Le Considerazioni del Governatore della Banca d’Italia sul mondo del lavoro
06/07/2022

Tra i temi sollevati declino demografico e occupazione femminile, evidenziando in particolar modo la necessità del rientro in breve tempo nel mondo del lavoro delle madri dopo la nascita dei figli.
Sono state pubblicate lo scorso 31 maggio le Considerazioni finali del Governatore della Banca d’Italia che offrono un panorama sulla situazione socio-economica italiana e sul mondo del lavoro.
La Relazione annuale di Banca Italia pone particolare attenzione al trend negativo del contributo demografico al mondo del lavoro, indicando come nel 2021 ci sia stato un calo della popolazione tra i 15 e i 64 anni di 270.000 unità rispetto al 2020.
Nelle Considerazioni inoltre, si evidenzia come questo trend continuerà, secondo le proiezioni dell’Istat: infatti per i prossimi 15 anni si assisterà ad una diminuzione della popolazione tra i 15 e i 64 anni di cinque milioni di unità, di cui la metà al Sud Italia.
Questo significa una diminuzione della forza lavoro e di conseguenza una diminuzione della produttività e delle prospettive di sviluppo economico.
Si segnala un’altra grande criticità sul fronte del lavoro: il tasso di attività femminile – in Italia del 55% contro la media europea del 68% – è inferiore del 18% rispetto a quello degli uomini.
Le Considerazioni del Governatore di Banca Italia sottolineano in particolar modo la necessità di promuovere il rientro in breve tempo delle madri al lavoro dopo la nascita dei figli.
Proprio su questo aspetto vuole intervenire l’avviso pubblico #RiParto, di cui abbiamo parlato qui lo scorso mese, che sottolinea come il welfare aziendale possa favorire la necessità di un rientro al lavoro delle madri dopo il parto.
Secondo lo studio di Banca Italia, le risorse del PNRR sono uno strumento fondamentale per affrontare il declino demografico e le criticità del mondo del lavoro.
In primo piano
Sinergie sul territorio e servizi nuovi per un welfare al passo coi tempi
19/01/2023 Le prospettive del welfare in
Le novità sul congedo parentale
16/01/2023 Un mese in più, con
Welfare Index PMI 2022
11/01/2023 Ecco cosa dicono i risultati
Settimana del Sociale di Confartigianato
27/12/2022 La quarta edizione dell’evento, organizzato
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sull’utilizzo dei fringe benefit
19/12/2022 Con la Circolare 35/2022 si
Welfare aziendale e welfare territoriale
13/12/2022 Come la connessione col territorio,
Sale a 3000 euro il tetto dei fringe benefit esentasse per il 2022
06/12/2022 Il Decreto Aiuti-quater, varato dal
L’impatto della pandemia sulla salute mentale dei giovani
23/11/2022 Un report della Commissione Europea
Non autosufficienza: approvato il DDL Delega per la riforma della materia
15/11/2022 Recepito dal governo il “Patto


WelFare Insieme S.r.l.
Impresa Sociale
Viale Vittorio Veneto n. 16/a, 20124 – Milano | tel. +39 02 49710883 | P.IVA 10464170967

