Family Act e accesso alle risorse del PNRR: importanti novità per il welfare aziendale
07/06/2022

Il welfare aziendale si riconferma leva fondamentale anche per l’attuazione delle misure previste dal Family Act a favore dei lavoratori e per l’accesso alle risorse del PNRR a favore delle imprese.
È diventato legge il pacchetto di riforme per le politiche alla famiglia noto come “Family Act”.
Si tratta di misure innovative a sostegno della genitorialità e di potenziamento del welfare e delle politiche del lavoro, per conciliare carriera professionale e vita privata.
Il Family Act si compone di nove articoli che indicano gli interventi legislativi da realizzare nei prossimi due anni.
Il governo è chiamato entro questo termine ad avviare riforme su aree specifiche: il sostegno all’educazione dei figli, i congedi parentali – per i quali è prevista un’estensione -, il lavoro femminile, l’autonomia finanziaria dei giovani e la conciliazione vita-lavoro. In quest’ultimo aspetto il Family Act richiama la centralità del welfare aziendale: le imprese sono chiamate a promuovere azioni e strumenti che permettano al lavoratore di conciliare carriera e vita personale.
Alcuni degli strumenti del Family Act che riguardano le azioni di welfare aziendale sono già delineati: l’articolo 2 – sul rafforzamento delle misure di sostegno all’educazione dei figli – indica al governo di prevedere specifici benefici fiscali aggiuntivi per le forme di welfare aziendale che prevedano misure di sostegno all’educazione e alla tutela della salute dei figli, anche mediante appositi strumenti assicurativi.
Mentre l’articolo 4 – che promuove il lavoro femminile e la conciliazione dei tempi lavoro-vita – prevede incentivi per le aziende che adotteranno misure di flessibilità organizzativa.
Novità per il welfare aziendale arrivano anche sul fronte del PNRR: le Linee guida per l’attribuzione dei punteggi per i bandi legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, stabiliscono la centralità delle misure di welfare volte all’inclusione e alla conciliazione.
Gli interventi di welfare aziendale messi in campo dalle imprese saranno un elemento positivo per le organizzazioni che partecipano agli appalti finanziati con le risorse del PNRR.
Nelle procedure di selezione dei bandi destinati alle imprese, il welfare e le misure dedicate alla conciliazione vita-lavoro, faranno ottenere infatti un punteggio aggiuntivo nelle graduatorie. Tali misure possono essere flessibilità oraria, convenzioni con asili nido, lavoro agile, congedi familiari.
Il welfare aziendale diventa quindi per le imprese anche uno strumento per l’accesso alle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
In primo piano
Un Welfare Territoriale per il benessere della Comunità
08/11/2022 Welfare a filiera corta: creazione
Lasciarsi la pandemia alle spalle: ruolo e prospettive del welfare aziendale territoriale
02/11/2022 È questo il tema dell’approfondimento
Welfare aziendale e gender gap
25/10/2022 Il welfare aziendale è uno
Verso il welfare digitale
19/10/2022 L’importanza della digitalizzazione per l’innovazione
Le Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile 2022
11/10/2022 Giunge alla XXII edizione l’evento
#RiParto: WelFare Insieme capofila della proposta progettuale W.O.W. Effect, Woman On Work Effect
05/10/2022 Ad aderire alla proposta progettuale
Aumento della soglia dei fringe benefit a 600 euro per il 2022: è legge
01/10/2022 È diventato legge il DL
“Rapporto annuale 2022. La situazione del Paese”
27/09/2022 Illustrato dal Presidente Istat, Gian
Non Autosufficienza: le proposte di riforma per il lavoro degli assistenti familiari
21/09/2022 In Italia centinaia di migliaia


WelFare Insieme S.r.l.
Impresa Sociale
Viale Vittorio Veneto n. 16/a, 20124 – Milano | tel. +39 02 49710883 | P.IVA 10464170967

