Sinergie sul territorio e servizi nuovi per un welfare al passo coi tempi
19/01/2023

Le prospettive del welfare in una società in rapida evoluzione, secondo Franca Maino.
Franca Maino, direttrice di Percorsi di secondo welfare, sottolinea come serviranno sempre più alleanze tra pubblico e privato con la collaborazione tra dimensione nazionale e locale.
Secondo Maino, da tempo l’Italia si caratterizza per un sottosviluppo delle politiche di welfare per minori e famiglie, con una spesa sociale dell’1,1% del Pil dedicata alla famiglia, a fronte di una media europea del 2,3%. Il risultato nell’ambito del welfare è stata l’assenza di programmi pubblici di cui fossero destinatarie. Solo negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione al bilanciamento vita-lavoro, con un passo importante come l’approvazione del Family Act, di cui abbiamo parlato qui, con l’introduzione dell’assegno unico universale per i figli fino al compimento del 21esimo anno di età.
Inoltre, sempre negli ultimi anni, con la crisi scatenata dalla pandemia, si è conosciuta una semplificazione dei processi di erogazione di molti servizi.
In questo scenario di cambiamento anche il welfare ha bisogno di rimanere al passo con la “rivoluzione” dei modelli di consumo e servizio. In una società in rapida evoluzione, digitalizzazione e piattaforme devono diventare strumenti, secondo Maino, per agevolare una logica di platform welfare, incontro tra domanda e offerta, aggregazione di bisogni e servizi. Gli obiettivi sono: personalizzazione, perché diventino infrastrutture tecnologiche adattabili a tutti i contesti; fruibilità, con la semplificazione di parte gestionale e amministrativa; flessibilità, per fornire servizi creando “filiere corte” che coinvolgano fornitori locali, della cui importanza abbiamo parlato qui.
Tutto ciò per superare la frammentazione delle misure ed andare verso un coordinamento di misure pubbliche e private per evitare dispersione di risorse e facilitare l’accesso ai servizi.
“La sfida rimane quella di potenziare le alleanze tra i vari soggetti, per generare reti e favorire sinergie”.
L’obiettivo è rimane il miglioramento della qualità della vita di persone e comunità.
In primo piano
Open Fiber accelera su smart working e welfare
15/09/2023 Open Fiber è un’azienda che
Smart working e settimana corta per ridurre le emissioni
01/09/2023 L’Italia, per centrare gli obiettivi
La solitudine professionale colpisce 8 lavoratori su 10
18/08/2023 Il ruolo delle aziende per
Whistleblowing, dal 15 luglio in vigore la normativa a tutela dei dipendenti che segnalano violazioni
11/08/2023 Primi ad adeguarsi gli enti
Luoghi di lavoro più attrattivi, arriva il bollino “Aziende family friendly”
04/08/2023 La provincia autonoma di Trento
Intesa Sanpaolo: per 17mila dipendenti si sperimenta la settimana corta a parità di stipendio
28/07/2023 La banca ha trovato un
XXV Rapporto AlmaLaurea: per i laureati più lavoro, ma retribuzioni in calo
21/07/2023 Il XXV Rapporto di AlmaLaurea
Welfare aziendale e nuovi strumenti tecnologici per la gestione dei “crediti”
14/07/2023 Il mercato del welfare aziendale
Decreto lavoro, fringe benefit e bollette: le novità
07/07/2023 È stata pubblicata nella Gazzetta


WelFare Insieme S.r.l.
Impresa Sociale
Viale Vittorio Veneto n. 16/a, 20124 – Milano | tel. +39 02 49710883 | P.IVA 10464170967

