Smart working e settimana corta per ridurre le emissioni
01/09/2023

L’Italia, per centrare gli obiettivi europei sulle emissioni di gas nocivi, proverà a cambiare lo stile di vita di milioni di lavoratori incentivando smart working e settimana corta.
È la proposta del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che ha presentando il Piano nazionale integrato Energia e Clima (Pniec) alla Commissione Europea. Si tratta di un documento importante, che sottolinea l’attuale ritardo rispetto alla tabella di marcia che dovrebbe portare a emissioni zero entro il 2050, ma propone soluzioni innovative per accelerare il percorso di transizione.
Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin: ha così spiegato il piano “Sarà necessario avviare da subito una significativa riduzione delle emissioni pari a oltre il 30% rispetto ai livelli del 2021, da conseguirsi prevalentemente nei settori trasporti, civile e agricoltura”. Secondo il Ministro, per raggiungerlo, sarà necessario anche aumentare significativamente le ore in smart working e ipotizzare la“riduzione delle giornate lavorative a parità di ore lavorate” in modo da limitare gli spostamenti dei privati e i conseguenza le emissioni prodotte.
La proposta sta facendo discutere e ha già costretto a una precisazione da parte di Pichetto Fratin: “tra le ipotesi che sono state previste c’è anche quella di valutare, a parità di ore, organizzazioni di lavoro diverse, ma questo fa parte poi delle contrattazioni. Questa è una proposta – ha spiegato il Ministro – il testo conclusivo arriverà a giugno del prossimo anno: ora si apre il confronto sul documento a livello nazionale, oltre che con le istituzioni europee, anche per farlo evolvere”.
In primo piano
Formazione continua condizione necessaria per il successo aziendale
22/09/2023 La formazione è uno degli strumenti più efficaci
Open Fiber accelera su smart working e welfare
15/09/2023 Open Fiber è un’azienda che
Smart working e settimana corta per ridurre le emissioni
01/09/2023 L’Italia, per centrare gli obiettivi
La solitudine professionale colpisce 8 lavoratori su 10
18/08/2023 Il ruolo delle aziende per
Whistleblowing, dal 15 luglio in vigore la normativa a tutela dei dipendenti che segnalano violazioni
11/08/2023 Primi ad adeguarsi gli enti
Luoghi di lavoro più attrattivi, arriva il bollino “Aziende family friendly”
04/08/2023 La provincia autonoma di Trento
Intesa Sanpaolo: per 17mila dipendenti si sperimenta la settimana corta a parità di stipendio
28/07/2023 La banca ha trovato un
XXV Rapporto AlmaLaurea: per i laureati più lavoro, ma retribuzioni in calo
21/07/2023 Il XXV Rapporto di AlmaLaurea
Welfare aziendale e nuovi strumenti tecnologici per la gestione dei “crediti”
14/07/2023 Il mercato del welfare aziendale


WelFare Insieme S.r.l.
Impresa Sociale
Viale Vittorio Veneto n. 16/a, 20124 – Milano | tel. +39 02 49710883 | P.IVA 10464170967

