Sale a 3000 euro il tetto dei fringe benefit esentasse per il 2022
06/12/2022

Il Decreto Aiuti-quater, varato dal nuovo Governo, promuove una serie di misure per contrastare la crisi in atto. Una di queste riguarda il welfare aziendale.
La soglia dei fringe benefit esentasse di welfare aziendale è stata innalzata dal nuovo governo a 3000 euro, per il 2022.
La notizia era già nell’aria dopo l’intervista al Corriere della Sera del sottosegretario al Ministero dell’Economia, Federico Freni, che aveva dichiarato “Daremo la possibilità alle imprese di erogare un premio ai dipendenti esente da tassazione fino a tremila euro. Le imprese potranno così aiutare i dipendenti a fronteggiare il rincaro del costo della vita senza l’interposizione di un cuneo fiscale e senza cristallizzare aumenti salariali che potrebbero risultare insostenibili”.
L’ufficialità è arrivata con il Decreto Aiuti quater, varato dal governo Meloni e pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 18 novembre: la soglia di defiscalizzazione dei fringe benefit passa da 600 a 3000 euro.
La novità è inserita nell’articolo 3 del Decreto, “Misure di sostegno per fronteggiare il caro bollette”, e va a modificare l’intervento sui fringe benefit fatto dal precedente governo che, con il Decreto Aiuti bis, aveva portato il tetto a 600 euro.
Rimangono invece invariati, la possibilità di utilizzare i fringe benefit per il pagamento delle utenze domestiche di acqua, luce e gas e il periodo d’imposta al quale si fa riferimento, il 2022. I datori di lavoro dovranno procedere all’erogazione di beni e/o servizi, ai propri dipendenti, entro e non oltre il 12 gennaio 2023.
Si tratta quindi un intervento temporaneo, che vuole inserirsi principalmente come aiuto per fronteggiare i significativi aumenti dell’inflazione e del costo dell’energia.
In primo piano
Sinergie sul territorio e servizi nuovi per un welfare al passo coi tempi
19/01/2023 Le prospettive del welfare in
Le novità sul congedo parentale
16/01/2023 Un mese in più, con
Welfare Index PMI 2022
11/01/2023 Ecco cosa dicono i risultati
Settimana del Sociale di Confartigianato
27/12/2022 La quarta edizione dell’evento, organizzato
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sull’utilizzo dei fringe benefit
19/12/2022 Con la Circolare 35/2022 si
Welfare aziendale e welfare territoriale
13/12/2022 Come la connessione col territorio,
Sale a 3000 euro il tetto dei fringe benefit esentasse per il 2022
06/12/2022 Il Decreto Aiuti-quater, varato dal
L’impatto della pandemia sulla salute mentale dei giovani
23/11/2022 Un report della Commissione Europea
Non autosufficienza: approvato il DDL Delega per la riforma della materia
15/11/2022 Recepito dal governo il “Patto


WelFare Insieme S.r.l.
Impresa Sociale
Viale Vittorio Veneto n. 16/a, 20124 – Milano | tel. +39 02 49710883 | P.IVA 10464170967

