Gli auguri di Fabio Menicacci
23/12/2021

“Obiettivo 2022? Insieme per costruire una visione per il futuro del nostro paese”
Gli ultimi due anni ci hanno messo a dura prova. Sono stati anni in cui l’incertezza economica e sanitaria e la paura del futuro hanno fatto da padrone, ma sono stati anche anni che ci hanno fatto comprendere che restare uniti, lavorare duramente e spalleggiarsi in sfide comuni sono le armi da sfoderare per aiutare gli artigiani a non arrendersi e a continuare a credere in loro stessi, nei loro collaboratori e nelle Istituzioni territoriali.
Nel periodo del lockdown a fare la differenza è stata la possibilità di avere dei riferimenti territoriali saldi a cui rivolgersi per ricevere l’aiuto di cui si aveva bisogno, ma anche per essere orientati rispetto alle risposte che il Governo, da una parte, e le amministrazioni locali, dall’altra, stavano predisponendo. “Esserci” in quei giorni è servito a contenere i timori e il senso di pericolo, ha rappresentato una fonte di rassicurazione e, in alcuni casi, di speranza.
Come Confartigianato ci siamo impegnati ad accorciare le distanze tra le risposte e coloro alle quali esse sono destinate.
Sono stati anni che ci hanno insegnato che c’è sempre più bisogno di Welfare, strumento per eccellenza per sostenere imprese, famiglie e comunità.
Adesso, fronteggiata l’emergenza, il rischio da evitare è che questa si trasformi in un eterno presente, diventando un alibi per non affrontare con sistematicità alcuni nodi del nostro welfare, del nostro sistema produttivo e del mondo del lavoro.
E’ necessario costruire una visione per il futuro del nostro paese attorno a cui coagulare le energie: occorre far convergere risorse umane prima ancora che economiche e in questo orizzonte stimolare azioni, interventi, progetti, proposte che vadano a favorire “il superamento dell’inequità” e la promozione di una “nuova economia” più attenta ai principi etici.
Adesso bisogna avere il coraggio di creare una discontinuità rispetto al passato. E per farlo dobbiamo mettere al centro la qualità e la tenuta delle relazioni, la coesione sociale, la promozione delle capacità delle persone, i processi di infrastrutturazione sociale.
“WelFare Insieme e Confartigianato credono che questo obiettivo comune possa esser raggiunto insieme – afferma Fabio Menicacci, Presidente di Welfare Insieme – attuando una attiva collaborazione tra collettività e Istituzioni.”
“Vorrei cogliere questa occasione – continua il Presidente – per sottolineare l’importanza di un messaggio, già portato alla luce dal Segretario Generale Vincenzo Mamoli nei giorni scorsi, ovvero che come Confartigianato abbiamo il dovere di essere promotori di positività e propagatori di conoscenze e strumenti che aiutino le persone a non arrendersi, a continuare a credere in loro stesse ed alle potenzialità del loro territorio. Inoltre come Confartigianato possiamo contare sulle conoscenze e sull’aiuto di WelFare Insieme, società interna al sistema e specializzata nell’offerta di servizi di welfare aziendale e di welfare alla persona per sviluppare proposte di welfare personalizzate e in supporto agli artigiani e alle loro famiglie.”
“Vorrei infine – conclude Menicacci – rivolgere un sincero ringraziamento e un sentito augurio a tutti i coordinatori di welfare ed a tutti i welfare specialist che, anche in questo difficile 2021, si sono costantemente impegnati nel portare avanti piani e trattative e nel diffondere la cultura del Welfare con gli artigiani.”
In primo piano
CapCoe: nuovo strumento UE a sostegno dei Comuni
23/03/2023 Gestito dall’Agenzia per la coesione
Verso una semplificazione della burocrazia tra imprese e PA
21/03/2023 Snellire la burocrazia perché diventi
Welfare & HR Summit 2023
15/03/2023 “Il welfare aziendale è centrale”,
Istituito il Fondo per la sperimentazione del Reddito Alimentare
27/02/2023 Aiutare le persone in difficoltà
Smart working, le novità in arrivo
24/02/2023 La regolamentazione del lavoro agile
Artigiani del futuro
22/02/2023 Il Rapporto realizzato da Confartigianato
Bonus benzina prorogato per tutto il 2023
15/02/2023 Il bonus, fino a un
Sinergie sul territorio e servizi nuovi per un welfare al passo coi tempi
19/01/2023 Le prospettive del welfare in
Le novità sul congedo parentale
16/01/2023 Un mese in più, con


WelFare Insieme S.r.l.
Impresa Sociale
Viale Vittorio Veneto n. 16/a, 20124 – Milano | tel. +39 02 49710883 | P.IVA 10464170967

