“Parità Virtuosa 2021”: il Welfare ti premia
10/09/2021

Terza edizione del Bando dedicato alla conciliazione vita-lavoro. Ecco come partecipare
Il Welfare come risorsa per migliorare la conciliazione vita-lavoro, soprattutto in un periodo come quello della Pandemia, che ha reso ancor più stringenti i temi dell’occupazione femminile e della qualità della vita. Sono le premesse che hanno spinto il Consiglio per le Pari Opportunità di Regione Lombardia a lanciare la terza edizione del bando “Parità virtuosa. Iniziative creative e sostenibili di conciliazione vita-lavoro in Lombardia ai tempi del Covid-19”.
Il progetto, volto a premiare le best practice di welfare aziendale del territorio, si rivolge ad aziende, associazioni imprenditoriali, cooperative e sindacati che operano sul territorio lombardo e che hanno implementato esperienze innovative proprio in tema di welfare e conciliazione vita lavoro favorendo la condivisione e le parità di condizione tra uomini e donne.
Per le Associazioni Territoriali di Confartigianato il Bando rappresenta una grande opportunità per diffondere la cultura del Welfare, perché permette di far emergere quelle attività che abbiano già compreso e messo in pratica strategie di Welfare aziendale, trasformandole allo stesso tempo in un modello virtuoso da seguire per le realtà produttive che ancora non ne conoscano valore e risultati.
“La perdita del lavoro, aggravata dalla pandemia, colpisce soprattutto le donne, la maggior parte neomamme, per l’impossibilità di conciliare la gestione familiare con la vita professionale” ha affermato Letizia Caccavale, Presidente del Consiglio per le Pari Opportunità di Regione Lombardia. Proprio per questo, oltre alla necessità di incoraggiare una cultura a favore delle famiglie, il Presidente ha anche confermato che il ruolo del premio Parità Virtuosa consiste nel creare le “condizioni per un ambiente lavorativo sereno a beneficio dell’aumento della produttività e del contrasto al tasso di abbandono”.
Possono accedere al bando le associazioni imprenditoriali, sindacali, cooperative e singole imprese con sede in Lombardia, con numero minimo di 10 dipendenti e che abbiano implementato esperienze innovative in tema di welfare.
Le realtà candidate e non premiate nelle edizioni precedenti potranno ricandidarsi, mentre quelle già premiate nelle scorse edizioni potranno presentare la propria candidatura solo se avranno introdotto nuove misure nell’anno 2021.
Le buone pratiche saranno selezionate in base ai seguenti criteri:
Welfare aziendale
– congedo parentale di maternità e paternità;
– percorso di comunicazione con l’azienda, prima, durante e dopo il periodo di maternità e paternità;
– accordi di supporto medico-sanitario tra aziende e strutture socio-sanitarie;
– rimborso o voucher per: baby-sitting e sostegno alla disabilità, badanti e care givers;
– asilo aziendale;
– anticipo del TFR durante l’assenza per maternità facoltativa;
– partecipazione a programmi di terzi a sostegno della genitorialità in azienda.
Welfare organizzativo
– flessibilità oraria di entrata e uscita dal lavoro;
– part time;
– tele-lavoro
Tempi inclusivi e autonomia nell’organizzazione dei tempi di lavoro:
– orario delle riunioni;
– turni di lavoro;
– slow working;
– smart-working.
Parità retributiva
– riduzione del divario retributivo di genere a parità di mansione.
Misure eccezionali durante l’emergenza sanitaria Covid-19
– congedi e contributi economici straordinari a favore delle famiglie;
– soluzioni a sostegno delle famiglie con figli durante la chiusura delle scuole;
– consulenza, comunicazione e formazione specifica in merito allo svolgimento della prestazione lavorativa;
– messa a disposizione di adeguati dispositivi tecnologici per consentire l’attività lavorativa “da remoto”.
Nuovi layout degli spazi fisici
– Spazi come punto di incontro, realizzazione di uffici singoli per attività di concentrazione, open space per co-working e spazi per attività di collaborazione, stanze break per momenti di relax.
Le candidature dovranno essere presentate entro e non oltre venerdì 08 ottobre 2021 esclusivamente tramite la scheda di candidatura, che costituisce parte integrante del bando, ed inviate all’indirizzo di posta elettronica paritavirtuosa2021@consiglio.regione.lombardia.it.
I soggetti selezionati riceveranno comunicazione scritta al recapito indicato nella scheda di candidatura.
La cerimonia di conferimento dei premi sarà organizzata presumibilmente entro novembre 2021, anche in considerazione dell’evoluzione della situazione pandemica.
Al fine di monitorare l’istruttoria delle candidature presentate dal Sistema Confartigianato in Lombardia e da imprese ad esso aderenti, Vi invitiamo a darne preventiva comunicazione.
Per tutti gli approfondimenti SCARICA IL PDF del bando
In primo piano
Verso una semplificazione della burocrazia tra imprese e PA
21/03/2023 Snellire la burocrazia perché diventi
Welfare & HR Summit 2023
15/03/2023 “Il welfare aziendale è centrale”,
Istituito il Fondo per la sperimentazione del Reddito Alimentare
27/02/2023 Aiutare le persone in difficoltà
Smart working, le novità in arrivo
24/02/2023 La regolamentazione del lavoro agile
Artigiani del futuro
22/02/2023 Il Rapporto realizzato da Confartigianato
Bonus benzina prorogato per tutto il 2023
15/02/2023 Il bonus, fino a un
Sinergie sul territorio e servizi nuovi per un welfare al passo coi tempi
19/01/2023 Le prospettive del welfare in
Le novità sul congedo parentale
16/01/2023 Un mese in più, con
Welfare Index PMI 2022
11/01/2023 Ecco cosa dicono i risultati


WelFare Insieme S.r.l.
Impresa Sociale
Viale Vittorio Veneto n. 16/a, 20124 – Milano | tel. +39 02 49710883 | P.IVA 10464170967

