Settimana del Sociale di Confartigianato
27/12/2022

La quarta edizione dell’evento, organizzato da Confartigianato Piemonte Orientale, ha visto un calendario ricco di ospiti e appuntamenti per un confronto sul benessere sociale delle comunità.
Si è svolta dal 28 novembre al 4 dicembre scorso, la quarta edizione della Settimana del Sociale, organizzata da Confartigianato Piemonte Orientale. Un appuntamento che si rinnova dal 2017 e quest’anno ha visto in calendario 50 eventi, tra Novara, Verbania e Vercelli, e l’intervento di tanti ospiti per un confronto sul benessere sociale.
L’evento si propone di costruire occasioni di conoscenza e crescita, essere veicolo di possibilità e costruttore di reti tra le comunità.
Confartigianato si rivolge a tutte le categorie della popolazione: dai giovani, agli anziani, dalle associazione alle aziende, con la discussione aperta a diversi temi come scuola, educazione, lavoro, sport, sostenibilità ambientale, welfare aziendale e ancora, ruolo delle donne nella società, gestione delle piccole imprese e inclusione sociale.
Il nuovo sociale nelle comunità del Piemonte Orientale si declina nell’impegno degli artigiani, dei giovani, delle donne, dei pensionati per una società coesa, con valori riconosciuti e riconoscibili.
“Per andare oltre l’impresa, verso le persone e i loro bisogni – ha spiegato il direttore di Confartigianato Piemonte Orientale, Amleto Impaloni – la Settimana del Sociale rappresenta un’occasione per aprirci ai territori e farci conoscere. Creiamo occasioni di incontro fra cittadini e offriamo momenti di cultura e solidarietà sui territori”.
Anche WelFare Insieme è accanto a Confartigianato nella Settimana del Sociale.
In primo piano
Sinergie sul territorio e servizi nuovi per un welfare al passo coi tempi
19/01/2023 Le prospettive del welfare in
Le novità sul congedo parentale
16/01/2023 Un mese in più, con
Welfare Index PMI 2022
11/01/2023 Ecco cosa dicono i risultati
Settimana del Sociale di Confartigianato
27/12/2022 La quarta edizione dell’evento, organizzato
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sull’utilizzo dei fringe benefit
19/12/2022 Con la Circolare 35/2022 si
Welfare aziendale e welfare territoriale
13/12/2022 Come la connessione col territorio,
Sale a 3000 euro il tetto dei fringe benefit esentasse per il 2022
06/12/2022 Il Decreto Aiuti-quater, varato dal
L’impatto della pandemia sulla salute mentale dei giovani
23/11/2022 Un report della Commissione Europea
Non autosufficienza: approvato il DDL Delega per la riforma della materia
15/11/2022 Recepito dal governo il “Patto


WelFare Insieme S.r.l.
Impresa Sociale
Viale Vittorio Veneto n. 16/a, 20124 – Milano | tel. +39 02 49710883 | P.IVA 10464170967

