Non autosufficienza: approvato il DDL Delega per la riforma della materia
15/11/2022

Recepito dal governo il “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza” presentato da 52 organizzazioni, tra cui Anap Confartigianato. Finalmente il tema torna nell’agenda della politica.
Durante l’ultimo consiglio dei ministri del governo Draghi è stato approvato il Disegno di Legge Delega per la riforma nazionale della non autosufficienza.
L’iter della riforma prevede la discussione in parlamento durante l’autunno e la sua approvazione nella primavera del 2023.
È stato quindi recepito il Patto per un nuovo welfare per la non autosufficienza, che avevamo analizzato qui, presentato al governo da 52 organizzazioni tra cui Anap Confartigianato, il cui presidente Guido Celaschi, si è detto soddisfatto per l’approvazione del DDL e fiducioso sui successivi passi di approvazione.
In Italia l’assistenza continuativa ad anziani non autosufficienti riguarda 10 milioni di persone e finalmente il tema è tornato nell’agenda della politica, il Pnrr prevede infatti esplicitamente che si instauri nel nostro paese un sistema organico di assistenza agli anziani non autosufficienti e dunque un cambiamento nel settore della Long term care.
Destinatari della Legge Delega sono gli anziani over 65 indipendentemente dal fatto di essere ancora occupati o meno, si punta alla definizione di un Sistema Nazionale per la popolazione anziana non autosufficiente, SNAA, che programmi e monitori gli interventi dei servizi statali e territoriali rivolti alle persone non autosufficienti.
In primo piano
Albo delle Famiglie Accoglienti: l’esempio di Roma (e non solo)
26/05/2023 Il conflitto Russo-Ucraino che purtroppo
Sostenere un nuovo modo di essere padri: il progetto europeo 4E-PARENT
19/05/2023 Promuovere le cure paterne fin
Strumenti del welfare aziendale: li conosce solo un dipendente su 5
12/05/2023 Negli ultimi tempi, si sta
Le novità dell’Assegno Unico 2023
05/05/2023 Ad un anno dall’entrata in
Mia sostituirà il Reddito di Cittadinanza
28/04/2023 Dal 1° settembre, la nuova
Welfare contrattuale e bilaterale: Confartigianato e CNA in audizione al Senato
26/04/2023 Il settore artigiano ha avviato
Cambia il bonus benzina
20/04/2023 Il Bonus carburante nel 2023,
Banca delle Visite, il progetto solidale per la tutela del diritto alla salute
28/03/2023 Per contrastare la povertà sanitaria
CapCoe: nuovo strumento UE a sostegno dei Comuni
23/03/2023 Gestito dall’Agenzia per la coesione


WelFare Insieme S.r.l.
Impresa Sociale
Viale Vittorio Veneto n. 16/a, 20124 – Milano | tel. +39 02 49710883 | P.IVA 10464170967

