#RiParto: WelFare Insieme capofila della proposta progettuale W.O.W. Effect, Woman On Work Effect
05/10/2022

Ad aderire alla proposta progettuale diverse imprese provenienti da varie regioni. Il progetto, sostenuto da Confartigianato, vuole favorire il reinserimento delle madri nel mondo del lavoro e promuovere la natalità: vediamo attraverso quali azioni.
#RiParto è l’avviso pubblico, lanciato dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia, che finanzia percorsi di welfare aziendale volti ad agevolare il rientro al lavoro delle madri, favorire la natalità e il work-life balance, ne avevamo parlato qui.
WelFare Insieme aveva da subito avviato un’attività preliminare di ricerca e analisi di fattibilità, mettendosi a disposizione delle imprese associate a Confartigianato che volessero aderire, per coordinare la proposta progettuale.
Proposta progettuale che è stata sviluppata e si chiama W.O.W. Effect, Woman On Work Effect, WelFare Insieme ne è la capofila, ad aderirvi nove imprese, tutte società di servizi afferenti al mondo di Confartigianato e provenienti da otto regioni diverse tra nord e centro Italia.
Tutte le imprese coinvolte hanno una popolazione in prevalenza femminile.
A sostenere il progetto: Confartigianato Imprese, Movimento Donna impresa Confartigianato e ANCoS Aps.
Il progetto W.O.W. effect si articola in azioni di welfare aziendale e conciliazione vita-lavoro attuate nell’ottica della Corporate Family Responsability, quale driver di innovazione, sostenibilità e competitività.
Le proposte vogliono rispondere in modo mirato alle esigenze delle 439 destinatarie, si tratta infatti di un welfare su misura che vuole favorire la presenza femminile nel mondo del lavoro ed evitarne l’uscita, insieme alla conciliazione tempi di vita-tempi di lavoro.
Aspetto distintivo della proposta progettuale è la connessione con gli stakeholders pubblici e privati del territorio, per favorire un processo che generi valore sociale ed economico attraverso un sistema di servizi di welfare e work-life balance.
La proposta si articola in diverse azioni:
–Flessibilità oraria e organizzativa, smart working: sperimentazione di un progetto di lavoro agile, preceduta da una fase di consulenza organizzativa e normativa.
Flessibilità in entrata, in uscita e in pausa pranzo, oltre alla possibilità di fruire di permessi aggiuntivi rispetto alle previsioni normative.
–Promozione e sostegno della natalità e della maternità, insieme al reinserimento di lavoratrici e lavoratori dopo un periodo di assenza dal lavoro per motivi di conciliazione.
Specifiche attività formative rivolte ai dipendenti, volte a garantire la continuità nei rapporti con l’azienda.
–Tutela della salute, con l’introduzione di iniziative rivolte ai dipendenti e ai loro familiari, come programmi di prevenzione per patologie cardiache , tumorali, respiratorie, e convenzioni con medici e cliniche private, attivate anche con il supporto della rete di partenariato.
Ci sarà inoltre anche il supporto psicologico attraverso un innovativo servizio telefonico per sostenere le neomamme consentendo loro di parlare con esperti di psicologia, pediatria e medicina.
In primo piano
Barilla, dal 1° gennaio 2024 congedo parentale di 12 settimane retribuito al 100%
24/11/2023 Barilla ha annunciato che partirà
Workation e nomadi digitali: l’evoluzione dello smart working
17/11/2023 Lo smartworking, da obbligatorio in
Nobel per l’Economia a Claudia Goldin per il gender gap
10/11/2023 Il premio Nobel 2023 per
Job hopping : la tendenza a cambiare spesso lavoro
03/11/2023 Il job hopping è un
Welfare aziendale al centro, il 63% delle aziende italiane aumenterà la spesa
27/10/2023 Secondo la ricerca Benefits Trends Survey
Premio di risultato: i vantaggi di una conversione in welfare aziendale
20/10/2023 Un premio di risultato maggiorato
Fringe benefit esenti da imposte e contributi per il 2023
13/10/2023 Anche per il 2023, il
Verso la Manovra 2024: cosa accadrà ai fringe benefit?
06/10/2023 Come ogni anno, nel periodo
Formazione continua condizione necessaria per il successo aziendale
22/09/2023 La formazione è uno degli strumenti più efficaci


WelFare Insieme S.r.l.
Impresa Sociale
Viale Vittorio Veneto n. 16/a, 20124 – Milano | tel. +39 02 49710883 | P.IVA 10464170967

