Una tre giorni di formazione per "Crescere Insieme"
03/12/2021

Momento di crescita dedicato ai WelFare Specialist, gli specialisti di Confartigianato.
Parola d’ordine: crescere insieme. E’ lo spirito della tre giorni di incontri e approfondimenti che WelFare Insieme, con il contributo di TreCuori, ha organizzato il 23-24-25 Novembre scorso. Si tratta della prima tappa di un percorso di proposta formativa personalizzata sulle richieste e necessità delle associazioni territoriali di Confartigianato, per far crescere la cultura del Welfare e per rendere i servizi sul territorio più capillari ed efficaci rispetto alle richieste della comunità.
La scelta di voler svolgere questo primo incontro di persona e di alternare momenti di apprendimento a momenti di confronto vis a vis tra partecipanti e docenti si è rivelata la scelta giusta. L’incontro è stato costruttivo, fruttuoso e produttivo ed ha visto il coinvolgimento attivo di tutti.
Nel corso degli incontri sono stati trattati, con particolare attenzione, argomenti teorici volti a far acquisire più competenza, autonomia e sicurezza ai Welfare Specialist nella loro missione quotidiana di infondere e radicare la forza e la potenzialità del Welfare all’interno delle imprese artigiane.
Sono stati inoltre trattati focus di analisi pratica e concreta dell’operatività del Welfare Specialist, attraverso la condivisione di “casi di studio” o “casi complicati”. Entrambi utili per aprire un confronto a 360° su approcci, strategie ma soprattutto sull’individualizzazione del “quando il Welfare può diventare uno strumento strategico per le aziende ed interessante per i lavoratori”.
La tre giorni è stata anche un’occasione per riflettere sul particolare momento storico che le imprese artigiane stanno vivendo.
Il Covid ha lanciato una doppia sfida: da un lato quella in termini di emergenza, dall’altro quella delle opportunità. La pandemia ha dimostrato infatti che la conciliazione vita-lavoro va ripensata, che avere a disposizione un credito welfare per sostenere le spese di istruzione, di sanità o di assistenza per anziani e bambini possa dare un sostegno economico fondamentale per i lavoratori e che lo smart working, ma più in generale il lavoro flessibile, possono rappresentare non tanto una soluzione emergenziale quanto una risorsa strutturale.
Insomma, dalla crisi si può uscire anche e soprattutto attraverso un Welfare moderno e capillare, che realtà come Confartigianato e WelFare Insieme, attraverso una costante e sempre più mirata formazione rivolta ai Welfare Specialist, sono in grado di mettere in campo, nella consapevolezza che ognuno di noi può contribuire alla rinascita di comunità e territori, partendo proprio dai nostri artigiani.
In primo piano
Albo delle Famiglie Accoglienti: l’esempio di Roma (e non solo)
26/05/2023 Il conflitto Russo-Ucraino che purtroppo
Sostenere un nuovo modo di essere padri: il progetto europeo 4E-PARENT
19/05/2023 Promuovere le cure paterne fin
Strumenti del welfare aziendale: li conosce solo un dipendente su 5
12/05/2023 Negli ultimi tempi, si sta
Le novità dell’Assegno Unico 2023
05/05/2023 Ad un anno dall’entrata in
Mia sostituirà il Reddito di Cittadinanza
28/04/2023 Dal 1° settembre, la nuova
Welfare contrattuale e bilaterale: Confartigianato e CNA in audizione al Senato
26/04/2023 Il settore artigiano ha avviato
Cambia il bonus benzina
20/04/2023 Il Bonus carburante nel 2023,
Banca delle Visite, il progetto solidale per la tutela del diritto alla salute
28/03/2023 Per contrastare la povertà sanitaria
CapCoe: nuovo strumento UE a sostegno dei Comuni
23/03/2023 Gestito dall’Agenzia per la coesione


WelFare Insieme S.r.l.
Impresa Sociale
Viale Vittorio Veneto n. 16/a, 20124 – Milano | tel. +39 02 49710883 | P.IVA 10464170967

