Sale a 3000 euro il tetto dei fringe benefit esentasse per il 2022
06/12/2022

Il Decreto Aiuti-quater, varato dal nuovo Governo, promuove una serie di misure per contrastare la crisi in atto. Una di queste riguarda il welfare aziendale.
La soglia dei fringe benefit esentasse di welfare aziendale è stata innalzata dal nuovo governo a 3000 euro, per il 2022.
La notizia era già nell’aria dopo l’intervista al Corriere della Sera del sottosegretario al Ministero dell’Economia, Federico Freni, che aveva dichiarato “Daremo la possibilità alle imprese di erogare un premio ai dipendenti esente da tassazione fino a tremila euro. Le imprese potranno così aiutare i dipendenti a fronteggiare il rincaro del costo della vita senza l’interposizione di un cuneo fiscale e senza cristallizzare aumenti salariali che potrebbero risultare insostenibili”.
L’ufficialità è arrivata con il Decreto Aiuti quater, varato dal governo Meloni e pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 18 novembre: la soglia di defiscalizzazione dei fringe benefit passa da 600 a 3000 euro.
La novità è inserita nell’articolo 3 del Decreto, “Misure di sostegno per fronteggiare il caro bollette”, e va a modificare l’intervento sui fringe benefit fatto dal precedente governo che, con il Decreto Aiuti bis, aveva portato il tetto a 600 euro.
Rimangono invece invariati, la possibilità di utilizzare i fringe benefit per il pagamento delle utenze domestiche di acqua, luce e gas e il periodo d’imposta al quale si fa riferimento, il 2022. I datori di lavoro dovranno procedere all’erogazione di beni e/o servizi, ai propri dipendenti, entro e non oltre il 12 gennaio 2023.
Si tratta quindi un intervento temporaneo, che vuole inserirsi principalmente come aiuto per fronteggiare i significativi aumenti dell’inflazione e del costo dell’energia.
In primo piano
Albo delle Famiglie Accoglienti: l’esempio di Roma (e non solo)
26/05/2023 Il conflitto Russo-Ucraino che purtroppo
Sostenere un nuovo modo di essere padri: il progetto europeo 4E-PARENT
19/05/2023 Promuovere le cure paterne fin
Strumenti del welfare aziendale: li conosce solo un dipendente su 5
12/05/2023 Negli ultimi tempi, si sta
Le novità dell’Assegno Unico 2023
05/05/2023 Ad un anno dall’entrata in
Mia sostituirà il Reddito di Cittadinanza
28/04/2023 Dal 1° settembre, la nuova
Welfare contrattuale e bilaterale: Confartigianato e CNA in audizione al Senato
26/04/2023 Il settore artigiano ha avviato
Cambia il bonus benzina
20/04/2023 Il Bonus carburante nel 2023,
Banca delle Visite, il progetto solidale per la tutela del diritto alla salute
28/03/2023 Per contrastare la povertà sanitaria
CapCoe: nuovo strumento UE a sostegno dei Comuni
23/03/2023 Gestito dall’Agenzia per la coesione


WelFare Insieme S.r.l.
Impresa Sociale
Viale Vittorio Veneto n. 16/a, 20124 – Milano | tel. +39 02 49710883 | P.IVA 10464170967

