Settimana del Sociale di Confartigianato
27/12/2022

La quarta edizione dell’evento, organizzato da Confartigianato Piemonte Orientale, ha visto un calendario ricco di ospiti e appuntamenti per un confronto sul benessere sociale delle comunità.
Si è svolta dal 28 novembre al 4 dicembre scorso, la quarta edizione della Settimana del Sociale, organizzata da Confartigianato Piemonte Orientale. Un appuntamento che si rinnova dal 2017 e quest’anno ha visto in calendario 50 eventi, tra Novara, Verbania e Vercelli, e l’intervento di tanti ospiti per un confronto sul benessere sociale.
L’evento si propone di costruire occasioni di conoscenza e crescita, essere veicolo di possibilità e costruttore di reti tra le comunità.
Confartigianato si rivolge a tutte le categorie della popolazione: dai giovani, agli anziani, dalle associazione alle aziende, con la discussione aperta a diversi temi come scuola, educazione, lavoro, sport, sostenibilità ambientale, welfare aziendale e ancora, ruolo delle donne nella società, gestione delle piccole imprese e inclusione sociale.
Il nuovo sociale nelle comunità del Piemonte Orientale si declina nell’impegno degli artigiani, dei giovani, delle donne, dei pensionati per una società coesa, con valori riconosciuti e riconoscibili.
“Per andare oltre l’impresa, verso le persone e i loro bisogni – ha spiegato il direttore di Confartigianato Piemonte Orientale, Amleto Impaloni – la Settimana del Sociale rappresenta un’occasione per aprirci ai territori e farci conoscere. Creiamo occasioni di incontro fra cittadini e offriamo momenti di cultura e solidarietà sui territori”.
Anche WelFare Insieme è accanto a Confartigianato nella Settimana del Sociale.
In primo piano
Barilla, dal 1° gennaio 2024 congedo parentale di 12 settimane retribuito al 100%
24/11/2023 Barilla ha annunciato che partirà
Workation e nomadi digitali: l’evoluzione dello smart working
17/11/2023 Lo smartworking, da obbligatorio in
Nobel per l’Economia a Claudia Goldin per il gender gap
10/11/2023 Il premio Nobel 2023 per
Job hopping : la tendenza a cambiare spesso lavoro
03/11/2023 Il job hopping è un
Welfare aziendale al centro, il 63% delle aziende italiane aumenterà la spesa
27/10/2023 Secondo la ricerca Benefits Trends Survey
Premio di risultato: i vantaggi di una conversione in welfare aziendale
20/10/2023 Un premio di risultato maggiorato
Fringe benefit esenti da imposte e contributi per il 2023
13/10/2023 Anche per il 2023, il
Verso la Manovra 2024: cosa accadrà ai fringe benefit?
06/10/2023 Come ogni anno, nel periodo
Formazione continua condizione necessaria per il successo aziendale
22/09/2023 La formazione è uno degli strumenti più efficaci


WelFare Insieme S.r.l.
Impresa Sociale
Viale Vittorio Veneto n. 16/a, 20124 – Milano | tel. +39 02 49710883 | P.IVA 10464170967

