congedo parentale, fruibile dall’uno o dall’altro genitore, fino al sesto anno di vita del bambino, o sesto anno di ingresso in famiglia in caso di adozione o affidamento.
Inoltre, per il mese aggiuntivo introdotto, viene aumentata l’indennità della retribuzione, passando dal 30% all’80%.
Possono farne richiesta i lavoratori che terminano il periodo di congedo di maternità, o paternità, dopo il 31 dicembre 2022.
Il congedo parentale copriva prima fino a dieci mesi complessivi, tra i due genitori, entro i dodici anni di vita del figlio. Alle mamme lavoratrici dipendenti spettano in particolare cinque mesi di “maternità obbligatoria”, ai quali possono essere aggiunti sei mesi, continuativi o frazionati, di “maternità facoltativa”. Durante il congedo obbligatorio, la mamma ha diritto all’80% della retribuzione media giornaliera, calcolata sulla base dell’ultimo periodo di paga, per il congedo facoltativo, l’indennità scende al 30%.
Per quanto riguarda il padre, lavoratore dipendente, può usufruire di massimo sei mesi di congedo, inoltre con la Legge di Bilancio 2022 è stato esteso il congedo obbligatorio da sette a dieci giorni, per la nascita del figlio, o per adozione. Misura entrata quindi da poco a pieno regime, con il recepimento della Direttiva europea n.2019/1158, sul bilanciamento vita-lavoro. Dell’importanza del congedo parentale per i papà e di quanto siano apprezzati i servizi che guardano ai padri lavoratori, ne avevamo parlato qui.
In primo piano
Sinergie sul territorio e servizi nuovi per un welfare al passo coi tempi
19/01/2023 Le prospettive del welfare in
Le novità sul congedo parentale
16/01/2023 Un mese in più, con
Welfare Index PMI 2022
11/01/2023 Ecco cosa dicono i risultati
Settimana del Sociale di Confartigianato
27/12/2022 La quarta edizione dell’evento, organizzato
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sull’utilizzo dei fringe benefit
19/12/2022 Con la Circolare 35/2022 si
Welfare aziendale e welfare territoriale
13/12/2022 Come la connessione col territorio,
Sale a 3000 euro il tetto dei fringe benefit esentasse per il 2022
06/12/2022 Il Decreto Aiuti-quater, varato dal
L’impatto della pandemia sulla salute mentale dei giovani
23/11/2022 Un report della Commissione Europea
Non autosufficienza: approvato il DDL Delega per la riforma della materia
15/11/2022 Recepito dal governo il “Patto


WelFare Insieme S.r.l.
Impresa Sociale
Viale Vittorio Veneto n. 16/a, 20124 – Milano | tel. +39 02 49710883 | P.IVA 10464170967

