Welfare Insieme e Smart Working, un bando per il futuro
08/11/2021

In arrivo finanziamenti per formazione e tecnologie. Diffondere la conoscenza e l’attuazione dello smart working, sottolinearne le potenzialità quale strumento di conciliazione vita lavoro, sono gli obiettivi propulsori del progetto.
Lo smart working, da non confondere con l’home working, è ad oggi uno dei punti di forza più dibattuto delle politiche di “Welfare”, sia nel privato sia nella Pubblica Amministrazione. La crisi pandemica, nelle sue criticità, ha dimostrato che il lavoro agile e la possibilità di accedervi in modo flessibile rappresentano il futuro della conciliazione vita lavoro.
WelFare Insieme ne è fortemente convinta, ed è per questo che ha partecipato all’Avviso pubblico per l’adozione di piani aziendali di Smart Working, Asse Prioritario I – Occupazione – Azione 8.6.1 inserito nell’ambito del Fondo Sociale Europeo 2014-2020. Il Bando era finalizzato alla promozione nelle imprese lombarde dello smart working, un modello organizzativo che consenta una maggiore flessibilità per quanto riguarda il luogo e i tempi di lavoro, nella consapevolezza che adottare piani di smart working consente di incrementare la produttività ed aumentare il benessere di lavoratori e lavoratrici.
La scelta di partecipare al Bando è stata premiata dai risultati: WelFare Insieme ha ottenuto i finanziamenti per azioni dedicate a servizi di consulenza e formazione, finalizzati all’adozione di un piano di smart working con relativo accordo, o regolamento, aziendale approvato e pubblicato nella propria bacheca e nella propria intranet aziendale.
Volontà di WelFare Insieme, quale Impresa Sociale di Confartigianato, è quella di estendere nozioni ed insegnamenti acquisiti nei corsi di consulenza e formazione organizzati dalla Regione Lombardia non solo a sé stessa, ma a tutte le Associazioni Territoriali del sistema.
In primo piano
Welfare Index PMI 2022
11/01/2023 Ecco cosa dicono i risultati
Settimana del Sociale di Confartigianato
27/12/2022 La quarta edizione dell’evento, organizzato
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sull’utilizzo dei fringe benefit
19/12/2022 Con la Circolare 35/2022 si
Welfare aziendale e welfare territoriale
13/12/2022 Come la connessione col territorio,
Sale a 3000 euro il tetto dei fringe benefit esentasse per il 2022
06/12/2022 Il Decreto Aiuti-quater, varato dal
L’impatto della pandemia sulla salute mentale dei giovani
23/11/2022 Un report della Commissione Europea
Non autosufficienza: approvato il DDL Delega per la riforma della materia
15/11/2022 Recepito dal governo il “Patto
Un Welfare Territoriale per il benessere della Comunità
08/11/2022 Welfare a filiera corta: creazione
Lasciarsi la pandemia alle spalle: ruolo e prospettive del welfare aziendale territoriale
02/11/2022 È questo il tema dell’approfondimento


WelFare Insieme S.r.l.
Impresa Sociale
Viale Vittorio Veneto n. 16/a, 20124 – Milano | tel. +39 02 49710883 | P.IVA 10464170967

