Settimana del Sociale di Confartigianato
27/12/2022

La quarta edizione dell’evento, organizzato da Confartigianato Piemonte Orientale, ha visto un calendario ricco di ospiti e appuntamenti per un confronto sul benessere sociale delle comunità.
Si è svolta dal 28 novembre al 4 dicembre scorso, la quarta edizione della Settimana del Sociale, organizzata da Confartigianato Piemonte Orientale. Un appuntamento che si rinnova dal 2017 e quest’anno ha visto in calendario 50 eventi, tra Novara, Verbania e Vercelli, e l’intervento di tanti ospiti per un confronto sul benessere sociale.
L’evento si propone di costruire occasioni di conoscenza e crescita, essere veicolo di possibilità e costruttore di reti tra le comunità.
Confartigianato si rivolge a tutte le categorie della popolazione: dai giovani, agli anziani, dalle associazione alle aziende, con la discussione aperta a diversi temi come scuola, educazione, lavoro, sport, sostenibilità ambientale, welfare aziendale e ancora, ruolo delle donne nella società, gestione delle piccole imprese e inclusione sociale.
Il nuovo sociale nelle comunità del Piemonte Orientale si declina nell’impegno degli artigiani, dei giovani, delle donne, dei pensionati per una società coesa, con valori riconosciuti e riconoscibili.
“Per andare oltre l’impresa, verso le persone e i loro bisogni – ha spiegato il direttore di Confartigianato Piemonte Orientale, Amleto Impaloni – la Settimana del Sociale rappresenta un’occasione per aprirci ai territori e farci conoscere. Creiamo occasioni di incontro fra cittadini e offriamo momenti di cultura e solidarietà sui territori”.
Anche WelFare Insieme è accanto a Confartigianato nella Settimana del Sociale.
In primo piano
Albo delle Famiglie Accoglienti: l’esempio di Roma (e non solo)
26/05/2023 Il conflitto Russo-Ucraino che purtroppo
Sostenere un nuovo modo di essere padri: il progetto europeo 4E-PARENT
19/05/2023 Promuovere le cure paterne fin
Strumenti del welfare aziendale: li conosce solo un dipendente su 5
12/05/2023 Negli ultimi tempi, si sta
Le novità dell’Assegno Unico 2023
05/05/2023 Ad un anno dall’entrata in
Mia sostituirà il Reddito di Cittadinanza
28/04/2023 Dal 1° settembre, la nuova
Welfare contrattuale e bilaterale: Confartigianato e CNA in audizione al Senato
26/04/2023 Il settore artigiano ha avviato
Cambia il bonus benzina
20/04/2023 Il Bonus carburante nel 2023,
Banca delle Visite, il progetto solidale per la tutela del diritto alla salute
28/03/2023 Per contrastare la povertà sanitaria
CapCoe: nuovo strumento UE a sostegno dei Comuni
23/03/2023 Gestito dall’Agenzia per la coesione


WelFare Insieme S.r.l.
Impresa Sociale
Viale Vittorio Veneto n. 16/a, 20124 – Milano | tel. +39 02 49710883 | P.IVA 10464170967

