Decreto lavoro, fringe benefit e bollette: le novità
07/07/2023

È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale Legge 3 luglio 2023 n. 85 di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48 (cd. DL Lavoro) recante “misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro.
Vediamo le novità per quel che riguarda i fringe benefit.
Innanzitutto il tetto sui fringe benefit, benefici accessori alla retribuzione erogati sotto forma di bonus esentasse, per i lavoratori dipendenti che abbiano dei figli (compresi quelli nati fuori dal matrimonio e riconosciuti, i figli adottivi e quelli affidati) è stato innalzato sino a 3000 euro.
Inoltre, i fringe benefit potranno essere utilizzati anche per il rimborso delle utenze domestiche. L’INPS ha infatti indicato come fringe benefit per chi beneficerà del nuovo tetto, anche “le somme erogate o rimborsate ai lavoratori dipendenti per il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell’energia elettrica e del gas naturale”.
Limitatamente al periodo di imposta 2023, il valore dei beni ceduti e dei servizi prestati ai lavoratori dipendenti con figli a carico, nonché le somme erogate o rimborsate ai medesimi dai datori di lavoro per il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell’energia elettrica e del gas naturale, non concorrono a formare il reddito entro il limite complessivo di 3.000 euro. Sono considerati fiscalmente a carico i figli che non superano i 24 anni di età e hanno percepito nell’anno un reddito pari o inferiore a 4.000 € o, in alternativa, di età superiore ai 24 anni con un reddito complessivo annuo non superiore a 2.840,51 (art.40).
In primo piano
Formazione continua condizione necessaria per il successo aziendale
22/09/2023 La formazione è uno degli strumenti più efficaci
Open Fiber accelera su smart working e welfare
15/09/2023 Open Fiber è un’azienda che
Smart working e settimana corta per ridurre le emissioni
01/09/2023 L’Italia, per centrare gli obiettivi
La solitudine professionale colpisce 8 lavoratori su 10
18/08/2023 Il ruolo delle aziende per
Whistleblowing, dal 15 luglio in vigore la normativa a tutela dei dipendenti che segnalano violazioni
11/08/2023 Primi ad adeguarsi gli enti
Luoghi di lavoro più attrattivi, arriva il bollino “Aziende family friendly”
04/08/2023 La provincia autonoma di Trento
Intesa Sanpaolo: per 17mila dipendenti si sperimenta la settimana corta a parità di stipendio
28/07/2023 La banca ha trovato un
XXV Rapporto AlmaLaurea: per i laureati più lavoro, ma retribuzioni in calo
21/07/2023 Il XXV Rapporto di AlmaLaurea
Welfare aziendale e nuovi strumenti tecnologici per la gestione dei “crediti”
14/07/2023 Il mercato del welfare aziendale


WelFare Insieme S.r.l.
Impresa Sociale
Viale Vittorio Veneto n. 16/a, 20124 – Milano | tel. +39 02 49710883 | P.IVA 10464170967

