Workation e nomadi digitali: l’evoluzione dello smart working
17/11/2023

Lo smartworking, da obbligatorio in tempo di pandemia, si è diffuso in maniera capillare tanto che anche oggi, senza che ne esita più la necessità, moltissimi lavoratori continuano a preferirlo alla modalità in presenza e molte aziende hanno sposato modalità ibride di somministrazione del lavoro.
Tra queste sta emergendo la Workation, che deriva dalle parole inglesi “work” e “vacation” e che vede sempre più persone lavorare da località di vacanza così da bilanciare vita lavorativa e vita privata e godersi al meglio il tempo libero trovandosi in luoghi comunemente associati alla villeggiatura. Questa tendenza piace agli italiani, soprattutto d’estate, come fotografato dell’osservatorio Emma Villasa, secondo cui 2 su 5 hanno sperimentato la “Workation” durante il periodo estivo.
C’è poi chi ha deciso di impostare tutta la sua vita lontano dall’ufficio e addirittura da casa propria: sono i Nomadi Digitali, che in Italia sono riuniti nell’Associazione Italiana Nomadi Digitali, e che nel mondo sarebbero oltre 35 milioni, con uno stipendio medio di oltre 1.600 euro come rileva una ricerca di Bluepillow, motore di ricerca globale di alloggi.
Il fenomeno, secondo diversi studi, è destinato ad aumentare: secondo una ricerca di SkySkanner, quasi il 10% dei lavoratori italiani prevede di lavorare durante i viaggi che farà nel corso dell’anno e sono in continuo aumento le località che cercano di adeguarsi a questa situazione, mettendo a disposizione alloggi e strutture adatti tanto allo svago quanto al lavoro, in modo da attirare sempre più nomadi digitali.
Smartworking, workation, nomadismo digitale, sono tutte declinazioni di un modo di intendere il lavoro che ha già preso piede, ma che crescerà col passare del tempo. A certificarlo è un’indagine condotta da Dell Technologies e dalla società di ricerche Savanta ComRes: su un campione di oltre 15.000 giovani di età compresa tra i 18 e 26 anni provenienti da 15 nazioni diverse, per il 63% degli intervistati lo smartworking è determinante nella scelta del posto di lavoro.
In primo piano
Barilla, dal 1° gennaio 2024 congedo parentale di 12 settimane retribuito al 100%
24/11/2023 Barilla ha annunciato che partirà
Workation e nomadi digitali: l’evoluzione dello smart working
17/11/2023 Lo smartworking, da obbligatorio in
Nobel per l’Economia a Claudia Goldin per il gender gap
10/11/2023 Il premio Nobel 2023 per
Job hopping : la tendenza a cambiare spesso lavoro
03/11/2023 Il job hopping è un
Welfare aziendale al centro, il 63% delle aziende italiane aumenterà la spesa
27/10/2023 Secondo la ricerca Benefits Trends Survey
Premio di risultato: i vantaggi di una conversione in welfare aziendale
20/10/2023 Un premio di risultato maggiorato
Fringe benefit esenti da imposte e contributi per il 2023
13/10/2023 Anche per il 2023, il
Verso la Manovra 2024: cosa accadrà ai fringe benefit?
06/10/2023 Come ogni anno, nel periodo
Formazione continua condizione necessaria per il successo aziendale
22/09/2023 La formazione è uno degli strumenti più efficaci


WelFare Insieme S.r.l.
Impresa Sociale
Viale Vittorio Veneto n. 16/a, 20124 – Milano | tel. +39 02 49710883 | P.IVA 10464170967

