Non Autosufficienza: le proposte di riforma per il lavoro degli assistenti familiari
21/09/2022

In Italia centinaia di migliaia di famiglie si affidano a colf e badanti per la cura degli anziani non autosufficienti, il settore degli assistenti familiari è però ancora poco trasparente. Ecco le proposte di riforma del Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza.
L’assistenza domestica continua ad essere in Italia una parte fondamentale del welfare, ma ancora molto trascurata.
L’Osservatorio dell’Inps sul lavoro domestico ha registrato, a fine 2021, soltanto un lieve incremento di colf e badanti, rispettivamente nella misura di 13mila unità le prime e 5mila le seconde.
Abbiamo la popolazione più vecchia d’Europa, con 14 milioni di over 65, perché i numeri di chi si prende cura di questa fascia di popolazione crescono così poco?
Uno dei motivi principali sta nel fatto che è un’offerta di lavoro che fatica ad esprimersi a causa della mancanza di possibilità di accedere in modo regolare in Italia. Ormai da più di otto anni non viene emanato un decreto flussi che consenta un accesso regolare di stranieri nei comparti della nostra economia, compreso quello del lavoro domestico: le conseguenze sono proprio un mercato irregolare e poco turn over.
Il “Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza” ha avanzato diverse proposte di riforma del settore degli assistenti familiari:
– Introduzione della “Prestazione Universale per la Non Autosufficienza” che assorbe l’indennità di accompagnamento. Si tratta di un trasferimento monetario a cui si accede esclusivamente in base al bisogno di cura e il suo valore è graduato a seconda del livello di quest’ultimo.
La Prestazione Universale è fruibile, non solo come contributo economico senza vincoli di utilizzo (com’è ad oggi), ma anche, in alternativa, per ricevere servizi alla persona, opzione che prevede un importo superiore.
Con questa nuova opportunità di fruizione si può quindi accedere ad un importo potenziato per ricevere servizi professionali, anche attraverso l’assunzione regolare di un assistente familiare, favorendo così l’occupazione qualificata e facendo emergere il mercato sommerso della cura.
-Maggiori agevolazioni fiscali: si vuole – anche con questo secondo intervento – ridurre l’irregolarità attraverso un incremento del sostegno alle famiglie che assumono assistenti familiari per la cura degli anziani non autosufficienti. L’agevolazione fiscale è rivolta a chi non riceve la Prestazione Universale per la Non Autosufficienza.
-Tracciare un profilo professionale dell’assistente familiare: in Italia non esiste un profilo unico sancito a livello nazionale, l’obiettivo di questa proposta è tendere ad un sistema omogeneo quanto a capacità professionali di assistere la “non autosufficienza”.
Una riforma ambiziosa che ci si augura sia all’altezza delle esigenze degli anziani e delle loro famiglie e tocchi ogni snodo di questo ambito del welfare: la governance, le risposte fornite e le modalità di finanziamento.
Anziani e famiglie, sono infatti disorientati dallo spezzettamento delle misure pubbliche, oggi frammentate tra servizi sanitari, servizi sociali e trasferimenti monetari nazionali non coordinati tra loro, con una babele di diverse regole e procedure da seguire. Un simile contesto, evidentemente, non può che limitare in maniera strutturale la possibilità di fornire risposte appropriate alle esigenze della popolazione interessata.
I canali per trovare un’assistente familiare sono molteplici e collocati su tutto il territorio nazionale ma spesso i messaggi e le comunicazioni che arrivano alle famiglie sono confusi e discordanti, specchio di un settore ancora purtroppo disomogeneo e che lascia le famiglie, alla ricerca di un aiuto, sole e poco tutelate di fronte ad una moltitudine di proposte e offerte.
Da qui l’impegno di WelFare Insieme nella ricerca e modellizzazione di servizi di orientamento che possano tutelare e assistere le famiglie individuando con quest’ultime soluzioni personalizzate e soprattutto regolari,
#Conoscere – #ascoltare – #informare: questi i principi di qualità che WelFare Insieme sta cercando nei suoi partner
Un servizio di cura in grado di non sostituirsi alla famiglia ma integrarsi con essa per sostenerla e tutelarla.
In primo piano
Welfare aziendale e gender gap
25/10/2022 Il welfare aziendale è uno
Verso il welfare digitale
19/10/2022 L’importanza della digitalizzazione per l’innovazione
Le Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile 2022
11/10/2022 Giunge alla XXII edizione l’evento
#RiParto: WelFare Insieme capofila della proposta progettuale W.O.W. Effect, Woman On Work Effect
05/10/2022 Ad aderire alla proposta progettuale
Aumento della soglia dei fringe benefit a 600 euro per il 2022: è legge
01/10/2022 È diventato legge il DL
“Rapporto annuale 2022. La situazione del Paese”
27/09/2022 Illustrato dal Presidente Istat, Gian
Non Autosufficienza: le proposte di riforma per il lavoro degli assistenti familiari
21/09/2022 In Italia centinaia di migliaia
La soglia esentasse dei fringe benefit sale a 600 euro per il 2022
13/09/2022 Lo ha previsto il Decreto
Lo smart working dopo la pandemia
06/09/2022 Il lavoro agile diventa in


WelFare Insieme S.r.l.
Impresa Sociale
Viale Vittorio Veneto n. 16/a, 20124 – Milano | tel. +39 02 49710883 | P.IVA 10464170967

