Salute e Sicurezza sul lavoro: Bando Inail per finanziare le aziende
16/12/2020

Tempistiche, destinatari, ammontare del contributo: WelFare Insieme c’è
Un sostegno economico volto a migliorare le condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori. E’ l’obiettivo che l’Inail vuole raggiungere attraverso l’Avviso pubblico Isi 2020. Destinatari del Bando tutte le imprese, anche individuali, ubicate sul territorio nazionale, iscritte alla Camera di Commercio industria, Artigianato ed Agricoltura e gli Enti del terzo settore.
Un’occasione da non perdere, che WelFare Insieme è pronta a cogliere insieme con le Associazioni territoriali di Confartigianato, per aiutare le aziende a partecipare al bando, a preparare un progetto efficace e ottenere così il contributo che possa migliorare la qualità della vita dei propri dipendenti.
Tra i 4 Assi di finanziamento previsti dal Bando Isi 2020, segnaliamo in particolare il punto uno, che si concentra su Progetti di investimento e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (sub Assi 1.1 e 1.2).
Il finanziamento è costituito da un contributo in conto capitale fino al 65% delle spese ritenute ammissibili, calcolate al netto dell’IVA, sostenute e documentate, per la realizzazione del progetto.
Il progetto da finanziare deve essere tale da comportare un contributo compreso tra un minimo di Euro 5.000,00 ed un massimo di Euro 130.000,00. Il limite minimo di spesa non è previsto per le imprese fino a 50 dipendenti che presentino progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.
La domanda, compilata e registrata esclusivamente in modalità telematica, dovrà essere inoltrata allo sportello informatico per l’acquisizione dell’ordine cronologico, secondo quanto riportato nel documento “Regole Tecniche”.
I progetti ammessi agli elenchi cronologici dovranno essere confermati, a pena di decadenza dal beneficio, attraverso l’apposita funzione on line di upload/caricamento della documentazione, come specificato negli Avvisi regionali/provinciali.
WelFare Insieme si rende disponibile nel supportare le associazioni territoriali e le aziende loro associate nell’ottenimento di questo prezioso finanziamento. Le date di apertura e chiusura della procedura informatica, in tutte le sue fasi, saranno pubblicate sul portale dell’Istituto, nella sezione dedicata alle scadenze dell’Avviso Isi 2020, entro il 26 febbraio 2021.
In primo piano
Formazione continua condizione necessaria per il successo aziendale
22/09/2023 La formazione è uno degli strumenti più efficaci
Open Fiber accelera su smart working e welfare
15/09/2023 Open Fiber è un’azienda che
Smart working e settimana corta per ridurre le emissioni
01/09/2023 L’Italia, per centrare gli obiettivi
La solitudine professionale colpisce 8 lavoratori su 10
18/08/2023 Il ruolo delle aziende per
Whistleblowing, dal 15 luglio in vigore la normativa a tutela dei dipendenti che segnalano violazioni
11/08/2023 Primi ad adeguarsi gli enti
Luoghi di lavoro più attrattivi, arriva il bollino “Aziende family friendly”
04/08/2023 La provincia autonoma di Trento
Intesa Sanpaolo: per 17mila dipendenti si sperimenta la settimana corta a parità di stipendio
28/07/2023 La banca ha trovato un
XXV Rapporto AlmaLaurea: per i laureati più lavoro, ma retribuzioni in calo
21/07/2023 Il XXV Rapporto di AlmaLaurea
Welfare aziendale e nuovi strumenti tecnologici per la gestione dei “crediti”
14/07/2023 Il mercato del welfare aziendale


WelFare Insieme S.r.l.
Impresa Sociale
Viale Vittorio Veneto n. 16/a, 20124 – Milano | tel. +39 02 49710883 | P.IVA 10464170967

