Istituito il Fondo per la sperimentazione del Reddito Alimentare
27/02/2023

Aiutare le persone in difficoltà e combattere lo spreco di cibo, questi gli obiettivi del Reddito Alimentare, istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che parte nel 2023 in via sperimentale.
Nella Legge di Bilancio 2023 è stato inserito un emendamento che ha introdotto il Fondo per la sperimentazione del Reddito Alimentare. L’obiettivo è aiutare le persone in condizione di povertà e allo stesso tempo ridurre lo spreco di cibo.
Il Fondo è stato istituito presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con una dotazione di 1,5 milioni di euro per l’anno 2023 e di 2 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2024, come fa sapere il Ministero.
La sperimentazione del Reddito Alimentare vedrà l’erogazione, a soggetti in condizione di povertà assoluta, di pacchi alimentari derivati dalle scorte invendute della distribuzione alimentare, che si potranno prenotare mediante un’applicazione e ritirare presso i centri di distribuzione, per le persone appartenenti a categorie fragili è prevista la consegna a domicilio. Ad essere coinvolte per prime saranno le città metropolitane: Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Roma Capitale, Napoli, Bari, Reggio Calabria, Cagliari, Catania, Messina, Palermo, Sassari.
Ad oggi sono queste le informazioni comunicate dal Ministero, per conoscere le modalità attuative, la platea dei destinatari e le forme di coinvolgimento del Terzo Settore bisognerà aspettare l’apposito decreto.
Ogni anno in Italia rischiano di essere sprecate circa 230 mila tonnellate di cibo invenduto, mentre milioni di persone versano in condizione di indigenza. Nel Rapporto 2022 su povertà ed esclusione sociale della Caritas, diffuso lo scorso ottobre, si legge che nel 2021 in Italia le persone in condizione di povertà assoluta sono state circa 5,6 milioni, di cui 1,4 milioni di bambini. La Caritas ha registrato un aumento del 7,7% di richieste d’aiuto rispetto all’anno precedente, e i dati del 2022 raccolti fino ad allora confermavano la tendenza. Questi dati sottolineano quanto anche il tema della povertà alimentare sia centrale oggi in Italia, se la nuova misura riuscisse a trovare un corretto metodo di applicazione e diffusione potrebbe contribuire a contrastare il fenomeno, come già si impegnano a fare tante realtà del secondo welfare.
In primo piano
Formazione continua condizione necessaria per il successo aziendale
22/09/2023 La formazione è uno degli strumenti più efficaci
Open Fiber accelera su smart working e welfare
15/09/2023 Open Fiber è un’azienda che
Smart working e settimana corta per ridurre le emissioni
01/09/2023 L’Italia, per centrare gli obiettivi
La solitudine professionale colpisce 8 lavoratori su 10
18/08/2023 Il ruolo delle aziende per
Whistleblowing, dal 15 luglio in vigore la normativa a tutela dei dipendenti che segnalano violazioni
11/08/2023 Primi ad adeguarsi gli enti
Luoghi di lavoro più attrattivi, arriva il bollino “Aziende family friendly”
04/08/2023 La provincia autonoma di Trento
Intesa Sanpaolo: per 17mila dipendenti si sperimenta la settimana corta a parità di stipendio
28/07/2023 La banca ha trovato un
XXV Rapporto AlmaLaurea: per i laureati più lavoro, ma retribuzioni in calo
21/07/2023 Il XXV Rapporto di AlmaLaurea
Welfare aziendale e nuovi strumenti tecnologici per la gestione dei “crediti”
14/07/2023 Il mercato del welfare aziendale


WelFare Insieme S.r.l.
Impresa Sociale
Viale Vittorio Veneto n. 16/a, 20124 – Milano | tel. +39 02 49710883 | P.IVA 10464170967

