Un Welfare Territoriale per il benessere della Comunità
08/11/2022

Welfare a filiera corta: creazione di valore condiviso tra tessuto produttivo e territori.
Si terrà il prossimo 11 novembre, a Reggio Emilia presso il Best Western Classic Hotel, l’evento pubblico “Un Welfare Territoriale per il benessere della Comunità”.
L’evento è organizzato da Lapam, Confartigianato Imprese Modena-Reggio Emilia; il Comune di Reggio Emilia; Anap Confartigianato e WelFare Insieme. Si vuole approfondire l’importanza del welfare territoriale, a filiera corta, come creazione di valore condiviso tra tessuto produttivo e territori.
Il welfare pubblico riesce a farsi carico, dal punto di vista economico, fino a 1/3 delle richieste che riceve, è quindi chiaro che la risposta ai bisogni sociali non è non può essere solo pubblica. Diventa necessario innestare circuiti virtuosi che permettano di rispondere in maniera integrata ai bisogni di cui il welfare pubblico non è in grado di farsi carico.
Soddisfare i bisogni delle comunità e delle persone vuol dire prevenire stati di disagio sociale ed economico, dando risposte attraverso tutela e servizi e specifici.
È importante aggregare le risorse per garantire una maggiore capacità di risposta, ma anche per intercettare i bisogni prima che diventino domanda, anticipando così quella che diventerebbe una maggiore spesa sociale.
Gli interventi necessari devono essere realizzati da diversi attori economici e sociali che agiscono in reti locali, ma aperte alla collaborazione con i territori per offrire protezione e investimenti.
All’incontro parteciperanno Roberto Prearo, segretario Lapam Reggio Emilia; Luca Vecchi, sindaco di Reggio Emilia e Delegato Welfare Anci; Gilberto Luppi, presidente Lapam Confartigianato; Martina Tombari, ceo Walà Srl società benefit; Franca Maino, direttrice del Laboratorio Percorsi di secondo welfare e professore associato presso il dipartimento di Scienze sociali e politiche dell’università Statale di Milano; Daniele Marchi, assessore Bilancio e welfare del Comune di Reggio Emilia; Antonella Pinzauti, Amministratrice delegata di “Welfare Insieme” Confartigianato nazionale e Giampaolo Palazzi, presidente regionale Anap Emilia Romagna.
In primo piano
Albo delle Famiglie Accoglienti: l’esempio di Roma (e non solo)
26/05/2023 Il conflitto Russo-Ucraino che purtroppo
Sostenere un nuovo modo di essere padri: il progetto europeo 4E-PARENT
19/05/2023 Promuovere le cure paterne fin
Strumenti del welfare aziendale: li conosce solo un dipendente su 5
12/05/2023 Negli ultimi tempi, si sta
Le novità dell’Assegno Unico 2023
05/05/2023 Ad un anno dall’entrata in
Mia sostituirà il Reddito di Cittadinanza
28/04/2023 Dal 1° settembre, la nuova
Welfare contrattuale e bilaterale: Confartigianato e CNA in audizione al Senato
26/04/2023 Il settore artigiano ha avviato
Cambia il bonus benzina
20/04/2023 Il Bonus carburante nel 2023,
Banca delle Visite, il progetto solidale per la tutela del diritto alla salute
28/03/2023 Per contrastare la povertà sanitaria
CapCoe: nuovo strumento UE a sostegno dei Comuni
23/03/2023 Gestito dall’Agenzia per la coesione


WelFare Insieme S.r.l.
Impresa Sociale
Viale Vittorio Veneto n. 16/a, 20124 – Milano | tel. +39 02 49710883 | P.IVA 10464170967

