516,46 buoni motivi per puntare sul Welfare
21/05/2021

Buone notizie dal Parlamento: confermato il raddoppio dei “Fringe benefits” per il 2021
Buone notizie dal mondo del Welfare: è stato convertito in legge l’emendamento del Decreto Sostegni(D.L. n.41/2021) che conferma il raddoppio dei cosiddetti “fringe benefits” per l’anno 2021, come già avvenuto nel 2020 grazie al decreto n.104/2020 (Decreto Agosto) in risposta all’emergenza Covid. Parliamo di quei benefici esentasse, accessori alla retribuzione, che il datore di lavoro riconosce ai propri dipendenti sotto forma di beni e servizi (ad esempio i buoni carburante e i buoni spesa).
L’emendamento del Decreto Sostegni approvato dal Senato il 06 maggio 2021 e convertito in Legge mediante il via libera della Camera, proroga dunque anche per l’anno d’imposta corrente il raddoppio della soglia limite spendibile in Fringe Benefit in capo ad ogni lavoratore, riducendo di fatto anche il cuneo fiscale dei collaboratori. Come previsto dall’Art.51 comma 3 del TUIR, a livello normativo il limite di esenzione IRPEF ordinariamente previsto per i Fringe Benefit è pari a € 258,23.
L’innalzamento di tale limite rappresenta sicuramente una misura tangibile e indiretta di sostegno da parte del Governo.
La scelta era già stata molto apprezzata nel corso del 2020 sia da parte dei lavoratori, che hanno visto un incremento del loro potere d’acquisto, sia dalle aziende che hanno potuto godere dei benefici fiscali conseguenti al welfare su cifre di maggiore entità ed hanno anche favorito un miglioramento del benessere percepito dei collaboratori e del clima aziendale.
Tuttavia, pur valorizzando gli innegabili effetti positivi di questa misura, è altresì importante evidenziare come siano altri i servizi che rappresentano meglio lo spirito sociale alla base del welfare aziendale: si pensi, ad esempio, alle spese sanitarie, di previdenza, di istruzione, di assistenza alla persona,; ambiti che ci auguriamo il legislatore privilegerà nel futuro prossimo nelle agevolazioni previste dalla legge.
In ogni caso, la notizia conferma come il Welfare sia finalmente diventato tema centrale nelle politiche del Governo Italiano, anche grazie al lavoro quotidiano di WelFare Insieme e di Confartigianato
In primo piano
Albo delle Famiglie Accoglienti: l’esempio di Roma (e non solo)
26/05/2023 Il conflitto Russo-Ucraino che purtroppo
Sostenere un nuovo modo di essere padri: il progetto europeo 4E-PARENT
19/05/2023 Promuovere le cure paterne fin
Strumenti del welfare aziendale: li conosce solo un dipendente su 5
12/05/2023 Negli ultimi tempi, si sta
Le novità dell’Assegno Unico 2023
05/05/2023 Ad un anno dall’entrata in
Mia sostituirà il Reddito di Cittadinanza
28/04/2023 Dal 1° settembre, la nuova
Welfare contrattuale e bilaterale: Confartigianato e CNA in audizione al Senato
26/04/2023 Il settore artigiano ha avviato
Cambia il bonus benzina
20/04/2023 Il Bonus carburante nel 2023,
Banca delle Visite, il progetto solidale per la tutela del diritto alla salute
28/03/2023 Per contrastare la povertà sanitaria
CapCoe: nuovo strumento UE a sostegno dei Comuni
23/03/2023 Gestito dall’Agenzia per la coesione


WelFare Insieme S.r.l.
Impresa Sociale
Viale Vittorio Veneto n. 16/a, 20124 – Milano | tel. +39 02 49710883 | P.IVA 10464170967

