516,46 buoni motivi per puntare sul Welfare
21/05/2021

Buone notizie dal Parlamento: confermato il raddoppio dei “Fringe benefits” per il 2021
Buone notizie dal mondo del Welfare: è stato convertito in legge l’emendamento del Decreto Sostegni(D.L. n.41/2021) che conferma il raddoppio dei cosiddetti “fringe benefits” per l’anno 2021, come già avvenuto nel 2020 grazie al decreto n.104/2020 (Decreto Agosto) in risposta all’emergenza Covid. Parliamo di quei benefici esentasse, accessori alla retribuzione, che il datore di lavoro riconosce ai propri dipendenti sotto forma di beni e servizi (ad esempio i buoni carburante e i buoni spesa).
L’emendamento del Decreto Sostegni approvato dal Senato il 06 maggio 2021 e convertito in Legge mediante il via libera della Camera, proroga dunque anche per l’anno d’imposta corrente il raddoppio della soglia limite spendibile in Fringe Benefit in capo ad ogni lavoratore, riducendo di fatto anche il cuneo fiscale dei collaboratori. Come previsto dall’Art.51 comma 3 del TUIR, a livello normativo il limite di esenzione IRPEF ordinariamente previsto per i Fringe Benefit è pari a € 258,23.
L’innalzamento di tale limite rappresenta sicuramente una misura tangibile e indiretta di sostegno da parte del Governo.
La scelta era già stata molto apprezzata nel corso del 2020 sia da parte dei lavoratori, che hanno visto un incremento del loro potere d’acquisto, sia dalle aziende che hanno potuto godere dei benefici fiscali conseguenti al welfare su cifre di maggiore entità ed hanno anche favorito un miglioramento del benessere percepito dei collaboratori e del clima aziendale.
Tuttavia, pur valorizzando gli innegabili effetti positivi di questa misura, è altresì importante evidenziare come siano altri i servizi che rappresentano meglio lo spirito sociale alla base del welfare aziendale: si pensi, ad esempio, alle spese sanitarie, di previdenza, di istruzione, di assistenza alla persona,; ambiti che ci auguriamo il legislatore privilegerà nel futuro prossimo nelle agevolazioni previste dalla legge.
In ogni caso, la notizia conferma come il Welfare sia finalmente diventato tema centrale nelle politiche del Governo Italiano, anche grazie al lavoro quotidiano di WelFare Insieme e di Confartigianato
In primo piano
#RiParto: l’avviso pubblico che finanzia misure di welfare aziendale e work life balance
20/06/2022 Il Dipartimento per le Politiche
Il welfare aziendale diventa una leva sempre più importante nel bilanciamento vita-lavoro post pandemia
17/06/2022 Secondo il recente rapporto Marsh
Family Act e accesso alle risorse del PNRR: importanti novità per il welfare aziendale
07/06/2022 Il welfare aziendale si riconferma
Confartigianato accanto alle persone e alle imprese
30/05/2022 Enrico Allevi, Responsabile dei Servizi
Bonus benzina 2022: esenzione Irpef fino a 200 euro per i buoni carburante erogati dalle imprese ai propri dipendenti
24/05/2022 Un’ottima occasione per aziende e
Diminuiscono i contratti premiali ma rimane saldo il welfare: questi i dati del Ministero del Lavoro tra marzo 2021 e marzo 2022
19/05/2022 I contratti che prevedono premi
“Mimose Blu”: il progetto a favore del popolo ucraino
11/05/2022 L’iniziativa per l’accoglienza di donne
Welfare aziendale: nella provincia di Padova è boom tra gli artigiani
05/05/2022 Attivati 88 piani a favore
Confartigianato Imprese Padova impegnata per la prevenzione e il welfare diffuso
28/04/2022 “Padova per la prevenzione” è


WelFare Insieme S.r.l.
Impresa Sociale
Viale Vittorio Veneto n. 16/a, 20124 – Milano | tel. +39 02 49710883 | P.IVA 10464170967

