5° Rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendale
19/04/2022

Lavorare bene dopo la pandemia: il ruolo del welfare aziendale
È stato presentato lo scorso 9 marzo il 5° Rapporto Censis-Eudaimol sul welfare aziendale, che analizza la trasformazione del mondo del lavoro a due anni dallo scoppio dell’emergenza sanitaria. Vengono indagati gli effetti della pandemia sugli individui e il loro rapporto con la sfera lavorativa, analizzando difficoltà e insicurezze emerse e come il welfare aziendale possa aiutare a superarle.
Lo studio restituisce una fotografia della condizione dei lavoratori significativamente influenzata dalla pandemia. Secondo i dati emersi il 73,6% dei lavoratori dichiara di avere ansia nel pensare di tornare alla vita normale, incluso il lavoro, il 68,8% pensando al proprio lavoro non si sente sicuro come due anni fa, inoltre l’82,3% ritiene di meritare di più dal punto di vista della retribuzione.
Il contrasto tra voglia di “tornare a vivere” e “insoddisfazione professionale” mette in crisi il rapporto delle persone con il lavoro.
L’analisi parla di “Estraniazione dal lavoro nel lavoro”: le persone non si sentono soddisfatte dalla propria occupazione ma non la lasciano, convinte di non poterne trovare una migliore; nonostante, infatti, le dimissioni siano aumentate, il 56,2% dei lavoratori dichiara che non lascerebbe l’impiego attuale.
È proprio in questa situazione conflittuale emersa che il welfare aziendale può intervenire per migliorare le condizioni dei lavoratori; secondo il Rapporto “Il welfare aziendale, oltre a rispondere alla persistente fame di reddito, deve fare la sua parte nel ricostruire motivazione, appartenenza, riconoscimento, identità: in sintesi, deve dare un contributo alla risposta all’estraniazione dal lavoro”.
Il welfare aziendale può permettere al lavoratore di ritrovare la motivazione attraverso il riconoscimento dei propri bisogni di tutele e servizi e il supporto nella scelta delle soluzioni a lui più adatte: un buon welfare aziendale – secondo lo studio – non è solo quello che offre una vasta gamma di servizi, ma quello che aiuta a scegliere ciò che risponde alle esigenze del singolo lavoratore.
In primo piano
Confartigianato accanto alle persone e alle imprese
30/05/2022 Enrico Allevi, Responsabile dei Servizi
Bonus benzina 2022: esenzione Irpef fino a 200 euro per i buoni carburante erogati dalle imprese ai propri dipendenti
24/05/2022 Un’ottima occasione per aziende e
Diminuiscono i contratti premiali ma rimane saldo il welfare: questi i dati del Ministero del Lavoro tra marzo 2021 e marzo 2022
19/05/2022 I contratti che prevedono premi
“Mimose Blu”: il progetto a favore del popolo ucraino
11/05/2022 L’iniziativa per l’accoglienza di donne
Welfare aziendale: nella provincia di Padova è boom tra gli artigiani
05/05/2022 Attivati 88 piani a favore
Confartigianato Imprese Padova impegnata per la prevenzione e il welfare diffuso
28/04/2022 “Padova per la prevenzione” è
Welfare Index PMI 2022
26/04/2022 Al via la 7° edizione
5° Rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendale
19/04/2022 Lavorare bene dopo la pandemia:
Linee guida per la valutazione d’impatto di iniziative di welfare aziendale: WelFare Insieme tra i protagonisti della Call to Action
11/04/2022 Le Linee guida offrono conoscenze


WelFare Insieme S.r.l.
Impresa Sociale
Viale Vittorio Veneto n. 16/a, 20124 – Milano | tel. +39 02 49710883 | P.IVA 10464170967

