Salute e Sicurezza sul lavoro: Bando Inail per finanziare le aziende
16/12/2020

Tempistiche, destinatari, ammontare del contributo: WelFare Insieme c’è
Un sostegno economico volto a migliorare le condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori. E’ l’obiettivo che l’Inail vuole raggiungere attraverso l’Avviso pubblico Isi 2020. Destinatari del Bando tutte le imprese, anche individuali, ubicate sul territorio nazionale, iscritte alla Camera di Commercio industria, Artigianato ed Agricoltura e gli Enti del terzo settore.
Un’occasione da non perdere, che WelFare Insieme è pronta a cogliere insieme con le Associazioni territoriali di Confartigianato, per aiutare le aziende a partecipare al bando, a preparare un progetto efficace e ottenere così il contributo che possa migliorare la qualità della vita dei propri dipendenti.
Tra i 4 Assi di finanziamento previsti dal Bando Isi 2020, segnaliamo in particolare il punto uno, che si concentra su Progetti di investimento e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (sub Assi 1.1 e 1.2).
Il finanziamento è costituito da un contributo in conto capitale fino al 65% delle spese ritenute ammissibili, calcolate al netto dell’IVA, sostenute e documentate, per la realizzazione del progetto.
Il progetto da finanziare deve essere tale da comportare un contributo compreso tra un minimo di Euro 5.000,00 ed un massimo di Euro 130.000,00. Il limite minimo di spesa non è previsto per le imprese fino a 50 dipendenti che presentino progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.
La domanda, compilata e registrata esclusivamente in modalità telematica, dovrà essere inoltrata allo sportello informatico per l’acquisizione dell’ordine cronologico, secondo quanto riportato nel documento “Regole Tecniche”.
I progetti ammessi agli elenchi cronologici dovranno essere confermati, a pena di decadenza dal beneficio, attraverso l’apposita funzione on line di upload/caricamento della documentazione, come specificato negli Avvisi regionali/provinciali.
WelFare Insieme si rende disponibile nel supportare le associazioni territoriali e le aziende loro associate nell’ottenimento di questo prezioso finanziamento. Le date di apertura e chiusura della procedura informatica, in tutte le sue fasi, saranno pubblicate sul portale dell’Istituto, nella sezione dedicata alle scadenze dell’Avviso Isi 2020, entro il 26 febbraio 2021.
In primo piano
Sinergie sul territorio e servizi nuovi per un welfare al passo coi tempi
19/01/2023 Le prospettive del welfare in
Le novità sul congedo parentale
16/01/2023 Un mese in più, con
Welfare Index PMI 2022
11/01/2023 Ecco cosa dicono i risultati
Settimana del Sociale di Confartigianato
27/12/2022 La quarta edizione dell’evento, organizzato
Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sull’utilizzo dei fringe benefit
19/12/2022 Con la Circolare 35/2022 si
Welfare aziendale e welfare territoriale
13/12/2022 Come la connessione col territorio,
Sale a 3000 euro il tetto dei fringe benefit esentasse per il 2022
06/12/2022 Il Decreto Aiuti-quater, varato dal
L’impatto della pandemia sulla salute mentale dei giovani
23/11/2022 Un report della Commissione Europea
Non autosufficienza: approvato il DDL Delega per la riforma della materia
15/11/2022 Recepito dal governo il “Patto


WelFare Insieme S.r.l.
Impresa Sociale
Viale Vittorio Veneto n. 16/a, 20124 – Milano | tel. +39 02 49710883 | P.IVA 10464170967

