Linee guida per la valutazione d’impatto di iniziative di welfare aziendale: WelFare Insieme tra i protagonisti della Call to Action
11/04/2022

Le Linee guida offrono conoscenze e strumenti necessari per la valutazione dell’impatto sociale dei piani di welfare aziendale
“Linee guida per la valutazione d’impatto di iniziative di welfare aziendale” è il risultato di un percorso avviato nel 2020 a cui hanno partecipato Social Value Italia, Secondo Welfare, Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e Avanzi, per approfondire le opportunità legate alle pratiche di valutazione dell’impatto sociale dei piani di welfare aziendale.
Lo studio illustra come si progetta un sistema di welfare aziendale orientato all’impatto, quali aspetti considerare nella valutazione dell’impatto delle attività che un’azienda progetta per il benessere dei propri lavoratori, quali stakeholder coinvolgere per valutare le iniziative di welfare.
Il percorso inizia con la stesura del Position Paper “La valutazione d’impatto sociale come elemento costitutivo dei piani di welfare aziendale” che analizza i risultati di una survey rivolta alle aziende italiane che mettono in atto politiche di welfare aziendale, presentando delle prime considerazioni sul tema.
Successivamente, attraverso una Call to Action, sono stati coinvolti in una serie di incontri i responsabili di alcune delle maggiori organizzazioni che si occupano di welfare aziendale: le imprese WelFare Insieme srl, Acea, Unipol Sai, CNS Consorzio Nazionale Servizi; le sigle sindacali FIM Cisl e Cgil Nazionale; il Consiglio Nazionale degli Attuari; l’associazione degli operatori del welfare aziendale AIWA – Associazione Italiana Welfare Aziendale ed i provider WellWork, Eudaimon e Welfare Come Te.
Lo scopo degli incontri era avviare una riflessione sulle sfide e i fattori facilitanti legati agli interventi di valutazione dell’impatto sociale.
I contenuti emersi durante questa fase hanno portato alla pubblicazione del documento finale, presentato lo scorso 15 marzo: “Linee guida per la valutazione d’impatto di iniziative di welfare aziendale”. Le Linee guida percorrono tutte le fasi di un sistema di welfare orientato all’impatto e della sua misurazione: dalla progettazione, con l’individuazione e il coinvolgimento degli stakeholder, alla realizzazione, attraverso la costruzione di un sistema di servizi e lo sviluppo di canali di comunicazione continua, fino alle fasi di monitoraggio e valutazione.
Grazie alle diverse professionalità coinvolte, la ricerca mette a disposizione le conoscenze e gli strumenti necessari per la valutazione dell’impatto sociale di un piano di welfare aziendale.
Scarica il Documento
In primo piano
CapCoe: nuovo strumento UE a sostegno dei Comuni
23/03/2023 Gestito dall’Agenzia per la coesione
Verso una semplificazione della burocrazia tra imprese e PA
21/03/2023 Snellire la burocrazia perché diventi
Welfare & HR Summit 2023
15/03/2023 “Il welfare aziendale è centrale”,
Istituito il Fondo per la sperimentazione del Reddito Alimentare
27/02/2023 Aiutare le persone in difficoltà
Smart working, le novità in arrivo
24/02/2023 La regolamentazione del lavoro agile
Artigiani del futuro
22/02/2023 Il Rapporto realizzato da Confartigianato
Bonus benzina prorogato per tutto il 2023
15/02/2023 Il bonus, fino a un
Sinergie sul territorio e servizi nuovi per un welfare al passo coi tempi
19/01/2023 Le prospettive del welfare in
Le novità sul congedo parentale
16/01/2023 Un mese in più, con


WelFare Insieme S.r.l.
Impresa Sociale
Viale Vittorio Veneto n. 16/a, 20124 – Milano | tel. +39 02 49710883 | P.IVA 10464170967

