Non autosufficienza: approvato il DDL Delega per la riforma della materia
15/11/2022

Recepito dal governo il “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza” presentato da 52 organizzazioni, tra cui Anap Confartigianato. Finalmente il tema torna nell’agenda della politica.
Durante l’ultimo consiglio dei ministri del governo Draghi è stato approvato il Disegno di Legge Delega per la riforma nazionale della non autosufficienza.
L’iter della riforma prevede la discussione in parlamento durante l’autunno e la sua approvazione nella primavera del 2023.
È stato quindi recepito il Patto per un nuovo welfare per la non autosufficienza, che avevamo analizzato qui, presentato al governo da 52 organizzazioni tra cui Anap Confartigianato, il cui presidente Guido Celaschi, si è detto soddisfatto per l’approvazione del DDL e fiducioso sui successivi passi di approvazione.
In Italia l’assistenza continuativa ad anziani non autosufficienti riguarda 10 milioni di persone e finalmente il tema è tornato nell’agenda della politica, il Pnrr prevede infatti esplicitamente che si instauri nel nostro paese un sistema organico di assistenza agli anziani non autosufficienti e dunque un cambiamento nel settore della Long term care.
Destinatari della Legge Delega sono gli anziani over 65 indipendentemente dal fatto di essere ancora occupati o meno, si punta alla definizione di un Sistema Nazionale per la popolazione anziana non autosufficiente, SNAA, che programmi e monitori gli interventi dei servizi statali e territoriali rivolti alle persone non autosufficienti.
In primo piano
Sinergie sul territorio e servizi nuovi per un welfare al passo coi tempi
19/01/2023 Le prospettive del welfare in
Le novità sul congedo parentale
16/01/2023 Un mese in più, con
Welfare Index PMI 2022
11/01/2023 Ecco cosa dicono i risultati
Settimana del Sociale di Confartigianato
27/12/2022 La quarta edizione dell’evento, organizzato
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sull’utilizzo dei fringe benefit
19/12/2022 Con la Circolare 35/2022 si
Welfare aziendale e welfare territoriale
13/12/2022 Come la connessione col territorio,
Sale a 3000 euro il tetto dei fringe benefit esentasse per il 2022
06/12/2022 Il Decreto Aiuti-quater, varato dal
L’impatto della pandemia sulla salute mentale dei giovani
23/11/2022 Un report della Commissione Europea
Non autosufficienza: approvato il DDL Delega per la riforma della materia
15/11/2022 Recepito dal governo il “Patto


WelFare Insieme S.r.l.
Impresa Sociale
Viale Vittorio Veneto n. 16/a, 20124 – Milano | tel. +39 02 49710883 | P.IVA 10464170967

