La ripresa del Welfare
14/12/2020

Nonostante le difficoltà economiche di quest’anno, da settembre le Associazioni aderenti a WelFare Insieme hanno generato più welfare che negli anni precedenti.
Ecco quanto emerge dall’analisi dei numeri ad oggi. La ripartenza è iniziata nel mese di settembre, che ha visto un’attivazione dei piani quasi triplicata rispetto agli anni precedenti. Non c’è dubbio che uno degli effetti possa essere il periodo di quasi sei mesi durante il quale certe imprese hanno continuato ad avviare piani seppur in misura più contenuta e soprattutto imprese che hanno visto i propri lavoratori lavorare in condizioni molto difficili e hanno voluto premiare il lavoro svolto nei mesi precedenti.
Insieme a questo, anche il raddoppio dei fringe benefits, concesso in maniera del tutto eccezionale dal governo e per il solo anno 2020, è stato un forte incentivante per riconoscere premialità individuali che permettono ai lavoratori di scoprire alcuni dei vantaggi del welfare e la piattaforma di WelFare Insieme powered by TreCuori.
Questo trend positivo di crescita del welfare si è poi confermato nei mesi di ottobre, novembre e dicembre con alcune associazioni che hanno visto quasi raddoppiare il valore dei piani attivati, nel periodo più importante dell’anno per l’attivazione di piani welfare.
Oltre tutto, siamo lieti di vedere che diverse Associazioni Territoriali hanno preso iniziative e attivato piani di welfare per i propri dipendenti. Dall’avvio operativo di WelFare Insieme nel primo semestre 2019, più di 10 associazioni hanno deciso di attivare piani di welfare per il benessere dei propri dipendenti. Infine, è con soddisfazione che, anche a livello nazionale, WelFare Insieme ha potuto assistere la Confederazione nell’attivazione di un piano che permetta così ai suoi dipendenti nel periodo natalizio di godere di questo strumento, riconoscendo maggior capacità di spesa e libertà di scelta fra diverse tipologie di beni e servizi.
In primo piano
Barilla, dal 1° gennaio 2024 congedo parentale di 12 settimane retribuito al 100%
24/11/2023 Barilla ha annunciato che partirà
Workation e nomadi digitali: l’evoluzione dello smart working
17/11/2023 Lo smartworking, da obbligatorio in
Nobel per l’Economia a Claudia Goldin per il gender gap
10/11/2023 Il premio Nobel 2023 per
Job hopping : la tendenza a cambiare spesso lavoro
03/11/2023 Il job hopping è un
Welfare aziendale al centro, il 63% delle aziende italiane aumenterà la spesa
27/10/2023 Secondo la ricerca Benefits Trends Survey
Premio di risultato: i vantaggi di una conversione in welfare aziendale
20/10/2023 Un premio di risultato maggiorato
Fringe benefit esenti da imposte e contributi per il 2023
13/10/2023 Anche per il 2023, il
Verso la Manovra 2024: cosa accadrà ai fringe benefit?
06/10/2023 Come ogni anno, nel periodo
Formazione continua condizione necessaria per il successo aziendale
22/09/2023 La formazione è uno degli strumenti più efficaci


WelFare Insieme S.r.l.
Impresa Sociale
Viale Vittorio Veneto n. 16/a, 20124 – Milano | tel. +39 02 49710883 | P.IVA 10464170967

