Non autosufficienza: approvato il DDL Delega per la riforma della materia
15/11/2022

Recepito dal governo il “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza” presentato da 52 organizzazioni, tra cui Anap Confartigianato. Finalmente il tema torna nell’agenda della politica.
Durante l’ultimo consiglio dei ministri del governo Draghi è stato approvato il Disegno di Legge Delega per la riforma nazionale della non autosufficienza.
L’iter della riforma prevede la discussione in parlamento durante l’autunno e la sua approvazione nella primavera del 2023.
È stato quindi recepito il Patto per un nuovo welfare per la non autosufficienza, che avevamo analizzato qui, presentato al governo da 52 organizzazioni tra cui Anap Confartigianato, il cui presidente Guido Celaschi, si è detto soddisfatto per l’approvazione del DDL e fiducioso sui successivi passi di approvazione.
In Italia l’assistenza continuativa ad anziani non autosufficienti riguarda 10 milioni di persone e finalmente il tema è tornato nell’agenda della politica, il Pnrr prevede infatti esplicitamente che si instauri nel nostro paese un sistema organico di assistenza agli anziani non autosufficienti e dunque un cambiamento nel settore della Long term care.
Destinatari della Legge Delega sono gli anziani over 65 indipendentemente dal fatto di essere ancora occupati o meno, si punta alla definizione di un Sistema Nazionale per la popolazione anziana non autosufficiente, SNAA, che programmi e monitori gli interventi dei servizi statali e territoriali rivolti alle persone non autosufficienti.
In primo piano
Barilla, dal 1° gennaio 2024 congedo parentale di 12 settimane retribuito al 100%
24/11/2023 Barilla ha annunciato che partirà
Workation e nomadi digitali: l’evoluzione dello smart working
17/11/2023 Lo smartworking, da obbligatorio in
Nobel per l’Economia a Claudia Goldin per il gender gap
10/11/2023 Il premio Nobel 2023 per
Job hopping : la tendenza a cambiare spesso lavoro
03/11/2023 Il job hopping è un
Welfare aziendale al centro, il 63% delle aziende italiane aumenterà la spesa
27/10/2023 Secondo la ricerca Benefits Trends Survey
Premio di risultato: i vantaggi di una conversione in welfare aziendale
20/10/2023 Un premio di risultato maggiorato
Fringe benefit esenti da imposte e contributi per il 2023
13/10/2023 Anche per il 2023, il
Verso la Manovra 2024: cosa accadrà ai fringe benefit?
06/10/2023 Come ogni anno, nel periodo
Formazione continua condizione necessaria per il successo aziendale
22/09/2023 La formazione è uno degli strumenti più efficaci


WelFare Insieme S.r.l.
Impresa Sociale
Viale Vittorio Veneto n. 16/a, 20124 – Milano | tel. +39 02 49710883 | P.IVA 10464170967

